PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio su possibilità di fare astrofotografia con fotocamera che vorrei acquistare



konus_explorer
09-10-2020, 20:48
Buonasera a tutti,
non ho mai fatto astrofotografia col mio Dobson (Orion Skyquest XT8) e immagino da quel che ho letto in vari threads sul forum che un Dobson non sia adatto alla fotografia astronomica per via del tipo di montatura non equatoriale.. pongo comunque lo stesso il mio dubbio:
avendo intenzione di acquistare una Nikon Coolpix P900 (fotocamera non proprio nuovissima ma che supera di poco i 500 euro e va bene per il mio budget) per il fatto di voler sfruttare lo zoom ottico 83x per foto e video soprattutto da lontano mi chiedevo se avessi una seppur minima possibilità di montarla sul telescopio, naturalmente con gli adattatori o accessori del caso, per poter scattare qualche bella foto ad esempio di luna e pianeti.
Chiarisco che la priorità dell'uso di tale fotocamera sarebbero le riprese e i video da lontano, ma se potessi usarla anche col tele sarei ancora più soddisfatto. Vi chiedo pertanto: c'è una minima chance di usarla per astrofotografia col mio telescopio? e in tal caso quali accessori dovrei procurarmi? oppure non ho scampo e la compro solo per normale fotografia e per un'eventuale decisione di fare astrofotografia provo con la mia vecchissima compattina Fujifilm Finepix A820? (ricordo un post di alextar in cui consiglia di usare una compatta sul dobson fornendosi di un adattatore perr il montaggio). Grazie dell'attenzione
Salvo

Huniseth
09-10-2020, 23:33
Mah.. 500 euro la fotocamera.. la philips toucam costava 30 euro e dubito sia superabile ancora adesso sui pianeti.. No, per i pianeti ci va una astrocamerina, con perizia si usa anche sul dobson come fa qualche utente del forum.
Zoom ottico 83x ?????????? Ho letto bene?

konus_explorer
10-10-2020, 02:58
Grazie del feedback Huniseth, in futuro vedrò di procurarmi questa astrocamerina =) una piccola webcam se ho capito bene. Riguardo allo zoom della P900 si hai letto bene =) pensa che la Nikon Coolpix P1000, che è uscita da poco, arriva a 125x di zoom ottico, della serie fino a 3000 metri di campo visivo. La P900 che vorrei io, con 83x, ha un campo fino ai 2000 m.
Queste fotocamere qui, si legge dalle recensioni, possono essere usate anche per vedere i pianeti =) immagino certo non con risultati analoghi a un dobson ma io che pensavo di abbinarla al telescopio già sto capendo che se vuoi usarla per le stelle va bene da sola :biggrin: Ho letto comunque che sono fotocamere che appunto per il fatto che sono state dedicate prettamente allo zoom poi come qualità di immagine soprattutto in scarsa luce non sono il massimo.. ma devo accertarmi meglio e la cosa migliore sarebbe provarrne una ^^
Ciao!

etruscastro
10-10-2020, 08:02
sposto in -strumenti di ripresa-
per come la vedo io, l'unico investimenti che farei, ora, è la camera planetaria, come dice Huniseth.

blowup52
10-10-2020, 08:10
Non entro nel merito dell'uso con il dobson, ma una fotocamera bridge come quella che hai indicato mi sembra più adatta per semplici foto diurne tenendo conto anche del sensore che monta, oltre al fatto che mi sembra non generi file raw per una successiva elaborazione. Io sono sempre stato diffidente 🤔 nei confronti di zoom fotografici con fattori di ingrandimento "millenari"
Per quella cifra e per l'uso a cui vuoi anche destinarla io penso che una reflex come questa potrebbe essere un buon inizio
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d3500
Fermo restando che ritengo che la scelta migliore, ma sono un profano in materia e per giunta neofita, sia quella che ti è stata consigliata e cioè una camera planetaria tipo ZWO.
A mio parere.

stevesp
10-10-2020, 09:01
Con lo zoom che ha, puoi fotografare la luna ma mettendo la camera direttamente su un cavalletto, scatto singolo, la luna è luminosa
Altrimenti webcam
Qualcuno con il Dobson filma anche i pianeti ma penso sia abbastanza un manico

FMXHONDACR
10-10-2020, 09:24
qui un paio di recensioni della P1000
https://www.youtube.com/watch?v=hi7bkJzW5Q4
^^^ molto sarcasmo, ma mi fa scassare
https://www.youtube.com/watch?v=LvMzhhKCFYM
^^^ spiega molto bene

Qui un esempio di utilizzo su luna e pianeti
https://www.youtube.com/watch?v=MGvV_GcOkjs

magari serve allo scopo che ti sei prefissato (fai le dovute proporzioni con la P900 che vuoi comprare che si ferma agli equivalenti 2000mm contro i 3000mm della P1000), ma penso diventi obsoleta presto.


