Visualizza Versione Completa : Consiglio primi oggetti da osservare (se possibile)
ciao,
da principiante totale, finora con il mio Mak 127/1900 e montatura non motorizzata ho osservato in maniera soddisfacente solo Giove, Saturno e Luna. Già con Marte ho delle difficoltà.
Mi (vi) chiedevo se, per iniziare, ci fosse qualche oggetto del profondo facile da puntare e da osservare. Capisco che l'attrezzatura non è l'ideale, ma c'è qualche possibilità?
Edit: come oculari ho dal 26 al 10mm
Grazie
Aldo
frignanoit
24-08-2020, 20:26
Dal 26 al 10mm vuol dire solo questi due o anche qualche altro oculare in mezzo? Hai una montatura equatoriale? puoi puntare M13 ammasso globulare di Ercole, M31 galassia di Andromeda, Doppio ammasso del Perseo, l'ammasso aperto delle Pleiadi visibile a occhio nudo, M57 nebulosa Planetaria della Lyra, tutti con il 26mm poi su M13 e M57 provi il 10mm ma con riserva sulla PU (Ti devi abituare) hai un app come stellarium o skysafari per orientarti? Leggi qualcosa anche sulla tecnica "star hopping"..
frignanoit
24-08-2020, 20:49
Comincia da M31, M13 e M57..
http://astrolab.altervista.org/articoli/hopping.html
26mm, zoom 8-24mm. Niente equatoriale, solo az, manuale. Stellarium si, lo adopero sempre.
Dello star hopping ho letto, mi servivano alcuni "bersagli" facili.
Grazie
Dello star hopping ho letto
È fondamentale fare tua questa tecnica.;)
etruscastro
25-08-2020, 08:29
dipende tutto dal tipo di cielo che hai, i globulari bene o male li porti a casa, così come le stelle doppie e gli ammassi aperti, ma per tutto il resto, salvo rare eccezioni, occorre un cielo buio!
frignanoit
25-08-2020, 11:33
Gli oggetti che ti ho indicato (Pleiadi a parte) non sono facili perché si puntano direttamente, ma perché sono i più luminosi e si trovano vicino a stelle tra le più visibili a occhio nudo, dove puoi avere riferimenti visivi per puntare, guarda prima la mappa e fatti un idea partendo dalle stelle più vicine all'oggetto dove si trova e da qui ti muovi di conseguenza, la cosa importante adesso è trovarne uno a bassi ingrandimenti in modo da avere un idea di come appaiono, poi gli altri saranno sempre meno luminosi e come dice Etru il cielo farà la differenza..
Webinfinity
27-08-2020, 15:22
Appena il cielo lo permetterà proverò M16. Con filtro Optolong L-extreme e 72ED Skywatcher. Come strumento di ripresa una Nikon d3100 (vecchiotta ma fa il suo dovere). Speriamo ne esca qualcosa di buono.
Per tornare in topic ho provato come consigliato a fotografare ammassi globulari (M5) e in effetti escono tranquillamente.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.