PDA

Visualizza Versione Completa : Binocolo 25x100 dritto, quale?



Giosky72
07-09-2020, 19:06
Ciao a tutti dopo aver appurato che tutto sommato con uno strumento 25x100, anche dritto, sono soddisfatto, e aver rimandato indietro ben due Celestron 25x100...sono qui a chiedervi un qualche modello che secondo voi vi sentite ad oggi di consigliare sotto i 500 €, grazie.

Huniseth
08-09-2020, 22:28
Binocoloni economici se ne possono consigliare, ma solo per far lavorare i corrieri avanti e indietro, se hai rimandato i Celestron le altre marche escono tutte dalla stessa fabbrica. Valuta diverso budget o altra tipologia (angolati)

Giosky72
08-09-2020, 23:21
Non lo metto indubbio pero' fino ad oggi ho avuto un 20x80 OPTICRON Oregon Observation pagato 200€ che sinceramente rapportato al costo mi e' sembrato un buono strumento e l'ho utilizzato, possibile che non ci sia anche un 25x100 decente dopotutto non sono cosi' esigente...

Huniseth
09-09-2020, 00:12
Allora bisogna chiederti perchè hai rimandato indietro i 2 Celestron, per quali motivi?

Giosky72
09-09-2020, 08:53
IL primo aveva la pupilla di uscita sinistra, troppo ovale, la destra era rotonda, in oltre l'immaggine non si fondeva perfettamente in un unico cerchio...il secondo, era messo meglio, pero' l'oculare destro si e' smontato appena l'ho toccato e nonostante provassi a riavvitarlo non e' stato possibile.
Dato una estrazione pupillare non eccezionale, solo 15mm, lenti solo MC, e una colorazione che non mi piaceva tanto (una macchina bianca, la vedevo color panna) ho deciso che basta cosi', e ho chiesto il reso..stavo valutando L'Orion giant view 25x100 che ne pensate?

Scorza
09-09-2020, 09:49
Penso che un binocolo dritto per il deep devi avere la montatura adatta altrimenti la tua cervicale ti bestemmierà
Quello che cerchi costa il doppio del tuo Batget
https://www.astroshop.it/instrumenti/apm-binocolo-ms-25x100-ed/p,62239

Questo corrisponde al tuo batget
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=6101A4D0-6127-4E4D-88BA-8DEB28FF432&GetInfo=RPw100&AddScore=RPw100&Score=1
il mio consiglio è per questo, ha gli oculari intercambili.
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=6101A4D0-6127-4E4D-88BA-8DEB28FF432&GetInfo=tk%5Fibis70&AddScore=tk%5Fibis70&Score=1

Huniseth
09-09-2020, 22:30
Orion fa binocoli? Tutta roba United optics - come il wega - Però io ho il wega 15x70 e va molto bene (a parte staccarsi il coprioculare :wtf: ) La versione da 100mm però non so come va.
Ma cerchi un binocolo terrestre? Per quello non li vedo bene i binocoloni giganti, meglio qualcosa di buono ma sui 60-70mm
I binocoli russi hanno tutti la tonalità giallina, non per questo sono meno buoni.

Mulder
09-09-2020, 22:42
Quello che cerchi costa il doppio del tuo Batget

:sneaky:

40104

Scusate l'OT ma non riuscivo a non metterlo...:biggrin:

Scorza
10-09-2020, 07:51
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
scusate (Budget)

Angelo_C
10-09-2020, 12:48
Considerato il budget, concordo con ti ha consigliato il wega, è l'unico che abbia (per quel prezzo) una meccanica degna, un paio di gradini sopra rispetto a quei bagagli di celestron e cloni vari.
Premetto che ho provato l'hd 20x80, ma non vedo perché il 100 non dovrebbe avere la medesima meccanica.

Giosky72
10-09-2020, 13:08
L'uso che ne faccio e' 90% astronomico...qualcuno sa che campo apparente abbia il wega ?mi lascia un po' perplesso la messa a fuoco centrale del wega per uso astronomico, e visto che io porto gli occhiali, ma mi piace vedere senza, con la messa a fuoco indipendente credo sia meglio infatti ho aprezzato questo sul celestron...il wega hd 25x100 in negozio ho visto che costa 419,00€.

Angelo_C
10-09-2020, 14:10
Il campo e di circa 2° 15'.

Scorza
10-09-2020, 17:31
Non vedo il problema hai sempre il regolatore di diotrie, anche se te lo indicato, in astronomia sono indicati gli angolati.

Red Hanuman
10-09-2020, 17:50
Giosky72 , è gradita una presentazione prima di postare...:whistling:

Valerio Ricciardi
16-09-2020, 15:27
Io sin qui non ho mai guardato dentro un 25x100 che avesse una correzione cromatica dignitosa.