Detto questo, la P900 non penso che tu la possa montare sul tuo dobson per 2 motivi:
- non ha la lente che si può staccare come una reflex o mirrorless per utilizzare il fuoco diretto
- pesa non poco ed è molto a sbalzo quindi tutto sforza/ha disequilibri esagerati e anche se tu trovassi un accessorio per fare foto all'oculare (se ho capito è questo che volevi fare) dubito che tu riesca a tirarne fuori qualcosa di sufficiente

Angelo_C
10-10-2020, 11:40
Basterebbe anche solo la prima motivazione indicata da FMXHONDACR, per eliminare ogni speranza d'uso con qualsiasi telescopio.
Come ti è stato detto, per fare astrofoto è il telescopio a fungere da obiettivo, quindi quello proprio della fotocamera andrebbe tolto; infatti con le reflex e le mirrorless che li hanno intercambiabili, tramite adattatori, possono collegarsi direttamente (e saldamente) al telescopio; questo con una bridge (con obiettivo fisso) ovviamente non è possibile.

C'è il cosiddetto "metodo afocale" che consiste nell'accostare la fotocamera completa del suo obiettivo al telescopio munito dell'oculare, ci sono degli appositi "accrocchi (https://www.nadir-astronomia.it/shop/1241/microstage-ii-baader-adattatore-digital-camera.jpg)" per collegare (in maniera non esattamente salda :sneaky: ) una piccola compattina al telescopio, ma la tua P900 al confronto è un bestione e non verrebbe mai sorretta da un "coso" del genere.

Come ti hanno detto, è meglio provare ad utilizzarla da sola con un cavalletto.

DavideGallotti
10-10-2020, 20:27
Ho avuto modo di provare la P1000 di un amico, calcola che pesa 1,4kg ed in mano ti sembra di averne 4.
Ottimo zoom ma credo che oltre la Luna non puoi andare, non farti ingannare dai video che vedi su youtube, se non usi un inseguitore ci fai poco e poi non la vedo adatta.

Se vuoi provare una reflex sul dobson prendi una Canon o Nikon di seconda mano, con 150 puoi prendere solo il corpo di una canon 450 o 600, oppure una nikon 3200.
Poi sempre il problema dell'inseguimento.
Con la Nikon 3200 anni fa avevo fatto degli scatti alla Luna molto vicini, non aspettarti miracoli

queste sono fatte con Nikon 3200 a fuoco diretto su Newton Orion 200 / 1200 nel 2018, ma come accennavo non aspettarti miracoli.
Meglio una webcam come ti stanno consigliando :biggrin:

https://drive.google.com/drive/folders/16i2NqWGcmG1QqWUbBye6uGGui6lfexOz?usp=sharing

konus_explorer
11-10-2020, 09:25
Grazie a tutti dei consigli, mi rendo conto che ste grosse bridge per il peso e l'obiettivo non staccabile non posso usarle su un dobson..
Visto che l'acquisto di una nuova fotocamera era dettato come dicevo su dalla priorità di voler eseguire riprese zoomando, per avere ottimi risultati da lontano, vi chiedo se a sto punto io possa prendere 2 piccioni con una fava comprando una bella mirrorless o reflex che possa quindi collegare allo Skyquest XT8 per astrofoto ma che abbia delle ottiche montabili che mi garantiscano, quando la uso per solo fotografia, uno zoom importante se non 83x o 125x come quelle coolpix nikon almeno un 60,70x, fatemi sapere :biggrin:

gianluca74
11-10-2020, 11:19
Usare la P900 da sola sulla luna potrebbe anche funzionare.
Da un'altra discussione sui filtri solari se non ricordo male Pierluigi Panunzi la possiede, magari ti sa dare qualche info.

