Visualizza Versione Completa : Gran bella protuberanza di ferragosto
turi lo vecchio
15-08-2020, 12:36
Era proprio una bella protuberanza quella che il sole sfoggiava stamattina.
Peccato per il caldo infernale, ma avrei avuto piacere nel proseguire l'osservazione.
La parte a destra che si era già distaccata si è definitivamente dissolta in pochi minuti.
Poco al disotto della protuberanza, nei pressi della noaa 12770 si è verificato pure un piccolo flare.
Saluti
39693
nicola66
15-08-2020, 13:31
Finalmente qualcosa si muove 👏👏👏👏
paperbike
15-08-2020, 15:42
Molto bella;)
gianluca74
18-08-2020, 16:54
Davvero molto bella!
Scusa la domanda, e senza nulla togliere alla tua evidente esperienza e manico sul sole, ma per vedere le protuberanze devi avere **** (scusate il termine tecnico :biggrin:) o sai quando e dove?
paperbike
18-08-2020, 17:37
Sui vari siti ufficiali ci sono le indicazioni di cosa succede ogni giorno sul Sole quindi già li hai un grosso aiuto poi c'è la parte da te citata che aiuta molto:biggrin:
gianluca74
19-08-2020, 08:45
Capito, grazie :)
E ancora complimenti per la foto
maximo33
19-08-2020, 09:01
paperbike che tipo di filtro usi?
paperbike
19-08-2020, 14:19
Io ho un Daystar cromosfera, Turi non ricordo cosa utilizza:thinking:
turi lo vecchio
19-08-2020, 18:04
Scusate il ritardo.
Per i flare occorre solo una certa fortuna, ma osservando le immagini del Solar Dinamics Observatory ci si può
rendere conto di che tipo di attività ci si debba aspettare, in particolar modo guardo attentamente le immagini nella riga del calcio.
Per le protuberanza basta dare un'occhiata alla rete di telescopi Gong h-alpha.
Personalmente come filtro utilizzo l'etalon del Pst, è la classica modifica che fanno in tanti, anche se la mia è alquanto particolare,
del resto a suo tempo è stato un mio progetto, ma ho le macchine utensili a casa, quindi tutto diventa più semplice.
Saluti e grazie
Scusa Turi, leggo solo ora il tuo scritto e visto che pure io ho fatto questo lavoro, mi stuzzica il tuo " alquanto particolare".
Scrivi:
( Personalmente come filtro utilizzo l'etalon del Pst, è la classica modifica che fanno in tanti, anche se la mia è alquanto particolare).
Mi ricordo che nell'approntare la posa dell'Etalon nel Vixen, non ho trovato indicazioni utili da nessuno e quindi sono andato a intuito.
Il tuo alquanto " particolare " , mi ha messo qualche dubbio. Se vuoi discutere qui o in privato, ben accetto.
Saluti.
elio44
turi lo vecchio
18-10-2020, 20:05
Salve,
su solarchat si trova di tutto e di più sulle modifiche da fare per utilizzare l'etalon e tutti gli altri componenti del pst su una vasta scelta di strumenti.
Nel mio caso, avendo un focheggiatore da 4" ho sistemato tutti filtri necessari in un blocco come se fosse un oculare, mi riferisco
al derf, etalon e bf. Le parti meccaniche me le costruisco da me.
Saluti
Grazie della veloce risposta.
Da come descrivi il tuo schema ottico è montato leggermente diverso dal mio.
Ora mi vedo Solar Chart e controllo se ho fatto giusto.
Grazie e scusa il disturbo.
elio44
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.