Eleonora
19-08-2020, 12:08
Buongiorno a tutti.
Sono una principiante e quindi non esperta in tema "telescopi", ma sono anni (tanti anni) che desidero comprarne uno, visto che sin da bambina ho la sconfinata passione per tutto ciò che riguarda il sistema solare con un amore e curiosità indescrivibili per i vari pianeti.
Mi sono imbattuta in un sito dove poter scegliere tra diversi modelli da acquistare, ma prima di sbagliare voglio chiedere a voi un parere più esperto.
PREMETTO che, proprio perché sono una principiante che parte da zero, non vorrei spendere cifre alte, ma avere giusto uno strumento che possa aiutarmi ad imparare come muovere i primi passi e fare le prime scoperte.
Prima di lasciare il mio questionario, vi elenco alcuni telescopi che ho trovato su un sito e che rientrano nella fascia di prezzo (più che economica :razz: ) che mi sono premessa, per poi poter avere maggior budget per un prodotto migliore e più professionale che acquisterò quando avrò acquisito maggiore pratica.
- Rifrattore Capricorn 70 EQ1 Skywatcher https://bit.ly/2Q7Zbpe ;
- Rifrattore Inspire 70AZ Celestron https://bit.ly/328epA7
- Newton Skyhawk 1149 EQ1 Skywatcher https://bit.ly/2EcWArw
- StarSense Explorer LT 70AZ Celestron https://bit.ly/34cXm2x
Oppure avete qualche altra opzione da consigliarmi sempre rientrando in un budget massimo di € 200?
Lo so che è poco, ma come vi ho detto per iniziare vorrei spendere poco per poi impegnare una cifra ben più alta in futuro per uno strumento più "serio".
Ecco il mio questionario
e GRAZIE DI CUORE a chi mi vorrà aiutare :)
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
(dispongo di un grande balcone panoramico dal quale preferirei osservare, per comodità), ma posso spostarmi senza problemi in giardino.
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 200
Sono una principiante e quindi non esperta in tema "telescopi", ma sono anni (tanti anni) che desidero comprarne uno, visto che sin da bambina ho la sconfinata passione per tutto ciò che riguarda il sistema solare con un amore e curiosità indescrivibili per i vari pianeti.
Mi sono imbattuta in un sito dove poter scegliere tra diversi modelli da acquistare, ma prima di sbagliare voglio chiedere a voi un parere più esperto.
PREMETTO che, proprio perché sono una principiante che parte da zero, non vorrei spendere cifre alte, ma avere giusto uno strumento che possa aiutarmi ad imparare come muovere i primi passi e fare le prime scoperte.
Prima di lasciare il mio questionario, vi elenco alcuni telescopi che ho trovato su un sito e che rientrano nella fascia di prezzo (più che economica :razz: ) che mi sono premessa, per poi poter avere maggior budget per un prodotto migliore e più professionale che acquisterò quando avrò acquisito maggiore pratica.
- Rifrattore Capricorn 70 EQ1 Skywatcher https://bit.ly/2Q7Zbpe ;
- Rifrattore Inspire 70AZ Celestron https://bit.ly/328epA7
- Newton Skyhawk 1149 EQ1 Skywatcher https://bit.ly/2EcWArw
- StarSense Explorer LT 70AZ Celestron https://bit.ly/34cXm2x
Oppure avete qualche altra opzione da consigliarmi sempre rientrando in un budget massimo di € 200?
Lo so che è poco, ma come vi ho detto per iniziare vorrei spendere poco per poi impegnare una cifra ben più alta in futuro per uno strumento più "serio".
Ecco il mio questionario
e GRAZIE DI CUORE a chi mi vorrà aiutare :)
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
(dispongo di un grande balcone panoramico dal quale preferirei osservare, per comodità), ma posso spostarmi senza problemi in giardino.
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 200