Non entro in campo Mirrorless, che non conosco, ma ti dico che per eguagliare la lunghezza focale della P900 con un sistema reflex devi dotarti di obiettivi che arrivino a 2000mm...
Non dico che sia impossibile, Canon per esempio produceva il "maneggevolissimo" 1200mm F5.6 che costava nuovo 90.000$, mentre usato ora arriva anche a 120.000$... :biggrin:

Scherzi a parte, il paragone reflex-mirrorless / bridge non ha senso. Fanno tutte fotografie, è vero, ma sono mondi diversi, per esigenze diverse, per utilizzi diversi.

konus_explorer
11-10-2020, 11:25
Niente ragà alla fine penso di essermi deciso in quanto gli obiettivi ad alto zoom costano una cifra (dai 1500 ai 2000€), per cui farò astrofotografia in futuro comprando una zwo per il dobson ma al momento vorrei godermi le prestazioni in zoom di una fotocamera senza spendere chissà quanto, quindi a breve prenderò la P900, pazienza se la qualità non è quella di una reflex, le recensioni ne parlano comunque bene, e tra l'altro visto che la priorità è lo zoom ottengo un 83x di ottico con 500 euro circa senza stracciare il portafogli comprando un mega obiettivo.. la P1000 ha 125x, ok, ma pesa troppo, già letto qui stesso di chi l'ha presa in mano e gli pare di 4 kg :D e poi non starebbe sul manfrotto che posseggo, vado di P900 :D:biggrin:

konus_explorer
11-10-2020, 11:27
Giusto Gianluca, il tuo post dice tutto quello che non ho saputo dire io in aggiunta alle mie considerazioni su paragone reflex/mirrorless contro bridge :biggrin:
120.000€ per un teleobiettivo? :D naaah, buona giornata ! :)

gianluca74
11-10-2020, 11:31
Ho trovato la discussione di cui ti parlavo
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?33333-quot-Soli-quot-a-confronto

konus_explorer
11-10-2020, 11:33
Grazie ;)

Angelo_C
11-10-2020, 14:45
...quindi a breve prenderò la P900, pazienza se la qualità non è quella di una reflex.
Non è questione di qualità, la coolpix ha un ottimo sensore, il problema sono le dimensioni, la tua futura bridge ha un sensore da 1/2,3" ovvero un 6,2 x 4,6 mm, mentre la più scrausa delle reflex entry-level ha un sensore aps da circa 23,6 x 15,6 mm (ovvero con una superficie circa 13 volte maggiore), non parliamo poi delle full-frame (24 x 36 mm ovvero superficie 30 volte maggiore), quindi uno zoommino che arriva a una focale di 3000 mm che riesce a coprire il formato 1/2,3" senza troppe aberrazioni è relativamente facile da fare senza che costi come una berlina sportiva, un pari-focale che riesca a fare altrettanto su formati APS o FF è tutto un altro paio di maniche. ;)

Fazio
11-10-2020, 16:31
... quindi uno zoommino che arriva a una focale di 3000 mm che riesce a coprire il formato 1/2,3" senza troppe aberrazioni è relativamente facile da fare senza che costi come una berlina sportiva, un pari-focale che riesca a fare altrettanto su formati APS o FF è tutto un altro paio di maniche. ;)

Discorso verissimo per le lunghe focali, c'è da considerare che quasi tutte le bridge partono però da una focale equivalente al FF di 24 mm (alcune addirittura dal 20 mm) non facilissima da progettare senza introdurre aberrazioni abissali (bisogna comunque essere di bocca buona...).
Anche se comporta molti compromessi inaccettabili dai puristi, è l'escursione focale di alcune di queste bridge che lascia stupefatti.

FMXHONDACR
11-10-2020, 17:13
Sì... ma rimane pur sempre un sensore minuscolo (1/2,3") su un corpo macchina ingombrante.
https://www.nadir.it/tecnica/DIMENSIONI_SENSORI/Dimensioni-Sensori.png
Queste due fotocamere bridge hanno un utilizzo ben specifico e lo si deve accettare con tutte le sue caratteristiche e limitazioni.

