Accedi

Visualizza Versione Completa : Quali filtri per i pianeti?



siloga
15-08-2020, 21:29
Ciao a tutti. Da qualche mese ho ripreso dopo 30 anni la passione per l'astronomia come già detto in altro post. Ho comprato usato un Newton Skywatcher 254/1200 con la sua Eq6 Pro. Fra i vari accessori che ho comperato ad oggi ho preso un solo filtro che mi hanno consigliato per alcuni oggetti del cielo profondo, il filtro 0III (ossigeno 3) che oltretutto non ho ancora praticamente usato. A dire il vero non ho fatto molte serate perchè seppur avendo la fortuna di un cielo scurissimo (abito a 1340 mt slm) qui in Dolomiti la notte il cielo è spesso nuvoloso quest'estate e quando è sereno magari faccio il turno notte. Ma vabbè, non è questo lo scopo del post. Volevo invece chiedervi che filtri potrei acquistare per visuale e fotografia dei pianeti. Quelle poche volte che ho guardato Giove per esempio con un oculare Explore scientific da 5,5mm 1,25" oltre al problema che il pianeta è basso all'orizzonte per cui il seeing era quello che era, ho notato che è molto luminoso tanto da dare quasi fastidio all'occhio. La mia domanda è: per Giove, Saturno e Marte che filtri consigliate? Ma anche in generale per i pianeti che filtri consigliate? Per le riprese uso una Asi Zwo 290MC (color). Grazie.

Mulder
15-08-2020, 22:16
Da una discussione di pochi giorni fa, dove Angelo_C dà un' ottima spiegazione sui filtri adatti per Giove:

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?33807-Filtri-per-Giove

Io filtri per i pianeti non ne ho mai usati, però se su Giove, con il 5,5mm, il bagliore è fastidio e non riesci ad apprezzarne i dettagli, con la collimazione a posto al cento per cento, probabilmente è il cattivo seeing a farla da padrone.

siloga
15-08-2020, 22:32
Grazie Mulder, un idea nel link che hai postato comincio ad averla. Se qualcuno poi ha anche dei link su dei filtri utili.....dovete scusarmi ma mi perdo guardando sui vari siti e più che altro non vorrei comprare filtri inutili o di scarsa qualità.

etruscastro
16-08-2020, 08:57
sposto in - Accessori-

Angelo_C
17-08-2020, 12:27
Grazie Mulder, un idea nel link che hai postato comincio ad averla. Se qualcuno poi ha anche dei link su dei filtri utili...
Questo è il "bigino" dei filtri che feci tempo fa, l'ho messo in formato immagine per renderlo direttamente fruibile rispetto al PDF da scaricare.

39727 39728 39729

Come vedi, dei vari colori vi sono gradazioni diverse (più o meno saturi e quindi più chiari o più scuri), quelli più scuri, tolgono maggior luce (ma ovviamente risaltano meglio i particolari), più sono scuri, maggiore è il diametro dello strumento su cui andrebbero usati, altrimenti si "spegne la luce" già a bassi ingrandimenti.

Relativamente a quali filtri comprare, trovo i Baader eccellenti (infatti ho preso il set completo (https://www.teleskop-express.it/filtri-colorati-visuali/1446-set-6-filtri-colorati-318mm-baader-planetarium.html)), sono ottimi otticamente e rispettano molto bene la curva spettrale che viene pubblicizzata sul loro sito, quindi sai bene cosa aspettarti dal punto di vista prestazionale, ovviamente possono essere presi anche singolarmente.
Trovo più che buoni quelli della Meade (tra i pochi che rispettano veramente le specifice Wratten della Kodak) ma ormai non si trovano più, ho preso il viola W47 della TS (https://www.teleskop-express.it/filtri-colorati-visuali/145-tsviola1-ts-optics.html), trovandolo otticamente discreto (anche se non perfettamente, rispetta con buona approssimazione la curva spettrale indicata dallo standard Wratten), quindi penso che anche gli altri colori siano + o - di simile qualità.

siloga
17-08-2020, 12:55
Angelo_C grazie per i link. Vi nsi capisce molto bene lo scopo di ogni filtro. Ora mi guardo con calma quelli che ritengo più urgenti. Per il momento guarderò quelli che servono principalmente per esaltare i particolare di marte (in primis) poi Giove e Saturno. Gli altri pianeti li ritengo più difficili per me da cercare di esaltarne qualche dettaglio.

