PDA

Visualizza Versione Completa : Wizard Nebula - NGC 7380 (SHO)



Marco Rapino
21-09-2020, 07:42
Buondì!
Lo scorso weekend ho avuto modo di testare i miei primi filtri personali (e non dell'associazione che me li aveva dati in prestito) a banda stretta!
Ho preso degli Astronomik a 6nm per Ha, OIII e SII.
Sono 12.5h di segnale da un cielo urbano con SQM di appena 19 ripartiti in 50x300" per ciascuna banda di emissione.
Purtroppo il filtro Ha che ho usato giovedì è la versione vecchia degli Astronomik che soffre terribilmente di aloni e ha rovinato sicuramente il risultato finale..tuttavia non me la sono sentita di buttare via la foto e lavorando di gomito con PixInsight ho cercato di tirarne fuori il miglior risultato possibile :)
Sono contento di una cosa e spero Massimo sarà contento: niente stelle magenta che mi danno i conati nella Hubble palette! :D
Critiche e commenti come sempre benvenuti!

Link AstroBin (https://astrob.in/hhlm7z/0/)

40285

Mauri740
21-09-2020, 08:37
Molto bella Marco, il dettaglio sulla nebulosa è davvero notevole. Direi che puoi essere pienamente soddisfatto per questo nuovo acquisto. Se me lo concedi, noto un fondo cielo non troppo pulito, con un rumore ancora un po alto, forse dovuto ad un cielo non perfetto. Hai provato ad usare maschere a basso contrasto per la sua riduzione?

Marco Rapino
21-09-2020, 08:57
Ciao Maurizio, certo che puoi! Credo che il problema che evidenzi tu e che noto anche io sia causato da 2 fattori

1) L'SNR dello zolfo è troppo più basso rispetto all'idrogeno, avendo fatto il linear fit verso il canale con SNR più basso probabilmente questo ha aumentato la rumorosità dell'immagine. L'unica soluzione vera sarebbe di integrare almeno 10h di SII da un cielo urbano con un cielo non proprio eccellente lo scorso weekend

2) Per cercare di alleviare i problemi degli aloni ho dovuto usare 2 step di MT, uno sui nuclei per dargli una forma più "stellare" ed evitare che gli aloni avessero la meglio su altri processi come CT e LHN e una seconda con una maschera di contorni per la riduzione vera e propria. In una immagine come questa il problema è che le stelle più grandi ne beneficiano moltissimo, quelle molto piccole invece diventano spente, con i nuclei molto fiochi, il che sembra aggiungere rumorosità all'immagine e le fa sembrare leggermente fuori fuoco. Difatti a fine di tutto ho usato un pelo di UnsharpMask per recuperare i core, per quanto possibile ovviamente :)

Ripeto, sono un po' dispiaciuto perché di colpe non ne ho molte ed il filtro è una cosa fuori dal mio controllo se non ricomprandolo come ho fatto eheh!

rey
21-09-2020, 11:33
molto bella! Mi piacciono molto i colori HP :)

Sil
21-09-2020, 11:36
Molto bella ! Mi piace molto !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iaco78
04-10-2020, 02:33
Ciao Marco, me la ero persa questa...:)
Al di la della causa, sono daccordo con Mauri, se si potesse migliorare il fondo cielo sarebbe una gran foto, a me personalmente sembrano gradienti da inquinamento ma magari sto' dicendo una fesseria...In compenso la nebulosa e'molto bella, e' un soggetto straordinario e prima o poi lo mettero' in lista...
Le stelle sono molto molto ben fatte per esser una ripresa in banda stretta.
Sto' anche io iniziando a pensare di cambiare i filtri e ho gia' visto qualche cosa....voglio pero' aspettare ancora un po...

Complimenti ancora e a presto

Francesco Ciavaglia
04-10-2020, 07:59
Molto bella Marco complimenti
Saluti Francesco

ciclociano
04-10-2020, 09:34
Bella composizione, bravo Marco!

gianluca74
04-10-2020, 10:02
Molto bella Marco.
Io continuo a non vederci nulla, tanto meno un Mago... ma molto bella :)

Mi piacciono tanto le stelle che mantengono il colore, a me vengono sempre bianche bruciate.

Hubble palette... scusa ma dopo la tua live del 10 settembre ogni volta che vedo una foto in HP mi viene in mente la tua espressione quando ti è arrivata la domanda £Marco sei più per HP o RGB?" :biggrin::biggrin::biggrin:

Stefano Simoni
04-10-2020, 10:54
Io continuo a non vederci nulla, tanto meno un Mago


Io pure, poi però ho cercato in giro e mi sono ricreduto...
E' pure vero che ci vuole moooolta fantasia. Però... tant'è :biggrin:

40458

Fazio
04-10-2020, 11:05
... In molti se lo saranno chiesto.
Io dopo averla vista 40460
... ancora me lo chiedo!

gianluca74
04-10-2020, 11:14
Grazie Stefano Simoni e Fazio :)

Credo che le notti interminabili in osservatorio e le sessioni altrettanto lunghe di elaborazione portino la creatività a dei livelli da iperuranio... :biggrin:

Marco Rapino
05-10-2020, 07:45
Grazie a tutti ragazzi, spero di poter ricominciare nel weekend visto che queste ultime 2 settimane il tempo è stato penoso :)


Hubble palette... scusa ma dopo la tua live del 10 settembre ogni volta che vedo una foto in HP mi viene in mente la tua espressione quando ti è arrivata la domanda £Marco sei più per HP o RGB?" :biggrin::biggrin::biggrin:
Eheheh, è vero Gianluca sono molto critico nei confronti della HP se viene fatta per puro scopo cosmetico e poserismi vari come alcuni (non su questo forum almeno finora) fanno!
Però a scopo scientifico per nebulose come la Wizard, ma soprattutto Cuore e Anima la tecnica SHO tira fuori la vera composizione chimica della nebulosa, cosa che in RGB sarebbe impossibile da determinare visto che SII e Ha risiedono quasi nella stessa banda di emissione!

Nicobugi
05-10-2020, 09:13
mea culpa:biggrin: