Gianluca97
26-08-2020, 06:44
Ciao a tutti, ieri sera il cielo sereno (fino a un certo punto) mi ha permesso di fare la prima vera prova della nuova QHY183C.
Come soggetto ero indeciso se andare su un semplice ammasso oppure provare qualche nebulosa nel cigno, alla fine ha vinto la curiosità!
Ho scelto la nebulosa Velo est che entra perfettamente nel campo inquadrato della camera a fuoco diretto dell'80ED spianato e ridotto a 480mm.
Data la presenza della Luna e dato il mio cielo in generale ho scelto di montare il filtro Optolong L-eNhance, quindi insomma, dal voler partire piano per imparare ho buttato tutto sulla montatura :D
Sono ancora senza camera di guida quindi le pose sono limitate dalla montatura, ieri sera sono riuscito a fare pose da 55s inseguite quasi perfettamente, e mi sono bastati per ieri sera.
Ho usato un gain non bassissimo e viste le poche pose raccolte l'immagine era abbastanza rumorosa, ma come prima prova mi va anche bene,avrei voluto integrare di più ma si è coperto.
Ecco i dati:
Skywatcher 80ED ridotto a 480mm
EQ5 SynScan Pro
QHY183C @ -10°
Filtro Optolong L-eNhance 2"
100 scatti da 55s
Gain 25
Offset 100
10 dark
10 flat
Ed ecco la foto:
39864
La strada è ancora lunga, molto, ma quando ieri sera ho visto arrivare la prima immagine ero un bambino, è stato emozionante vedere quello scatto realizzato da casa con la mia strumentazione. Sono abituato a fare foto, le faccio da anni sia con la mia reflex che dall'osservatorio, ma quella foto era la prima vera immagine di una nebulosa che fotografavo da casa, con una camera dedicata... non è certamente un punto di arrivo ma è un grande passo per me in questa passione.
Tornando all'immagine, è rumorosa, sembra quasi esserci anche del rumore a pioggia, ma arriverà la guida.
Devo capire bene come gestire gain e offset, ieri sera ho messo parametri che a occhio mi sembravano corretti anche in base a quello che avevo letto, probabilmente non è stata la scelta giusta, ma imparerò.
Per quanto riguarda il filtro è una bomba, fa il suo lavoro magnificamente, unica pecca le stelle perdono il loro colore, ma potrei imparare a scattare anche qualche immagine senza per il loro colore.
Mi aspettavo più difficoltà da parte del PC nel gestire i grossi file della 183 che monta un sensore da 20Mpx, in realtà l'unica "difficoltà" la incontra quando fa il debayer, per il resto non ha problemi.
Insomma non è una bella foto di sicuro, ma è un inizio, ho tanto da imparare.
Ovviamente commenti e critiche soprattutto sono ben graditi :D
Come soggetto ero indeciso se andare su un semplice ammasso oppure provare qualche nebulosa nel cigno, alla fine ha vinto la curiosità!
Ho scelto la nebulosa Velo est che entra perfettamente nel campo inquadrato della camera a fuoco diretto dell'80ED spianato e ridotto a 480mm.
Data la presenza della Luna e dato il mio cielo in generale ho scelto di montare il filtro Optolong L-eNhance, quindi insomma, dal voler partire piano per imparare ho buttato tutto sulla montatura :D
Sono ancora senza camera di guida quindi le pose sono limitate dalla montatura, ieri sera sono riuscito a fare pose da 55s inseguite quasi perfettamente, e mi sono bastati per ieri sera.
Ho usato un gain non bassissimo e viste le poche pose raccolte l'immagine era abbastanza rumorosa, ma come prima prova mi va anche bene,avrei voluto integrare di più ma si è coperto.
Ecco i dati:
Skywatcher 80ED ridotto a 480mm
EQ5 SynScan Pro
QHY183C @ -10°
Filtro Optolong L-eNhance 2"
100 scatti da 55s
Gain 25
Offset 100
10 dark
10 flat
Ed ecco la foto:
39864
La strada è ancora lunga, molto, ma quando ieri sera ho visto arrivare la prima immagine ero un bambino, è stato emozionante vedere quello scatto realizzato da casa con la mia strumentazione. Sono abituato a fare foto, le faccio da anni sia con la mia reflex che dall'osservatorio, ma quella foto era la prima vera immagine di una nebulosa che fotografavo da casa, con una camera dedicata... non è certamente un punto di arrivo ma è un grande passo per me in questa passione.
Tornando all'immagine, è rumorosa, sembra quasi esserci anche del rumore a pioggia, ma arriverà la guida.
Devo capire bene come gestire gain e offset, ieri sera ho messo parametri che a occhio mi sembravano corretti anche in base a quello che avevo letto, probabilmente non è stata la scelta giusta, ma imparerò.
Per quanto riguarda il filtro è una bomba, fa il suo lavoro magnificamente, unica pecca le stelle perdono il loro colore, ma potrei imparare a scattare anche qualche immagine senza per il loro colore.
Mi aspettavo più difficoltà da parte del PC nel gestire i grossi file della 183 che monta un sensore da 20Mpx, in realtà l'unica "difficoltà" la incontra quando fa il debayer, per il resto non ha problemi.
Insomma non è una bella foto di sicuro, ma è un inizio, ho tanto da imparare.
Ovviamente commenti e critiche soprattutto sono ben graditi :D