Io personalmente sceglierei altro (anche per la fotografia normale diurna), ma non sapendo per quale motivo l'opener bisogno di una tale escursione dello zoom, comprendo che la mia visione possa essere limitata rispetto alle sue necessità (che lo hanno fatto scegliere questa camera in particolare e non una più polivalente reflex con relativi obiettivi intercambiabili ed utilizzabile anche sul telescopio).

Pierluigi Panunzi
12-10-2020, 12:22
sono da sempre entusiasta della mia P900, con il suo zoom fantastico...
ma come per tutte le cose si tratta della classica coperta corta...
il sensore è piccolo ma per arrivare ad uno più grande bisogna sborsare davvero tantissimo

diciamo che la P900 è un buon compromesso prezzo - prestazioni

nel frattempo è uscita pure la P950 che migliora certi aspetti della P900.

arrivare allo zoom di 2000mm con una reflex normale, richiede davvero cifre esorbitanti!!!

FMXHONDACR
12-10-2020, 12:44
Sensore APSC qualsiasi e zoom (Tamron o Sigma Contemporary o Sport) 150-600 moltiplicato 2x ed ecco che sei arrivato ai 2000mm di focale equivalente

Prezzi riferiti al mercato dell'usato tenuto bene:
Reflex APSC basta scegliere quale si vuole... con 500€ a cercarla bene potrebbe saltare fuori una 80D... meno ancora le macchine più datate... con 400€ la 70D... con 300€ la 60D (che ha 18MP, pari più o meno ai 16MP della P900 ma sono sul sensore APSC e non quella da 1/2,3")
Obiettivo zoom: 750€ per Sigma Contemporary; 900€ per Tamron; 1000€ o poco oltre per Sigma Sport
Moltiplicatore di focale 2x: 100€ (basta non prenderlo Canon originale, ma uno dei brand Sigma o Tamron)

Quindi volendo con circa 1000€ (apsc a piacere + Sigma 150-600 + moltiplicatore 2x sigma old) salta fuori la focale 2000mm... vero è che la P900 con meno di 500€ salta fuori (quindi con APSC siamo a circa il doppio del prezzo)... ma come detto, bisogna sapere bene quali sono le caratteristiche della macchina e accettarne pregi e difetti/limitazioni.

konus_explorer
12-10-2020, 13:13
FMXHONDACR questo tuo intervento mi sta un po' rivoluzionando le idee :rolleyes::D
Diciamo che se mi indirizzassi, dato che in Amazzonia non trovo tali prezzi sull'usato (almeno usato - ottime condizioni), te ne sarei parecchio grato.. dalle idee che hai condiviso nel tuo post mi viene fuori che potrei prendere una 80D, un sigma 150-600 vecchia serie (ma non so come si chiama, a parte i due, sport e contemporary che ho visionato poco fà) ed un molti di focale 2x sempre sigma. Dove ho cercato io però non trovo tutto quello a cui tu accenni ed in più quello che trovo usato non rispecchia quei prezzi. Quindi che dire, sono tutto orecchi, pronto a svoltare in direzione mirrorless! :biggrin:

Angelo_C
12-10-2020, 14:56
Magari fosse così facile.
Innanzitutto un 150-600 con un moltiplicatore 2X (come l'economioco e ottimo kenko mc7), si arriva a un 300-1200 (ci vorrebbe almeno un 3x); ma soprattutto sul cielo, ogni minima aberrazione si vede anche troppo bene e coprire un formato APS (non parliamo poi dell'FF) senza aberrazioni è di una complicazione non indifferente, ho usato sia il sigma citato che il moltiplicatore 2x (il kenko succitato) e ho dovuto croppare mezzo formato abbondante (a circa 11 x 7 mm), perché oltre il 50% del campo inquadrato praticamente c'era solo "insalata" (mio modo di dire, per indicare un'area con aberrazioni varie).
Non ci sono pranzi gratis, se vuoi le prestazioni, insieme alla qualità si devono sborsare tanti dindini.