A Roma si dice "grande, grosso e fr....", oltre quattro chili di roba senza risultato.

Molto meno peggio un 20x80 ben collimato.

Mentre ho visto in attraverso (Svèeeelo...? :biggrin:) dei tripletti 20 x 90 rimarchevoli.

Giosky72
16-09-2020, 17:54
Solo che 25x sono molto piu' soddisfacenti di un 20x, almeno per me...

Angelo_C
16-09-2020, 20:03
Peccato che non si trovino più in commercio i 30x80 dritti "seri" (vixen, opticron, helios), trovo il formato 30x80 il miglior compromesso tra ingrandimento, apertura (P.U di 2,7 mm) pesi e ingombri (non considero i 30x80 Barska e similari come "seri").

Per me tale formato è stato un grande incompreso (infatti e praticamente sparito).

Valerio Ricciardi
16-09-2020, 21:17
Solo che 25x sono molto piu' soddisfacenti di un 20x, almeno per me...

Ahivoglia... a seconda degli oggetti fra i 25 e i 30X sarebbe l'ideale.

Ma ci vuole un'ottica che non diventi a soli 25X la sagra della porch... :confused: dell'aberrazione cromatica e dell'astigmatismo.

Huniseth
16-09-2020, 22:31
Il problema dei binocoloni è che hanno gli ingrandimenti fissi, 25x ci fai ben poco e la differenza con un 20x è minima. Certo acchiappano vagonate di luce e di stelle, ma viene subito la voglia di ingrandire e.. nisba.
Concordo con il 20/80, solo che io mi sono incartato sul 15/70 WEGA HD, che non è male, e non vale la candela passare ad un 80, che poi dicono sono dei 17/76

Scorza
17-09-2020, 07:38
Per me un binocolone Astronomico deve essere Angolato con oculari intercabiabili
alla lunga la focale fissa non soddisfa:biggrin:

Giosky72
17-09-2020, 21:40
Ok...allora vi chiedo ancora...se dovessi orientarmi su di un Ibis 82HD angolato con oculari in dotazione ottenendo 26x avrei una pupilla di uscita di 3,1mm, non e' troppo poco per osservare il cielo con un binocolo?

Scorza
17-09-2020, 22:03
Ma che cavolate dici?

etruscastro
18-09-2020, 08:13
Scorza per cortesia moderiamo il contenuto dei messaggi anche se scritti in maniera "amichevole"
Giosky72 il binocolo è uno strumento complementare al telescopio, uno non sostituisce l'altro.
se ti aspetti di avere un binocolo, seppur gigante, per farci tutto, rimarrai deluso, soprattutto nel planetario.
i 3mm di media di P.U. di un binocolo è perfettamente normale in questa categoria di strumenti.

Scorza
18-09-2020, 09:30
Mi sono lasciato andare chiedo scusa!:angel:
Forse perchè un P.U. da 3,1 secondo lui e poca cosa nel deep, da quello che leggo sui vari forum non bisogna eccedere con la P.U. altrimenti il fascio di luce non verrebbe raccolto dalla nostra pupilla.
L'ideale sarebbe 4mm dopo il cielo diventerebbe troppo chiaro perdendo il contrasto dei soggetti, l'ho notato con il mio 10X50 che mi da una pupilla intorno ai 6mm .
Magari potessi averlo io il 82HD angolato da usalo a 40X sul deep:razz:

Giosky72
18-09-2020, 11:25
Ma che cavolate dici?
Appunto! io mi riferivo al fatto che visto che ho gia' un 20x80 con PU da 4mm, idem, avrei stessa PU con un 25x100, mi chiedevo se per uso astronomico una PU di 3,1mm fosse cmq soddisfacente...non sono un esperto, ma non credo di aver "domandato" chissa' che...

Scorza
18-09-2020, 12:55
Forse avevo capito che tu affermavi che una P.U da 31,1 mm è buia nel deep , ti chiedo scusa
Aggiungo sono del parere, fare il salto da un 20X80 per un 25X100 dritto non conviene se il salto deve essere , fallo con un angolato con oculari intercambiabili.

Angelo_C
18-09-2020, 13:21
La pupilla d'uscita va "calibrata" in base alle condizioni del cielo.
Supponendo che la massima dilatazione della tua pupilla, in condizioni di perfetto adattamento al buio sia 6 mm (valore medio "clinico" di un 45/50enne), sotto un cielo di montagna (perfettamente scuro), si può utilmente utilizzare la massima P.U. possibile (sempre in relazione all'oggetto che si osserva, il quale anche lui vuole il suo ingrandimento ottimale), man mano che il cielo sotto cui si osserva peggiora (quanto a IL), la P.U. va diminuita sempre più, in modo da scurire il fondo cielo e aumentare un po il "contrasto di soglia" con l'oggetto celeste.



