Visualizza Versione Completa : NGC 6960, primo test
Ciao a tutti,
Pubblico qui sotto una foto di NGC 6960
40076
Per vedrla con migliore risoluzione potete trovarla qui:
https://www.astrobin.com/zhavan/?nc=user
Di seguito i dati.
Telescopi o obiettivi di acquisizione:Skywatcher Quattro 200mm f/4
Camere di acquisizione:Canon 2000D
Montature:SkyWatcher EQ6-R Pro
Telescopi o obiettivi di guida:70mm UltraGuide Artesky
Camere di guida:ASI ZWO 120 Mini Mono
Software:PixInsight Core Version 1.8 Ripley
Filtri:Optolong L-pro
E' una delle mie prime foto, la prima su questo soggetto.
L'elaborazione é stata fatta fino alla puntata 6 del tutorial Pixinsight di Astropills.
Ne approfitto per ringraziare Marco Rapino per I suoi bellisimi video.
Sono ben accetti critiche e consigli (spero di riceverne parecchi!!)
Grazie in anticipo.
gianluca74
08-09-2020, 14:06
Abituato a vederla con colori diversi non capivo se fosse quello che avessi in mento oppure no.
Comunque colori a parte, che da profano non saprei commentare, secondo me hai fatto un eccellente lavoro.
Guida direi ottima, e bilanciamento stelle / nebulosa / fondo cielo molto gradevole (e poi io sono un fan degli spikes, quindi ;) )
La versione in alta risoluzione si fa guardare a lungo.
Attento che i video di AstroPills del buon Marco Rapino danno fortissima dipendenza.... :biggrin:
Marco Rapino
08-09-2020, 14:15
Per essere una delle tue prime foto è al di sopra di molte altre foto che ho visto di gente che fa questo "mestiere" da anni :)
Bravissimo!
E grazie sempre a voi che vi sorbite la mia faccia pur di imparare qualcosa, a breve partono nuovi episodi su PI! (d'estate fa troppo caldo e sarebbe uno spettacolo orribile vedermi grondare davanti al PC..)
Parlo da semplice fruitore: meravigliosa! Non so quanto sono stato a guardare i dettagli della foto in alta definizione. Non solo della bellissima Velo, ma anche del favoloso campo stellare.
Grazie per i complimenti ragazzi.
A me personalmente piace però dai, neanche una critica!:D Sono qui per questo!
Ad esempio, mi piacerebbe che le stelle fossero meno "aggressive" e poi il fondo cielo lascia un po' a desiderare.
Soprattutto in basso lo vedo molto chiaro, disturbato.
Ho fatto anche un'altra prova sullo stesso soggetto con dei tempi di acquisizione di 150 secondi al posto di 300 però non é cambiato granché.....
Secondo voi é un problema di acquisizione? Come posso fare per migliorarle il tutto?
In più ai bordi del campo le stelle sono belle allungate. Mi aspettavo che lo spianatore lavorasse un po' meglio.
Insomma, me la meno alla grande :biggrin:
Marco Rapino
08-09-2020, 15:16
Per quanto riguarda il campo inquadrato dipende dallo spianatore e dal sensore, se è un FF scordati le stelle puntiformi ai bordi, se è APS-C, quasi te lo puoi scordare a meno che tu non abbia uno spianatore di alto livello e distanziato perfettamente dal sensore :)
Il gradiente in basso potrebbe essere inquinamento luminoso oppure, e sembra a me più quello, l'amp glow della batteria. Lo correggi facendo bene il master dark e calibrando i light frames.
Ok, ho un APS-C e lo spianatore é l'originale.
Per le stelle puntiformi mi metto il cuore in moderata pace, poi vedremo di giocare un po' con la distanza.
Sul Master Bias un leggero glow lo vedo in basso a sinistra (nella foto qui sotto non si vede....)
Il Master Dark invece é bello uniforme.....
Può essere che non ne ho presi abbastanza?
Sono 8 con 54 Lights.
La calibrazione l'ho fatta seguendo il tuo tutorial.
Non é che per caso é possibile sottrarre "di più"? :razz:
Dark
40080
Bias
40081
Per quel che riguarda l'inquinamento luminoso vado in un posto con scala di Bortle ±4.5, Andromeda si vede in distolta ad occhio nudo
Avevo già pensato di provare l' L-enhance al posto dell' L-Pro.
Marco Rapino
08-09-2020, 16:32
Bisognerebbe vedere i light con e senza calibrazione, a naso direi che il problema è lì, di solito le reflex soffrono di amp glow alla base dell'immagine
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.