PDA

Visualizza Versione Completa : 12-Agosto-2020, NGC 6992-6995, Nebulosa Velo ramo Est



zanzao
15-08-2020, 01:58
Classico di stagione: la Nebulosa Velo ramo est.


Dati di scatto:

• data: 12 Agosto 2020
• luogo: Contrada Marchese, nei pressi di Maruggio (TA), sqm medio 20.2
• telescopio: rifrattore apo 80mm F5,6 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 294 pro, raffreddata a -5°C, gain 250, con filtro Optolong L-Enhance
• guida: rifrattore Ultraguide 60mm con camera asi 224
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 42 immagini da 5 minuti, calibrate con dark, flat e dark-flat
• software: DSS, Pixinsight e Photoshop


39691

Gianluca97
15-08-2020, 06:50
Ciao, ottimo risultato, mi piace molto
Forse l'elaborazione tende un po' troppo verso il giallo, ma dovrei vederla meglio sul pc, ora sono da telefono.
Non hai un link all'alta risoluzione?
Complimenti comunque :D

zanzao
15-08-2020, 11:35
Non è a risoluzione piena, ma a questo link c’è un formato migliore:
https://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2020_08_15/1087_NGC-6992-2020_08_12_Prova-2.1.jpg

zanzao
18-08-2020, 15:40
Ho rivisto la questione della calibrazione fotometrica. Mi aspettavo "colori standard" avendo come riferimento il bianco di stelle di classe solare per calibrare l'immagine, invece i colori che vengono fuori cambiano a seconda dei processi fatti a monte. In particolare l'applicazione del filtro di rimozione del verde dovuto all'inquinamento luminoso fatto a monte o a valle della calibrazione fotometrica dà risultati diversi e comunque le zone OIII risultano più vicine all'azzurrino. Non mi convince questa variabilità dei risultati, comunque, dopo varie prove penso sia corretto il risultato che vi invio ora avendo seguito un approccio più standard applicando il filtro rimozione verde subito dopo l'allineamento rgb e prima della calibrazione fotometrica. Ho anche prestato attenzione a preservare meglio le stelline, le zone più luminose e a trovare il giusto bilancio di luminanza per evidenziare le deboli strutture nebulose presenti nei dintorni.




https://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2020_08_18/1875_2020-08-12-NGC-6992--PI-PS-Prova-4.1.jpg

39748

Gianluca97
18-08-2020, 15:49
Che differenza!
Davvero bella, questa mi piace moltissimo, anche come hai gestito le stelle, credo tu sia riuscito a tirare fuori tutto il segnale.
Per la calibrazione io ho notato che spesso non lavora benissimo quando si lavora in banda stretta come in questo caso, anche se hanno implementato una funzione dedicata credo sia ancora acerba, ma migliorerà sicuramente nei prossimi aggiornamenti

Spacetime
18-08-2020, 20:03
Un ottimo risultato! Per il discorso colori, la "vera" nebulosa velo è la prima. Senza voler tirare fuori il solito discorso arte/realtà, l'ossigeno III emette a circa 500 nm che è verde acqua, proprio come nella prima foto. Poi se si vuole eliminare il verde per migliorare il fondo cielo e in più dare un tocco bluastro all'ossigeno, che aumenta il contrasto e la godibilità della foto, ben venga.

Personalmente mi piace lasciare le lunghezze d'onda il più possibile vicine alla realtà, quindi ossigeno verdino acqua, idrogeno rosso con una leggerissima componente blu. Nel primo caso uso scnr con molta parsimonia, nel secondo in teoria ci pensa già l' l-enhance col suo h-beta.

Marco Rapino
19-08-2020, 16:05
Ho rivisto la questione della calibrazione fotometrica. Mi aspettavo "colori standard" avendo come riferimento il bianco di stelle di classe solare per calibrare l'immagine, invece i colori che vengono fuori cambiano a seconda dei processi fatti a monte. In particolare l'applicazione del filtro di rimozione del verde dovuto all'inquinamento luminoso fatto a monte o a valle della calibrazione fotometrica dà risultati diversi e comunque le zone OIII risultano più vicine all'azzurrino. Non mi convince questa variabilità dei risultati

Ciao, la calibrazione colore va fatta subito dopo la rimozione dei gradienti, in fase lineare. Se alteri l'SNR dell'immagine questo potrebbe essere un problema, se hai fotografato a banda stretta in PCC devi dare i valori precisi dei filtri in termini di picco e ampiezza di banda :)
Per il resto un'ottima foto, preferisco la seconda! Concordo con Spacetime che l'ossigeno terzo ha una colorazione verde acqua, ma a mio avviso nel primo scatto è troppo dominante il componente verde.
Su Wikipedia puoi vedere per la velo ovest i colori "giusti" ed è più un acquamarina/turchese.
Inoltre quando siamo in banda stretta parlare di colori naturali è sempre un po' borderline, quei filtri tagliano il continuum, pertanto non otteniamo una reale true color image, difatti dalle stelle questa cosa è chiara come "il sole" (sorry!) :D

iaco78
20-08-2020, 02:14
Questo scatto e' favoloso...
Complimenti, sia per la tecnica sia per l'elaborazione...