PDA

Visualizza Versione Completa : Gfell 20 Agosto 2020 , la notte che non deve finire mai...



Salvatore
29-08-2020, 22:18
Serata 20 Agosto 2020 Gfell, Dobson 24" F 4.2 .

Ciao a tutti ecco il resoconto osservativo del travagliato novilunio di Agosto.
Eh si Serata infrasettimanele acchiappata al volo ed unica disponibile a causa del meteo , e pensare che avevo preso una settimana di ferie , ma cosi ha voluto il destino . Pur di non perdere una sessione osservativa , dopo lavoro , mi sono recato nel buon Gfell che si dimostra sempre e comunque un ottimo compromesso per non soffrire l' astinenza da cielo.

Arrivato come sempre di buon ora , mi sono preso il tempo per montare lo strumento e sistemare il tutto. Pensavo di essere solo ma alla fine il campo si é riempito piu del solito ( questo significa che qualcuno era ancora in ferie). Ho dovuto imprecare qualcuno durante la notte perchè mi ha praticamente illuminato a giorno per piu volte. A parte questo e qualche nube insolita che mi ha interroto alcune volte fino totalmente alle 4:00 circa , la serata é stata ampiamente propizia e soddisfacente. In tutto eravamo 6 o 7 tutti astrofotografi a parte il sottoscritto , ad una certa ora mi sono fatto venire l'orsite e mi sono chiuso a riccio perché ero entrato a ritmo.
É comunque stato piacevole prima del buio scambiare quattro chiacchere con i conoscenti piu stretti , e aiutare una donna a tarare il suo C11 HD nuovo di zecca e montatura.

Di seguito il report in allegato i miei appunti presi sul campo.

Temperatura molto piacevole 20-18° , seeing 6/10 - 7/10 fine serata in tendente peggioramento 5/10. SQM massimo in direzione del Pegaso ( la costellazione presa di mira) 21.30 circa , Umidità non rilevata stando a MeteoBlue tra 40 e 50%.

SQM 18.62

Inizio ore 21:30 , con Giove che emerge finalmente da una densa nuvolagia compatta che inizia a degradare. Al momento il seeing non é molto collaborativo , pianeta tremolante a 225x e con qualche blando dettaglio sulla Neb dove appaiono 2 festoni e qualche baia . La SEb é divisa in due sottobande , valuto il seeing su una scala di 4/5. Nei momenti di calma sulla NeB si materializzano decine di dettagli finemente pastellati , qualche filamento ocra/giallo su sottofondo rosa Salmone. Purtroppo ci sono le nubi che continuano a d offuscare …
39912

SQM 20.01

Notevole invece la visione di Saturno , ora che la pertubazione é del tutto scomparsa . Il pianeta é incredibilmente stabile ( anche merito dello specchio che ora ha raggiunto un delta di soli 0,5 ° con quello dell' ambiente).Dopo il 8 mm , passo direttamente al 6 mm orthoscopico che mi regala una visione deliziosa . Netta la differenza di colore e densità degli anelli A e B ( con quest'ultimo che palesa 3/4 sottobande) Anello C é visibile lungo il disco del pianeta , mentre é vaghissimo lungo le anse dei anelli. L' anello A preceduto da una nera e larga Cassini e di color bianco/arancio molto dissimile dal B che é azzurastro. Diverse bande sul Globo oltre quella equatoriale e concentrazione piu scura al culmine polare . Davvero impressionante l'ombra del disco proiettata sugli anelli. Aggiungo alle note che il complesso degli anelli é talmente luminoso da nascondere/ offuscare il bordino inferiore del disco planetario . Non ho preso nota dei satelliti …
39913

Finito di osservare i pianeti principali parto con il programma , un percorso Skysafari ( che era stato preparato per un cielo di alta montagna...)

SQM 20.9

Abell 59 Freccia . Nebulosa planetaria
Parto sparato con questo oggetto non propriamente scontato , che infatti mi fa perdere una buona dose di tempo. Star-hopping facilissimo ma il cielo non proprio scurissimo non facilità lo stacco. Qualcosa si intravede con 8 mm e buona dose di distolta . Si osserva in maniera "migliore" con 10mm e filtro OIII dove emerge una sorta di C quasi chiusa incastonata in un triangolo di stelle.
39914

Salendo verso il Pegaso sosto su M2 , che é risolto fino al nucleo ed appare irregolare nella strutturazione complessiva , bellissimo globulare impreziosito da decine e decine di astri piu brillanti che contrastano con quelli piu deboli.