Angelo_C
17-08-2020, 13:19
Se al momento devi prendere un solo filtro, con 254 mm di diametro, su Marte decisamente il filtro baader rosso, fino a 300x avrai ancora luce e risoluzione, ad esempio, per distinguere chiaramente il "fiore" di Solis lacus (macchia scura centrale contornata dai "petali" più chiari), oppure tutte le svariate sfumature dallo scuro al chiarissimo, andando dalla Syrtis Major fino ad Hellas Planitia, oppure la regione di Tharsis con i suoi immensi vulcani.

I filtri "caldi" (i rossi e gli arancio) su Marte fanno davvero la differenza.

siloga
25-08-2020, 13:53
Intanto seguo il tuo consiglio e mi prendo il Baader rosso visto che Marte sta rendendosi sempre più bello.

gianluca74
26-08-2020, 11:53
Angelo_C, intanto grazie perchè una spiegazione così diretta ed efficace non si trova tutti i giorni!!!

Poi volevo chiederti se tutti i tuoi consigli / suggerimenti valgono anche per le riprese con camera astronomica o solo per il visuale.

Angelo_C
26-08-2020, 19:00
Parlando di esperienza, solo visuale, come astroimager sono al livello base (aka, novellino), ho una camerina a colori (asi120mc) con cui mi diletto, ma più per sfizio che altro.

Quello che posso dirti, dal basso della mia esperienza è che se usi una camera a colori è del tutto inutile usare filtri colorati, visto che la cam ha già sul sensore dei filtri colorati, chiamata matrice di bayer (https://www.nikonschool.it/experience/infrarosso-dslr3.php).
Se invece la cam è B/N (ovvero riprende in scala di grigi), allora i filtri sono utili, ma in questo caso, utilizzerei non dei comuni wratten, ma degli specifici filtri calibrati per tricromia (googla "Set filtri RGB"), a cui aggiungerei per Marte un filtro IR come questo (https://www.astroshop.it/filtro-passa-banda/zwo-filtro-ir-pass-1-25-/p,48571) da usare come canale di luminanza per comporre la qudricromia.

gianluca74
26-08-2020, 21:14
Grazie Angelo!

siloga
26-08-2020, 22:13
Angelo mi sono guardato il filtro che mi hai indicato ma nella descrizione vi è riportato che è consigliato per le mono-cromatiche ma non per le camere a colori. La mia è una Cmos a colori. Secondo te è cosi o non è da considerare tale appunto in descrizione?

Angelo_C
27-08-2020, 12:51
A quale filtro ti riferisci, al rosso per Marte?
Se è quello, mi riferivo esclusivamente al visuale, come leggi nella risposta che ho dato a gianluca74, i filtri per camere a colori sono (secondo me) inutili.

siloga
27-08-2020, 21:30
Ah ecco solo per il visuale ok.

siloga
31-08-2020, 08:52
Ancora una cosa. Vedo nelle foto postate da alcuni che usano per astrofotografia con camere Cmos a colori un filtro UV IR CUT. Pensate abbia utilità o con la Asi 290MC (color) non serve?

Angelo_C
31-08-2020, 13:13
Si, taglia le parti appena "fuori" dallo spettro visibile (appunto IR e UV) a cui le camere sono sensibili e che possono essere fuori fuoco (velando l'immagine).

siloga
31-08-2020, 13:38
Capito. Allora mi sa che lo prendo un UV IR cut.

Huniseth
05-09-2020, 00:10
I filtri colorati sono fantastici su Giove, ovviamente per gli amanti dei Giove blu, rossi, gialli, verdi.... idem per gli altri pianeti. Marte è già rosso di suo... Il filtro IR va bene, ma pure quello toglie luce, quindi più esposizione, più guadagno, più rumore.
Ho provato un filtro polarizzatore, di quelli doppi che ruotano, si riesce a togliere l'abbaglio e qualche risultato s'era avuto, si può provare, costano poco.

siloga
11-09-2020, 16:40
Alla fine ho preso due filtri: un UV IR CUT e un filtro lunare.

Huniseth
11-09-2020, 22:06
E com'è il filtro lunare?