Antonio Piras
18-09-2020, 09:13
Ieri c'era un bel passaggio della ISS quasi sulla verticale di Cagliari, ero intenzionato a riprenderla con il telescopio ma le nuvole non erano d'accordo e ho rinunciato :cry:
Mi è però venuto in mente di condividere con voi un'immagine e un video del passaggio che ho ripreso il 31 maggio a poche ore dall'attracco della navetta Crew Dragon Demo-2 di Spacex, la prima con astronauti a bordo.
Il video consiste in una selezione delle immagini a 1 fps scattate con una reflex digitale attaccata al telescopio con una barlow 3x.
L'inseguimento con il mio 10" è stato fatto ovviamente a mano, guardando nel cercatore angolato e aggiustando l'inquadratura per tutta la durata del passaggio.
Impostazioni di scatto 1/1600s @ ISO 1000, focale equivalente 3750 mm, Nikon D750
C'è MOLTO di migliorabile, a partire dal fatto che il primo terzo di passaggio era oscurato dal parapetto delle scale esterne del mio appartamento, ma questo è stato il mio primo e prezioso tentativo di fotografare la ISS.
Vi evidenzio la rapidità con cui la luminosità della Stazione Spaziale si riduca verso la fine del video; questo è dovuto al fatto che in quel momento è entrata nel cono d'ombra della notte terrestre, e non risultando più illuminata dal Sole sparisce a noi osservatori.
Questo post è soprattutto un invito tutti i possessori di dobson a fare analoghi tentativi, sfruttando la nostra preziosa montatura così semplice ma estremamente manovrabile!
40239
https://www.youtube.com/watch?v=2wzct9BdPRs&feature=youtu.be
ciao
Antonio
Mi è però venuto in mente di condividere con voi un'immagine e un video del passaggio che ho ripreso il 31 maggio a poche ore dall'attracco della navetta Crew Dragon Demo-2 di Spacex, la prima con astronauti a bordo.
Il video consiste in una selezione delle immagini a 1 fps scattate con una reflex digitale attaccata al telescopio con una barlow 3x.
L'inseguimento con il mio 10" è stato fatto ovviamente a mano, guardando nel cercatore angolato e aggiustando l'inquadratura per tutta la durata del passaggio.
Impostazioni di scatto 1/1600s @ ISO 1000, focale equivalente 3750 mm, Nikon D750
C'è MOLTO di migliorabile, a partire dal fatto che il primo terzo di passaggio era oscurato dal parapetto delle scale esterne del mio appartamento, ma questo è stato il mio primo e prezioso tentativo di fotografare la ISS.
Vi evidenzio la rapidità con cui la luminosità della Stazione Spaziale si riduca verso la fine del video; questo è dovuto al fatto che in quel momento è entrata nel cono d'ombra della notte terrestre, e non risultando più illuminata dal Sole sparisce a noi osservatori.
Questo post è soprattutto un invito tutti i possessori di dobson a fare analoghi tentativi, sfruttando la nostra preziosa montatura così semplice ma estremamente manovrabile!
40239
https://www.youtube.com/watch?v=2wzct9BdPRs&feature=youtu.be
ciao
Antonio