Visualizza Versione Completa : La stella più veloce mai osservata
corrado973
18-08-2020, 13:54
Apparsa ieri la notizia di una stella che orbita ad una velocità pazzesca.
S4714, raggiunge una velocità di 24 mila chilometri al secondo – circa 86 milioni di chilometri all'ora – nel punto di massimo avvicinamento al buco nero Sgr A*, che risulta essere appena 1900 milioni di km.
Ecco 2 fonti:
https://phys.org/news/2020-08-fastest-star-1.html
https://www.media.inaf.it/2020/08/18/s4711-ultrafast-star/
Albertus
22-08-2020, 08:19
Saluti
L'orbita di una stella , nei pressi di un buco nero, non dovrebbe essere neppure ellittica
Red Hanuman
22-08-2020, 09:38
In effetti, considerando corpi di massa estremamente differente, le orbite subiscono la cosiddetta precessione di Schwarzschild (https://it.wikipedia.org/wiki/Spazio-tempo_di_Schwarzschild).
In pratica, le orbite non sono ellittiche ma a rosetta, perchè l'asse maggiore dell'ellisse è costretto a ruotare attorno al BN (o alla stella) per via degli effetti della relatività (geodetiche di Schwarzschild (https://en.wikipedia.org/wiki/Schwarzschild_geodesics)).
Lo stesso fenomeno riguarda sia l'orbita di Mercurio che quella delle stelle attorno al BN supermassiccio al centro della nostra galassia.
Tanto per capirci, ecco una rappresentazione delle orbite.;)
https://www.youtube.com/watch?v=PR4EzyUv_fs
Albertus
22-08-2020, 10:07
E' quello che avrei pensato anch'io
Nel sito di Mathematica -> Company->Demostration projects c'è una simulazione dell'orbita di una stella nelle vicinanze di un buco nero, basata sui calcoli fatti da astronomi professionisti.
A secondo delle condizioni iniziali l'orbita della stella non ha niente a che fare con un ellisse
Potrebbe essere a causa dell' enfatizzazione dell'effetto rosetta rilevabile anche con il pianeta Mercurio, ma non ne sono sicuro
Credo che calcoli anche le velocità
Chi fosse interessato potrebbe scaricare il notebook dal sito di Mathematica
Non è necessario possedere il software, basta scaricare il player gratuito
Red Hanuman
22-08-2020, 11:54
Il link al sito lo trovate QUI (https://demonstrations.wolfram.com/). Molto carino. Non trovo però la simulazione che dici tu, @Albertus (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=7500). In che sezione è?:confused:
Considera comunque che, per forza di cose, dobbiamo considerare orbite stabili, e quindi in qualche modo "chiuse". Sicuro che alla fine l'oggetto impostato rimanga stabilmente correlato al BN?:thinking:
Albertus
22-08-2020, 12:14
https://www.wolfram.com/mathematica -Company->Demostration projects->Physical sciences->Physics->AstroPhysics-> pag 5
L'immagine iniziale è sicuramente una rosetta espansa, cambiando i dati iniziali non so...
A proposito, anche se fuori tema
Io ho sempre usato Mathematica anche se detesto la sua sintassi
Perchè usare parentesi quadre dove tutti usano le rotonde e viceversa ?
D'altronde per il calcolo è fantastico...
Vedo però che in ambiente scientifico Python , con suoi plug-in sta diventando sempre più popolare
Come linguaggio di programmazione generale Python è perfetto ma per quale ragione devo scrivere programmi per calcolare derivate,integrali ed equazioni differenziali quando Mthematica mi fa tutto e bene in maniera trasparente ?
Qualcuno qui sul forum ha esperienza di Mathematica e Python per applicazioni scientifiche ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.