Non posso che soffermarmi su M15 , che per i miei gusti si occulta rispetto al precedente , anche lui comunque bello e osservato anche a 640 x rimanendo sorpreso dalla ragionevole puntiformità stellare. Visto il proposito provo la Pease1 , planetaria che si nasconde tra l'ammasso e che ho provato tempo fa con il 18" , traendone piu o meno le stesse conclusioni. Tramite una mappa che avevo stampato tempo fa mi dirigo sul bersaglio , se qualcosa sembra di vedere senza filtro nel duetto stellare , con il filtro OIII diventa tutto una matassa impastata. Non mi sento di dire quindi di aver visto questo oggetto , aspetto cieli migliori e che la ciambellina si palesi davanti i miei occhi. Forse ho bisogno di una mappa piu specifica , o di un cielo migliore?

SQM 21,03

7357 Galassia in Pegaso.
Ottima Galassia che si trova nei pressi di Matar di buona corposità rapporto 3:2 vicino una stella di 14 , presenta un nucleo stellare e bulge soffuso annegato nella struttura galattica che si stempera. Diametro circa 0,8'.
39915

7331 / 7335/ 7337 / 7340/ 7336/ 7327 Gruppo di Galassie in Pegaso
Oggetto osservato gia con il 24" ma sempre superficialmente e senza note. Bella visione con 17,3 mm , la 7331 é la protagonista della scena un barcone contrastato arricchito da banda di polveri e alone immenso e dalle vicine compagne. A 350 x si apprezzano molto piu dettagli e smeriglature all' interno della galassia principale, le compagne appaiono piu contrastate e con qualche dettaglio morfologico come anche la direzione. Annoto anche la 7327 , altro non é che una stella di 13 MV
39916
PGC 69281 Galassia in Pegaso.
Agganciata con 8mm , nei dintorni di 7331 , appare ben contrastata e presenta un nucleo quasi puntiforme , struttura stemperata con qualche rinforzo irregolare. Diametro inferiore a 1'.

7315 Galassia in Pegaso
Ottima galassia bella corposa incastonata tra due stelle . Presenta un nucleo stellare e bulge corposo che degrada screziandosi . Alone che si stempera al confine delle due stelline, quasi a sfiorarle. Diametro 1,2'.

7345 Galassie in Pegaso.
#Bel soggetto immerso in un campo pieno di galassie che formano un rettangolo# . É la piu vistosa, di buona luminosità e contrasto , 4:1 allungata E/O rigonfia al centro con piccolo nucleo stellare. Diametro 1'.

7342 Galassia in Pegaso
#Bel soggetto immerso in un campo pieno di galassie che formano un rettangolo# . Abbastanza estesa , diametro 1,5' , e di aspetto circolare dove appare stemperata ai bordi . Presenta un bulge corposo con un appendice in direzione Nord, nessun nucleo.

PGC 69378/UGC 12127 / PGC 69386/ PGC 69389/ M+6-49-62 Galassie in Pegaso
#Bei soggetti immersi in un campo pieno di galassie che formano un rettangolo# . Spettacolare quartetto di galassie che mostra il meglio di se da 8 mm fino 5mm , cui ne osservo una quinta non riportata su Skysafari e annotata come m+6-49-62. Sono di media luminosità e soffuse ma hanno tuttavia un ottimo contrasto col fondo cielo. Le tre maggiori hanno dimensioni prossime al 1' e presentano un bel bulge corposo eccetto la PGC 69386 che appare di luminosità uniforme ed elongata. Di dimensioni inferiori le due minori 0,5'( 69389 e M+6-49-42) che appaiono uniformi e circolari.

PGC 69406 Galassia in Pegaso
#Bel soggetto immerso in un campo pieno di galassie che formano un rettangolo# . Ultima galassia osservata nel gruppetto , bel contrasto e aspetto amorfo piu concentrata verso ovest presenta un nucleo centrale , si trova tra due stelline.

