PDA

Visualizza Versione Completa : La mia ISS di fine maggio



Antonio Piras
18-09-2020, 09:13
Ieri c'era un bel passaggio della ISS quasi sulla verticale di Cagliari, ero intenzionato a riprenderla con il telescopio ma le nuvole non erano d'accordo e ho rinunciato :cry:
Mi è però venuto in mente di condividere con voi un'immagine e un video del passaggio che ho ripreso il 31 maggio a poche ore dall'attracco della navetta Crew Dragon Demo-2 di Spacex, la prima con astronauti a bordo.
Il video consiste in una selezione delle immagini a 1 fps scattate con una reflex digitale attaccata al telescopio con una barlow 3x.
L'inseguimento con il mio 10" è stato fatto ovviamente a mano, guardando nel cercatore angolato e aggiustando l'inquadratura per tutta la durata del passaggio.
Impostazioni di scatto 1/1600s @ ISO 1000, focale equivalente 3750 mm, Nikon D750

C'è MOLTO di migliorabile, a partire dal fatto che il primo terzo di passaggio era oscurato dal parapetto delle scale esterne del mio appartamento, ma questo è stato il mio primo e prezioso tentativo di fotografare la ISS.
Vi evidenzio la rapidità con cui la luminosità della Stazione Spaziale si riduca verso la fine del video; questo è dovuto al fatto che in quel momento è entrata nel cono d'ombra della notte terrestre, e non risultando più illuminata dal Sole sparisce a noi osservatori.
Questo post è soprattutto un invito tutti i possessori di dobson a fare analoghi tentativi, sfruttando la nostra preziosa montatura così semplice ma estremamente manovrabile!

40239

https://www.youtube.com/watch?v=2wzct9BdPRs&feature=youtu.be

ciao
Antonio

Mauri740
18-09-2020, 15:19
Farti i complimenti è riduttivo. Spettacolo!

SVelo
18-09-2020, 15:34
Grandioso! E pensare che ci sono persone di cui non ne sanno neanche l'esistenza... :rolleyes:

Coco
18-09-2020, 16:07
Impressionante! :shock:

corrado973
19-09-2020, 08:01
Finalmente ti sei deciso a postarla;););)

etruscastro
19-09-2020, 08:07
sbalorditivo! :shock:

PHIL53
19-09-2020, 10:22
Grandioso! E pensare che ci sono persone di cui non ne sanno neanche l'esistenza... :rolleyes:

di cui non ne sanno ??? :sowsuser::sowsuser::sowsuser:....sei meno meno !

Dalla nostra emerita Prof. mi aspettavo una frase meglio articolata !! :biggrin:

gianluca74
19-09-2020, 11:21
C'è MOLTO di migliorabile
Ammiro l'autocritica, ma qui c'è ben poco da dire... uno spettacolo assoluto.

Il video poi è incredibile.
Parte e pensi "si una macchiolina luminosa..." e poi ti stende con dei dettagli in crescendo da restare senza parole.

gianluca74
19-09-2020, 11:22
Grandioso! E pensare che ci sono persone di cui non ne sanno neanche l'esistenza... :rolleyes:

Più che altro ci sono molte persone che ne negano l'esistenza... :rolleyes:

Fabius85
19-09-2020, 11:38
Fantastico

Antonio Piras
19-09-2020, 11:46
Grazie mille a tutti!


Ammiro l'autocritica, ma qui c'è ben poco da dire... uno spettacolo assoluto.

Il video poi è incredibile.
Parte e pensi "si una macchiolina luminosa..." e poi ti stende con dei dettagli in crescendo da restare senza parole.
Immagina il mio crescendo di stupore quando sono andato a scorrere gli scatti, sino a trovare quello che ho scelto per immortalare la sessione e che ho condiviso qui :biggrin:
Comunque battute a parte c'è margine per migliorare anche solo come impostazioni di ripresa. Ho potuto salvare meno di uno scatto su due, tra immagini mosse o fuori dall'inquadratura. E soprattutto andrò fuori casa per avere spazio attorno, qui per avere l'apertura completamente libera ho dovuto aspettare che la ISS avesse elevazione di 45° :rolleyes:

gianluca74
19-09-2020, 12:02
L'inseguimento con il mio 10" è stato fatto ovviamente a mano, guardando nel cercatore angolato e aggiustando l'inquadratura per tutta la durata del passaggio.

Quindi tu guardavi nel cercatore tenendo l'ISS il più possibile in centro e scattavi senza guardare la camera, ho capito bene?

Antonio Piras
19-09-2020, 12:36
Esattamente così. La camera è stata programmata per fare uno scatto al secondo con le impostazioni scelte, non volevo avere altro pensiero che non fosse l'inseguimento dentro il cercatore.

Huniseth
27-09-2020, 23:29
Grande grande... https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.pnghttps://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.pnghttps://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.pnghttps://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png