Visualizza Versione Completa : Differenza ottica tra visuale e fotografia
saveriogweb
11-09-2020, 19:47
Salve, vorrei capire cosa mi attende per non rimanere deluso. molti sono i video e foto fatte con riflettori da 150 o 200 e devo dire che lo spettacolo e notevole. Ma le foto prendono forma e colore dopo un po di tempo di esposizione e riescono a carpire particolari che l' occhio non riesce a percepire. Mi interesserebbe vedere come si vede, per esempio la galassia di andromeda o le pleadi con un 150 o 200 ad occhi nudo. Capisco che, la cosa migliore sarebbe andare ad un incontro di astrofili e provare, purtroppo nelle vicinanze non ne ho. Potete in qualche modo farmi rendere l' idea, magari con foto o video che siano il più possibile vicini ad una visione reale? tenendo conto di un cielo buono e condizioni meteo ottime. Grazie infinite per il vostro contributo.
cesarelia
11-09-2020, 20:45
https://www.stelvision.com/en/telescope-simulator/
Ci sono solo 6 oggetti, perché questo link serve solo a rendersi conto della differenza tra un telescopio e un altro
saveriogweb
11-09-2020, 21:41
Bellissimo, grazie.
http://www.deepskywatch.com/astronomy-sketches.html
Qui mi sembra che usi un 8"-10"-12"
etruscastro
12-09-2020, 08:32
sposto in -Profondo cielo-
FMXHONDACR
12-09-2020, 10:20
qui c'è un video di aspettativa/realtà su:
pianeti https://www.youtube.com/watch?v=Z6NIBBldy8U
oggetti cielo profondo https://www.youtube.com/watch?v=jI7IPPmu76U
nei video quello che viene citato relativo ai 100mm io lo associo a quello che riesco a vedere ad occhio io con un C8 (200mm) ed anzi, quasi sempre vedo anche peggio :thinking:
Angelo_C
12-09-2020, 10:25
Come ha giustamente indicato Jerry, il miglior modo per "visualizzare" le differenza tra osservazione visuale e fotografia e vedere i disegni fatti dagli astrofili. ;)
Salvatore
12-09-2020, 12:33
Concordo con AngeloC, e aggiungo come ovvio che la qualità di un cielo buio aumenta il contrasto degli oggetti del profondo cielo.
Per i pianeti invece il discorso é un po' più delicato, ci sono i classici fattori da prendere in considerazione :
-seeing.
-strumento ben collimato e acclimatato.
- da non sottovalutare esperienza dell' osservatore che si aquista col tempo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.