SQM 21,27

7332/ 7339 / PGC 1691544 / PGC 1696896 Galassie in Pegaso
Una coppia di galassie fenomenale che squarcia il cielo , sono luminosissime , diametro oltre i 2,5'. La 7332 é un capolavoro di alta ingegneria galattica ( in visuale) con le sue ali leggermente ondulate bulge prepotente anche se stemperanto nella struttura e nucleo puntiforme , proporzione 6:1 .7339 é piu delicata 5:1 con piccola zona nucleare e screziata verso la parte Nord. Con 8 mm e 5 mm identifico due galassiete minori agli estremi Nord e Sud del duetto.

7321 Galassia in Pegaso.
Buona luminosità e buon contrasto appare circolare con un nucleo accennato, con 8mm sembra smerigliata ai bordi ed appare un bernoccolo direzione S/O. 3:2 diametro circa 1'.

7316 Galassia in Pegaso.
Galassia formosa di media luminosità , dalla strana strutturazione interna sembra tutta smerigliata e granulosa , non ha un vero e proprio nucleo . Diametro 1'.

7463 / 7464 / 7465 / UGC 12313 Galassie in Pegaso.
Bel trittico di Galassie ben contrastato sul fondo cielo . Diametro della maggiore 1,5' 7463 che appare di rapporto 5:1 con bulge elongato e ben contrastato e ali periferiche screziate , bella la compagna 7464 in prossimita dell'alone SE che appare sferica e rinforzata verso un centro un po' ambiguo, 7465 é la piu luminosa ovale 3:2 e con un bulge piccolo e molto luminoso. Seguendo una catena di stelle in direzione Nord osservo la bella anche se poco contrastata e lattescente UGC 12313 di forma allungata 5:1 e uniforme con una zona esterna a degrado verso il fondo cielo.Il seeing in questo momento sta peggiorando!

7497 Galassia in Pegaso.
Di media luminosità , soffusa e molto delicata rapporto 6:1 presenta una zona centrale piu corposa con leggero incremento di gradiente e ali in entrambi gli estremi finemente sgretolate. Diametro 2,5.

IC 5284 galassia in Pegaso.
Ovale soffusa piu aperta verso O con rapporto 3:1 , Diametro 2'. Di bel aspetto anche se non proprio luminosa con qualche fine screziatura agli estremi, il bulge é decentrato piu verso Ovest.

SQM 21,32

Salvatore
29-08-2020, 22:19
SQM 21,32

Jones 1 Nebulosa Planetaria in Pegaso.
Si stacca difficilmente con 17,3 , ma con aggiunta del filtro OIII esce una bella struttura. Ampie dimensioni prossime ai 4'. Una C con le due asticelle piu rinforzate e finemente screziate con 8mm. Si osserva un anello interno poco contrastato e qualche flebile condensazione. verso la gobba della C si avverte un leggero rinforzo nebuloso che degrada. Da provare sotto cieli di montagna!39917

UGC 12667/ UGC 12665 Arp 46 Galassia in Pegaso
UGC 12667 risulta mediamente luminosa , Diametro circa 1' dall'aspetto ovale 3:2 e formoso e senza un vero e prorio nucleo. con 8mm si evidenzia un taglio di luce a dividere la galassia quasi in due e sull' alone appare qualche debole screziatura. A questo ingrandimento risalta meglio UGC 12665 o anche conosciuta come Arp 46 a circa 2' che si presenta 2:1 piu concentrata verso il centro e stemperata verso Nord.39918

Arp 170 Hickson 94. Gruppo galassie compatte in Pegaso.
Molto , molto impegnativo. É ben visibile un corpo unico gia con 17,3mm. Anche con 5 mm la visione non é pulita e si riescono a distinguere tre corpi principali che deduco essere da E verso Ovest 7578 A , 7578 B e PGC 70943.
39919

Devo concludere il programma in Pegaso poiche ho un tizio ad una ventina di metri che da un po' fa luce bianca. Oltretutto il Pegaso é ormai in posizione scomoda per il Dobson.

