Gianluca97
02-09-2020, 00:07
Ciao a tutti, questa sera finalmente sono riuscito a provare tutto il nuovo setup, e devo ammettere con una certa soddisfazione.
Non è comodissimo montare e smontare sempre tutto in cortile, stazionare ecc, quindi sto pensando a come potrei fare per una postazione semifissa
Ho deciso per provare il tutto di fotografare l'ammasso M52 con la piccola "compagna" nebulosa Bolla. Inizialmente avevo pensato al doppio ammasso del Perseo, ma poi mi sono detto che era troppo facile per i miei standard [emoji1] ma soprattutto era ancora troppo basso.
Dopo aver montato il tutto ho iniziato a preparare la guida, mettere a fuoco grazie ai vostri consigli è stato un gioco da ragazzi e devo dirlo, quel cercatore non è niente male, all'inizio ho avuto grossi problemi con PHD2 tanto che stavo per mollare: appena connesso il tutto non riconosceva la 120mm mini, poi dopo aver scaricato e utilizzato i driver ascom per ben 7/8 volte il programma è crashato al momento dell'inizio della calibrazione, ma qua colpa mia, dimenticavo di dire al pc che stavo usando il cavo ST-4
Per PHD2 ho lasciato che fosse il programma a decidere ogni parametro possibile e sotto questo aspetto è fenomenale come software, ho dovuto solo aumentare l'esposizione per dare maggiore visibilità alle stelle.
Allego due foto: una è un singolo scatto da 240s a gain 11 e offset 30, l'altra è uno screen del grafico di phd che mostra la bontà della guida
Domani mattina farò dark e flat e poi vado di elaborazione, per adesso vi lascio questa anteprima, appena avrò pronto qualcosa mostrerò anche i dettagli della foto, lascio la strumentazione usata
Skywatcher 80ED
Skywatcher EQ5 SynScan Pro
Cercatore 9x50 con ASI120MM Mini
QHY183C @ -15°
Gli scatti sono gestiti da SGPro, la guida da PHD2 e la montatura dalla pulsantiera.
Qua il grafico della guida, e sono davvero sorpreso dalla bontà della guida, non so se è stato solo il fattore "C" [emoji16]
39981
Qua invece il singolo scatto, ovviamente essendo uno solo si notano mille difetti e l'immagine è rumorosa, ma migliorerà!
39980
Non è comodissimo montare e smontare sempre tutto in cortile, stazionare ecc, quindi sto pensando a come potrei fare per una postazione semifissa
Ho deciso per provare il tutto di fotografare l'ammasso M52 con la piccola "compagna" nebulosa Bolla. Inizialmente avevo pensato al doppio ammasso del Perseo, ma poi mi sono detto che era troppo facile per i miei standard [emoji1] ma soprattutto era ancora troppo basso.
Dopo aver montato il tutto ho iniziato a preparare la guida, mettere a fuoco grazie ai vostri consigli è stato un gioco da ragazzi e devo dirlo, quel cercatore non è niente male, all'inizio ho avuto grossi problemi con PHD2 tanto che stavo per mollare: appena connesso il tutto non riconosceva la 120mm mini, poi dopo aver scaricato e utilizzato i driver ascom per ben 7/8 volte il programma è crashato al momento dell'inizio della calibrazione, ma qua colpa mia, dimenticavo di dire al pc che stavo usando il cavo ST-4
Per PHD2 ho lasciato che fosse il programma a decidere ogni parametro possibile e sotto questo aspetto è fenomenale come software, ho dovuto solo aumentare l'esposizione per dare maggiore visibilità alle stelle.
Allego due foto: una è un singolo scatto da 240s a gain 11 e offset 30, l'altra è uno screen del grafico di phd che mostra la bontà della guida
Domani mattina farò dark e flat e poi vado di elaborazione, per adesso vi lascio questa anteprima, appena avrò pronto qualcosa mostrerò anche i dettagli della foto, lascio la strumentazione usata
Skywatcher 80ED
Skywatcher EQ5 SynScan Pro
Cercatore 9x50 con ASI120MM Mini
QHY183C @ -15°
Gli scatti sono gestiti da SGPro, la guida da PHD2 e la montatura dalla pulsantiera.
Qua il grafico della guida, e sono davvero sorpreso dalla bontà della guida, non so se è stato solo il fattore "C" [emoji16]
39981
Qua invece il singolo scatto, ovviamente essendo uno solo si notano mille difetti e l'immagine è rumorosa, ma migliorerà!
39980