Visualizza Versione Completa : Come si legge una mappa del cielo
saveriogweb
10-09-2020, 18:31
Salve, ieri mi accingevo a decifrare una carta aggiornata del cielo al seguente link
https://www.heavens-above.com/skychart2.aspx?lat=39.0683&lng=16.0943&loc=Unnamed&alt=0&tz=CET
Mi sono trovato disorientato perchè ha i punti est ed ovest invertiti (almeno a me sembra cosi). Nella realtà se io mi mettevo a guardare Polaris, quindi con le spalle a sud, la galassia di andromeda me la trovavo alla mia destra. Se proiettavo la mia posizione sulla mappa l' est e l' ovest risultavano invertiti (c'è anche chiaramente scritto al bordo della mappa) e la galassia di andromeda era segnata, si a est, ma alla mia sinistra. Forse non mi sono saputo spiegare e me ne scuso. Vi prego di erudirmi su tale mia lacuna.
Immaginati sdraiato a terra, con la polare sulla testa ed il sud ai piedi con la cartina in mano... vedrai che i punti(cardinali) tornano.;)
Devi immaginare la carta celeste come se fosse appoggiata sopra la tua testa e copre il cielo sopra di te.
cesarelia
10-09-2020, 18:48
Quel tipo di mappa si legge osservandola solo "a spicchi".
Cioè volgendo lo sguardo verso una direzione dell'orizzonte (ad es. E) e ruotando la mappa in modo da avere quella direzione (E) in basso e osservando solo uno spicchio di mappa (dallo zenit al bordo est della mappa).
Man mano che ruoti lo sguardo vai ruotando anche la mappa, quindi di solito le si consulta in formato stampato, in modo da poterla tenere in mano e poterla ruotare.
Se ne possono stampare 12 o 24, a distanza di una o due ore, così si hanno diverse mappe, e ognuna di esse descrive il cielo in orari diversi della giornata
saveriogweb
10-09-2020, 19:52
Haaaa Ok....... grazie. Chiarissimi come al solito. Ora ho capito.
Sull'app di Heavens Above c'è l'opzione di come vuoi vedere la mappa, se Overhead con l'est a sinistra o Map Mode con l'est a destra. Avrei giurato che ci fosse la medesima opzione anche via web ma ho controllato e non l'ho trovata.
cesarelia, interessante il tuo metodo. Io ho sempre usato il metodo indicato da Mulder e Coco ma quello di mettere la mappa in verticale forse può essere più pratico e comodo. Se mi capitasse di dover usare una mappa stampata lo proverò.
Avere la mappa stampata (soprattutto le mappe a tutto cielo come questa) è a mio avviso fondamentale: nella mia esperienza non c'è niente di più pratico. ;)
cesarelia
11-09-2020, 01:06
Quando ero ragazzino usavo queste mappe, con un principio di funzionamento leggermente diverso.
Una busta "orizzonte" rettangolare simulava l'orizzonte e nella busta si inseriva un disco per il cielo ad est e un disco per il cielo ad ovest.
Come extra c'erano una mappa per la zona del polo nord celeste e una per il polo sud celeste, una per la posizione del sole, un lucido per la determinazione delle coordinate altazimutali e un regolo per determinare la correzione tra tempo vero e tempo medio, la correzione tra fuso orario e ora locale del meridiano, il tempo siderale, la declinazione del sole, la conversione tra gradi e ore. Dietro il regolo c'è anche una mappa graduata del mondo per leggervi la propria latitudine e longitudine.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200910/946fcc4945cfad7254ff388c5674e157.jpg
Certo che all'epoca pre-app ci si ingegnava assai per studiare il modo migliore per far capire il cielo! Bei tempi! :biggrin: Io usavo il più classico degli astrolabi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.