Passo sulla magnifica NGC 891 , contemplandola soltanto , avro' tempo di osservarla meglio e prendere appunti. Come del resto un veloce giro su M33 e anche M74. Purtroppo un banco di nuvole a macchie ha compromesso il cielo. Non resta che puntare Marte. La visione é notevole con una gran bella Saturazione e variazione dei colori. Non ho preso appunti ne fatto schizzi di sorta, solo un veloce schizzo per trarne la morfologia.

Poco dopo le 4:00 ho gia sbaraccato e caricato tutto in macchina per avviarmi verso casa.

Fine della serata.

Salvatore
29-08-2020, 22:39
7315 39920

734539921

734239922

Pgc69378/69386/69389/UGC 12127/ M+6-49-6239923

PGC 69406 39924

Salvatore
29-08-2020, 22:43
7332 39925

732139926

731639927

7463/7464/7465/ugc 12313 39928

39929

Salvatore
29-08-2020, 22:44
E per finire IC 5284 39931

Zoroastro
29-08-2020, 23:28
Report strepitoso, grazie Salvatore! Che belva il 24" ...

Salvatore
30-08-2020, 08:10
Grazie mille Zoroastro :). Sì é una bella bestia in tutti i sensi, ma capace di regalare belle emozioni.

etruscastro
30-08-2020, 09:04
da leggere con calma...

Diabolik
02-09-2020, 22:34
Scusami, ma Gfell sta a Fié allo Sciliar?
Te lo chiedo perché io sono in Valgardena, e un luogo veramente buono x osservare non l'ho ancora trovato....
La Valle è stretta e incassata e soprattutto con un IL pauroso.... Hanno cominciato a mettere addirittura fari nei boschi.... Roba da denuncia.
Se hai qualche consiglio, ben venga!

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Zoroastro
02-09-2020, 23:53
Gfell è vicino a Zurigo, presso Sternenberg

Gfell
8499 Bauma, Switzerland
https://goo.gl/maps/qbtz8eUpFMrAZLW49

etruscastro
03-09-2020, 10:48
io non riesco neanche a leggere i vostri figuriamoci farne uno mio! :cry:

Salvatore
03-09-2020, 18:05
Zoroastro bravo giusto il posto.

etruscastro capisco bene, anche io non ho sempre tempo di scrivere tutti i miei report osservativi. Questo sono riuscito a redarlo in una giornata libera :D. Erano pochi oggetti. Comunque se scrivi così significa che hai osservato, e questo é importante ( per noi visualisti).

zanzao
06-09-2020, 00:15
Hai ottenuto il massimo da un cielo non montano ma comunque con sqm 21.30 che non è male per portare avanti il programma osservativo. Per ora mi sono letto le note osservative ed apprezzato moltissimo i disegni, davvero complimenti. Spero nei prossimi giorni di poter confrontare con le mie note e trovare spunti per il prossimo novilunio.

Salvatore
06-09-2020, 15:05
zanzao ho fatto una ricerca rapida sul forum riguardo la bella e interessante Jones 1 in Pegaso e oltre le tue impressioni ho letto anche quelle degli amici Ogu e Gitt. Devo ritornarci perché nel tuo report ho letto che ci sono diverse stelle verso la zona interna che io non ho riportato sui miei appunti, che peró ricordo vagamente. Mi piacerebbe osservarla ancora sotto un cielo migliore. Ho letto anche della tua prova sulla planetaria in M15 ed ho constatato che più o meno le impressioni sono simili.

Spero nel prossimo Novilunio.

Gitt
18-09-2020, 10:44
Complimenti Salvatore, ottimo report, moltissimi oggetti interessanti, spero di vederne qualcuno ad ottobre.

Salvatore
18-09-2020, 14:25
Che bello rileggerti! Grazie Graziano, sperem.

Gitt
18-09-2020, 16:08
Eh, lo so, sono stato assente a lungo: ora che molte cose stanno tornando alla normalità, ho il tempo e soprattutto l'umore giusto per riprendere a osservare e a interagire sul forum.
A presto.

Salvatore
18-09-2020, 16:53
Inutile ripetere le solite banalità... Ci rivediamo su;)