agalati
31-08-2020, 12:18
Ringrazio l'amministratore per avermi permesso di pubblicare qui i dati delle elaborazioni. Sper che questa sia la sezione giusta.
I dati che vi mostro qui sotto sono stati ottenuti dalle immagini riprese dal Very Large Telescope utilizzando i software che abitualmente impiegavo per studiare le immagini mediche. Io ovviamente facendo altro nella vita capisco poco di astronomia, tuttavia volevo provare a condividere con voi i risultati che ho ottenuto, nella speranza di trovare ulteriori elementi utili per comprendere i dati presi in clinica e sperando di mostrarvi una tecnica di analisi che possa essere utile anche in campo astronomico. :)
In particolare ho provato a studiare le foto della stella in oggetto prima e dopo il calo di luminosità documentato l'anno scorso e nel farlo ho creato delle immagini parametriche che rappresentano punto per punto la disomogeneità locale utilizzando indicatori calcolati con differenti formule matematiche. In Diagnostica Medica per Immagini questo approccio si chiama radiomica ed è utilizzato per correlare ad esempio la disomogeneità dele lesioni tumorali con la loro aggressività, la prognosi dei pazienti e la loro risposta alle terapie. Maggiori informazioni a riguardo le trovate sulla relativa voce di Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Radiomica) (che invito a leggere prima del resto del post, sono qui per ogni chiarimento in merito).
In particolare in questo esperimento ho utilizzato il software LifeX (https://lifexsoft.org/) (gratuito) mediante la matrice GLCM con 64 livelli di grigio e un range di valori da 0 all'intensità massima dellì'immagine. Sono state fatte elaborazioni differenti per ognuno dei 3 colori dell'immagine di input (rosso, verde e blu) e per ogni colore sono state ricavate le mappe di dissimilarità, entropia, contrasto, energia ed omogeneità. Vi posto qui sotto alcuni risultati (se volete tutti i dati conviene che li carico in un sito di file hosting, perchè sono parecchi). Secondo voi queste mappe potrebbero avere qualche significato e/o possono aiutare a descrivere quello che è successo o sono totalmente inutili? Potrebbero per la vostra esperienza avere una qualche utilità nello studio delle vostre immagini?
Immagini originali di Betelgeuse dal VLT:
prima del calo di luminosità:
39949
Dopo il calo di luminosità:
39950
Dissimilarità nella luce rossa:
Prima:
39952
dopo:
39953
Entropia nella luce rossa:
prima:
39954
dopo:
39955
Dissimilarità nella luce blu:
prima:
39956
dopo:
39957
I dati che vi mostro qui sotto sono stati ottenuti dalle immagini riprese dal Very Large Telescope utilizzando i software che abitualmente impiegavo per studiare le immagini mediche. Io ovviamente facendo altro nella vita capisco poco di astronomia, tuttavia volevo provare a condividere con voi i risultati che ho ottenuto, nella speranza di trovare ulteriori elementi utili per comprendere i dati presi in clinica e sperando di mostrarvi una tecnica di analisi che possa essere utile anche in campo astronomico. :)
In particolare ho provato a studiare le foto della stella in oggetto prima e dopo il calo di luminosità documentato l'anno scorso e nel farlo ho creato delle immagini parametriche che rappresentano punto per punto la disomogeneità locale utilizzando indicatori calcolati con differenti formule matematiche. In Diagnostica Medica per Immagini questo approccio si chiama radiomica ed è utilizzato per correlare ad esempio la disomogeneità dele lesioni tumorali con la loro aggressività, la prognosi dei pazienti e la loro risposta alle terapie. Maggiori informazioni a riguardo le trovate sulla relativa voce di Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Radiomica) (che invito a leggere prima del resto del post, sono qui per ogni chiarimento in merito).
In particolare in questo esperimento ho utilizzato il software LifeX (https://lifexsoft.org/) (gratuito) mediante la matrice GLCM con 64 livelli di grigio e un range di valori da 0 all'intensità massima dellì'immagine. Sono state fatte elaborazioni differenti per ognuno dei 3 colori dell'immagine di input (rosso, verde e blu) e per ogni colore sono state ricavate le mappe di dissimilarità, entropia, contrasto, energia ed omogeneità. Vi posto qui sotto alcuni risultati (se volete tutti i dati conviene che li carico in un sito di file hosting, perchè sono parecchi). Secondo voi queste mappe potrebbero avere qualche significato e/o possono aiutare a descrivere quello che è successo o sono totalmente inutili? Potrebbero per la vostra esperienza avere una qualche utilità nello studio delle vostre immagini?
Immagini originali di Betelgeuse dal VLT:
prima del calo di luminosità:
39949
Dopo il calo di luminosità:
39950
Dissimilarità nella luce rossa:
Prima:
39952
dopo:
39953
Entropia nella luce rossa:
prima:
39954
dopo:
39955
Dissimilarità nella luce blu:
prima:
39956
dopo:
39957