lquaggi
20-09-2020, 10:33
Sostituzione della montatura originale con una altazimutale a cinghie dentate
Con la montatura originale mi sono reso conto quasi subito quanto sia difficile seguire un oggetto nel cielo, lo spostamento manuale soffre del blocco iniziale dovuto all'attrito seguito da un movimento rapido che quasi sempre ti fa perdere l'oggetto. Inoltre, essendo io molto alto, tenere il telescopio su uno sgabello mi costringeva a sedermi oppure a piegarmi a metà per poter vedere attraverso l'oculare. Ho provato ad usare un tavolino da campeggio, ma l'oscillazione era troppa.
Mi stavo già pentendo di non aver comprato un telescopio con montatura equatoriale, quando ho visto su internet le montature altazimutali a cinghia dentata, bellissime, ma che costano un botto!
Mi è venuta però l'idea di costruirmela da solo, ho fatto il fabbro, l'aeromodellista, ed ho costruito due piccole barche a vela, quindi l'impresa non mi spaventava.
In un negozio specializzato ho acquistato le ruote dentate, le cinghie, un cuscinetto a rulli per supportare l'asse del movimento verticale e le sfere di scorrimento della base, da un grossista di legname il compensato di betulla da 16 mm, su internet il morsetto per la barra a coda di rondine e dei fogli di teflon, in un negozio di edilizia il cavalletto. Il resto lo avevo tutto a casa nel mio laboratorio.
Ho deciso di costruire una montatura molto simile all'originale, che alla fine ho anche dotato di piedini per poterla appoggiare su un tavolo, opzione molto comoda per la collimazione.
Alla prima prova, ho riscontrato che il tutto era troppo alto, il cavalletto per geometri abbassato del tutto arriva ad un metro, aggiungendo la montatura alta 40 cm e metà lunghezza del telescopio, per poter arrivare all'oculare ho dovuto salire su uno sgabello (e sono alto 1 metro e 92...)
Comunque il movimento sui due assi è incomparabilmente più preciso, anche se ci sono molte più vibrazioni rispetto alla montatura originale, che però si smorzano abbastanza rapidamente. Se si perde l'oggetto che si sta seguendo, girando leggermente una sola manopola lo si ritrova immediatamente.
Ho accorciato le gambe di 25 cm, abbassando il cavalletto a 78 cm. Ora riesce ad osservare il cielo anche mia moglie, che è alta 1,65. Se servisse è comunque sempre possibile sollevarlo tramite la colonna centrale regolabile in altezza per 64 cm e allungando le gambe.
Ora l'osservazione è molto agevole, e le vibrazioni sono più che dimezzate. Seguire l'oggetto sotto osservazione è incomparabilmente più facile, e sembra più facile anche posizionare il cellulare sull'oculare per fare le foto.
Ieri sera ho sfruttato le caratteristiche della nuova montatura per trovare la Galassia di Andromeda: partendo da Marte ho individuato la Costellazione di Andromeda, visibile in alto a sinistra del pianeta, poi ho puntato con il telescopio Mirach, dalla quale ho spazzolato il cielo salendo un po' alla volta, prima spazzolando una zona di cielo in orizzontale da destra a sinistra, poi un piccolo spostamento in verticale, ed un'altra spazzolata orizzontale da sinistra a destra. Alla fine l'ho trovata, purtroppo molto poco visibile, il seeing da casa mia è terribile.
In conclusione, sono soddisfatto del risultato, anche se non mi metto a fare il conto di quanto ho speso in tutto, forse costava meno a comprare un telescopio su montatura EQ :D, ma non importa, mi va bene così.
Di seguito alcune foto esplicative:
40269 - 40270 - 40271 - 40272 -40273 -40274
Con la montatura originale mi sono reso conto quasi subito quanto sia difficile seguire un oggetto nel cielo, lo spostamento manuale soffre del blocco iniziale dovuto all'attrito seguito da un movimento rapido che quasi sempre ti fa perdere l'oggetto. Inoltre, essendo io molto alto, tenere il telescopio su uno sgabello mi costringeva a sedermi oppure a piegarmi a metà per poter vedere attraverso l'oculare. Ho provato ad usare un tavolino da campeggio, ma l'oscillazione era troppa.
Mi stavo già pentendo di non aver comprato un telescopio con montatura equatoriale, quando ho visto su internet le montature altazimutali a cinghia dentata, bellissime, ma che costano un botto!
Mi è venuta però l'idea di costruirmela da solo, ho fatto il fabbro, l'aeromodellista, ed ho costruito due piccole barche a vela, quindi l'impresa non mi spaventava.
In un negozio specializzato ho acquistato le ruote dentate, le cinghie, un cuscinetto a rulli per supportare l'asse del movimento verticale e le sfere di scorrimento della base, da un grossista di legname il compensato di betulla da 16 mm, su internet il morsetto per la barra a coda di rondine e dei fogli di teflon, in un negozio di edilizia il cavalletto. Il resto lo avevo tutto a casa nel mio laboratorio.
Ho deciso di costruire una montatura molto simile all'originale, che alla fine ho anche dotato di piedini per poterla appoggiare su un tavolo, opzione molto comoda per la collimazione.
Alla prima prova, ho riscontrato che il tutto era troppo alto, il cavalletto per geometri abbassato del tutto arriva ad un metro, aggiungendo la montatura alta 40 cm e metà lunghezza del telescopio, per poter arrivare all'oculare ho dovuto salire su uno sgabello (e sono alto 1 metro e 92...)
Comunque il movimento sui due assi è incomparabilmente più preciso, anche se ci sono molte più vibrazioni rispetto alla montatura originale, che però si smorzano abbastanza rapidamente. Se si perde l'oggetto che si sta seguendo, girando leggermente una sola manopola lo si ritrova immediatamente.
Ho accorciato le gambe di 25 cm, abbassando il cavalletto a 78 cm. Ora riesce ad osservare il cielo anche mia moglie, che è alta 1,65. Se servisse è comunque sempre possibile sollevarlo tramite la colonna centrale regolabile in altezza per 64 cm e allungando le gambe.
Ora l'osservazione è molto agevole, e le vibrazioni sono più che dimezzate. Seguire l'oggetto sotto osservazione è incomparabilmente più facile, e sembra più facile anche posizionare il cellulare sull'oculare per fare le foto.
Ieri sera ho sfruttato le caratteristiche della nuova montatura per trovare la Galassia di Andromeda: partendo da Marte ho individuato la Costellazione di Andromeda, visibile in alto a sinistra del pianeta, poi ho puntato con il telescopio Mirach, dalla quale ho spazzolato il cielo salendo un po' alla volta, prima spazzolando una zona di cielo in orizzontale da destra a sinistra, poi un piccolo spostamento in verticale, ed un'altra spazzolata orizzontale da sinistra a destra. Alla fine l'ho trovata, purtroppo molto poco visibile, il seeing da casa mia è terribile.
In conclusione, sono soddisfatto del risultato, anche se non mi metto a fare il conto di quanto ho speso in tutto, forse costava meno a comprare un telescopio su montatura EQ :D, ma non importa, mi va bene così.
Di seguito alcune foto esplicative:
40269 - 40270 - 40271 - 40272 -40273 -40274