Accedi

Visualizza Versione Completa : Galassie estive: consigli?



daniel91gn
16-08-2020, 19:23
Ciao a tutti,

dopo diversi anni di pausa dall'astronomia, dovuti principalemente alle difficoltà osservative dall'amata pianura padana, la voglia di osservare è tornata.
Qualche settimana fa ho tirato fuori il dobson e ho fatto qualche serata in giardino. Niente di superlativo ovviamente! Parliamo di cielo cittadino, ma qualche pianeta e messier li ho potuti riosservare, ritrovando le emozioni provate alle prime osservazioni.

Ieri notte sono stato a Pieve d'Alpago, per la prima osservazione semi decente per i miei standard (SQM 21.0 circa), e ho riosservato tutti gli oggetti con i quali avevo iniziato ad osservare.
Qualche ammasso globulare tra cui chiaramente M13, sempre spettacolare. Un paio di planetarie: M57 ben staccata, di colore verdino. M27 abbastanza nitida, ma sempre un batuffolo senza evidenti dettagli interni. Un paio di ammassi aperti e il trio Giove, Saturno e Marte. Quest'ultimo particolarmente nitido rispetto a come lo ricordassi, con la calotta polare ben visibile.
Per terminare la serata ho cercato di osservare delle galassie, oggetti che a causa del cielo da cui osservo, ho sempre un po' schivato. A parte M31, che ho potuto riosservare, ma che è una galassia abbastanza peculiare data la sua dimensione apparente, ho provato ad osservare la galassia del triangolo: M33. Diciamo che ho intravisto una sfumatura chiara e diffusa, priva di alcuna struttura e soprattutto solo in distolta. Sono rimasto un po' deluso. Purtroppo non erano visibili altre galassie che volevo provare ad ossevare, come M51 e M81, quindi vista l'ora ho caricato il telescopio in macchina e sono tornato a casa.

E' stata una bella serata, nella quale ho riscoperto gli oggetti che osservavo anni fa. Purtroppo però ancora una volta, non sono riuscito a portare casa nesusna galassia.

Qui arriva il core del topic, ovvero se potete consigliarmi un elenco di galassie facili, che siano preferibilmente non troppo basse sull'orizzonte in questo periodo Agosto/Settembre e che all'oculare ci sia qualche speranza di vederle con il mio dob (10'' f5) un minimo strutturate, non so, un accenno di braccio, o di spirale in distolta.

NGC-6503 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?26354-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0101-Settembre-2018-(NGC-6503)) forse può essere una candidata, anche se non penso si riesca a vedere qualcosa di lontanamente strutturato.


Grazie dell'aiuto.
Daniel

Mulder
16-08-2020, 21:33
Strano che non sei riuscito a beccare galassie facili come M51 e la coppia M81 M82. Tutte le Messier sono alla portata del tuo strumento, anzi, anche se non ho mai provato da un cielo inquinato, credo che puoi puntare ad individuarne fino ad una mag10 senza troppi problemi ma anche senza troppe aspettative.

daniel91gn
16-08-2020, 21:59
Purtroppo M51, M81 e M82 erano tramontate dietro la montagna, ma saranno i prossimi target! Chiedevo se qualcuno avesse qualche altra galassia da consigliare per la prossima uscita, magari più vicino allo zenit.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ro84
16-08-2020, 22:02
M104 verso sudovest, sei ancora in tempo. [EDIT no dalla Valpadana direi di no...]

Altrimenti c'è ben poco, il grande Supervuoto fra Ercole e Pegaso non ci offre molte alternative. In Pegaso potresti provare la NGC 7331.

Mulder
16-08-2020, 22:16
Tra le Ngc la 6946, la 7331, la 147 e la 185, le compagne di Andromeda M110 ed M32, e più tardi M33 ...

daniel91gn
17-08-2020, 12:04
Grazie dei consigli, alla prossima uscita le proverò