...l'ho notato con il mio 10X50 che mi da una pupilla intorno ai 6mm.
Questo è strano, un binocolo 10x50 con i dati di targa corretti, dovrebbe dare una P.U. di 5 mm.

Giosky72
18-09-2020, 14:05
Quindi per un 48enne come me che osserverebbe il piu' delle volte da zone con leggero inquinamento luminoso ne deduco come gia' detto che una PU di 4mm, in linea di massima sia piu' indicata, anche se 3mm e' comunque soddisfacente.

etruscastro
18-09-2020, 14:34
cmq
no parole stile sms nel forum come da regolamento!

Scorza
18-09-2020, 16:38
La pupilla d'uscita va "calibrata" in base alle condizioni del cielo.
Supponendo che la massima dilatazione della tua pupilla, in condizioni di perfetto adattamento al buio sia 6 mm (valore medio "clinico" di un 45/50enne), sotto un cielo di montagna (perfettamente scuro), si può utilmente utilizzare la massima P.U. possibile (sempre in relazione all'oggetto che si osserva, il quale anche lui vuole il suo ingrandimento ottimale), man mano che il cielo sotto cui si osserva peggiora (quanto a IL), la P.U. va diminuita sempre più, in modo da scurire il fondo cielo e aumentare un po il "contrasto di soglia" con l'oggetto celeste.



Questo è strano, un binocolo 10x50 con i dati di targa corretti, dovrebbe dare una P.U. di 5 mm.
Non lo metto in dubbio , eroniamente avevo calcolato 60/10 anziché 50/10:surprised:

Huniseth
18-09-2020, 22:12
Con tutta la mia batteria di binocoli posso "personalmente" affermare che lo scannarsi sulla pupilla d'uscita no ha "quasi" nessun valore. Non mi ricordo dov'è Andromeda? Ok, faccio una scandagliata col Saratoga 8x40 e la trovo, benissimo, pupilla 5mm, quella classica, ma mica la trovo per la pupilla, la trovo perchè il Saratoga ha un campo grandangolare. Poi mi prendo il Tento 20x60 e vedo Andromeda come Dio comanda, molto meglio che nel 8x40 - Eppure la pupilla è di soli 3mm. Non contento provo il Wega 15x70, pupilla 4,6, vedo una Andromeda ancora più estesa.. ma più lattiginosa. Volendo strafare, provo il Kowa BD 8x25, ottimo binocolo anche secondo tutte le recensioni, pupilla 3,1, ecco.. usiamolo pure su tutto, ma la notte lasciamolo nell'astuccio, Andromeda si vede a malapena.
Conclusione, parliamo di diametri e di ottiche, non di pupille.

Angelo_C
19-09-2020, 12:11
Si deve parlare di tutto, di P.U. la quale definisce la luminosità dell'immagine (e quindi ha grandissimo valore), del diametro il quale definisce la luce totale disponibile e della qualità del cielo il quale definisce quanto segnale/rumore hai a disposizione.

Visto che stiamo parlando di M31, si parla di un oggetto di oltre 3° di estensione, ma questo dove? Esclusivamente sotto un cielo perfettamente scuro, che permette di scorgere le sue più deboli e periferiche propaggini.
E per scorgere le sue più deboli e periferiche propaggini ci vuole la massima P.U. (relativamente alla massima pupilla dell'osservatore) ovviamente insieme al maggior diametro possibile.

Se tu col Wega 15x70 e pupilla 4,6 la vedi più estersa (ma guarda un po) e più lattiginosa, vuole semplicemente dire che il cielo non è abbastanza scuro, io invece (ad esempio) dal Sempione (cielo nero, ma nero), mi godevo molto di più M31 con Vx ultima 8x56 che col vx ark 30x80 (la periferia me la perdevo, ma era proprio lui "scuro") e la vedevo meglio anche rispetto ad un magnifico WO 22x70 apo (in cui ci stava tutta nel campo).

Come sempre è tutta questione di condizioni al contorno.

Huniseth
19-09-2020, 22:56
D'accordo, ma parli comunque di diametri interessanti per dei binocoli.
Poi, come hai detto, ci vuole il cielo nero, temo che l'8x56 sul mio cielo faccia la fine del wega o peggio.:wub:

Angelo_C
20-09-2020, 12:26
E' la prima cosa che ho premesso nel post n° 27 ► «La pupilla d'uscita va "calibrata" in base alle condizioni del cielo.»
Giosky72 non ha specificato la qualità del cielo da cui osserva (o potrebbe andare ad osservare), quindi per necessità di cose, il discorso è stato più generale.