Discorso verissimo per le lunghe focali, c'è da considerare che quasi tutte le bridge partono però da una focale equivalente al FF di 24 mm (alcune addirittura dal 20 mm) non facilissima da progettare senza introdurre aberrazioni abissali (bisogna comunque essere di bocca buona...).
No è ancora più vero per le cortissime focali, dai 24 mm e fino a circa 35 mm, non incorrere in un campo curvo su ampi formati è maledettamente difficile e se "spianano" il campo escono fuori le aberrazioni (astigmatismo in primis), tutte e due le cose insieme si riescono a fare o su obiettivi fissi (progetto dedicato su singola focale) o su zoom di un certo costo, mentre la focale lunga ha tutt'altri problemi (la planeità di campo è per buona parte garantita dalla focale), quindi conciliare esigenze otticamente agli antipodi su mega-zoom come un 24-2000 (o 3000) è tanto più difficile quanto maggiore è la superficie del sensore (da coprire in maniera "degna").

FMXHONDACR
12-10-2020, 15:13
Nota, io ho consigliato reflex APSC e non mirrorless!
600x2*1,6 (crop factor APSC Canon) = poco meno di 2000mm

Siti di e-commerce del materiale nuovo sono costosi per l'usato...
... devi sbatterti un po' per trovare quei prezzi che ho indicato e ovviamente ti devi rivolgere ai privati... io ti posso solo consigliare ebay o un mercatino dove mi sono trovato molto bene: quello del forum di fotografie Juza (non penso di poter mettere i link alle inserzioni e già come farò in calce, mi pare di spingermi molto in là... forse troppo... nel caso intervenisse la moderazione, pregherei di lasciare leggibile in senso del messaggio e i riferimenti dove l'utente può autonomamente capire dove cercare quello che gli interessa).


Qui la scheda tecnica della 80D, 70D e 60D
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_80d
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70d
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_60d
e cliccando su "acquista" vieni reindirizzato alle inserzioni presenti adesso nel mercatino che rispettivamente riportano:
550€ per la 80D (ma ti posso assicurare che un paio di anni fa io la ho acquistata a meno di 500€ perchè ho speso 1000€ portandomi anche a casa un'ottica che vale poco più di 500€), di sicuro il prezzo non può che esser sceso (essendo uscita nel mentre la 90D)
350-300€ per la 70D
300-220€ per la 60D

Qui la scheda tecnica del 150-600 Sigma Contemporary
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150-600c
e cliccando su "acquista" vieni reindirizzato alle inserzioni presenti adesso nel mercatino (750€) e fai sempre attenzione se monta su Canon.
Oppure il Tamron vecchia serie (avevo fatto confusione e scritto Sigma... ma ho corretto)
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_150-600vc
e cliccando su "acquista" vieni reindirizzato alle inserzioni presenti adesso nel mercatino (tralasciando quello a 250€ che è senza autofocus ed è per Nikon; gli altri stanno sui 550-650€) e fai sempre attenzione se monta su Canon.

Qui la scheda tecnica dell'extender Sigma più datato (ne hanno fatti 3 modelli diversi almeno e altri 3 diversi di Tamron... senza andare su kenko o altri forse pure meno costosi)
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_2x
ma al momento non c'è nessun articolo in vendita (ma ti posso assicurare che si può trovare a 100€ avendolo acquistato io l'anno scorso a quella cifra)


^^^ come sempre per gli acquisti di materiale usato non bisogna avere fretta, ma serve fare fare i rapaci :biggrin: ed aspettare l'occasione giusta per portarsi a casa quello che si vuole alla cifra che si vuol spendere (ovvio... cose ragionevoli... non si può pretendere di pagare 10€ una cosa che costa 100€)


NOTA: ovvio che poi l'ottica diventa buia... da f/6.3 diventa f/13 (ma per fare foto alla luna non hai problemi a f-number così alti e non mi pare che il tutto diventi così smarmellato come Angelo_C riporta... specie se si usa un sensore APSC che guarda "solo" nella parte centrale dell'ottica nonostante questa sia in grado di coprire il full-frame)

Angelo_C
12-10-2020, 15:57
Lascia perdere il fattore di crop, siamo in un forum di astronomia, qui contano solo e unicamente la focale effettiva dell'obiettivo, la dimensione del sensore e di conseguenza il campo inquadrato. Stop.

Altrimenti, se parlassimo di fattore di crop per la P1000, rispetto ad un aps, avrebbe una focale equivalente (rispetto al campo inquadrato) di circa 11.400 mm.

Sta di fatto che la focale effettiva della cooplix, arriva a 2000 mm (nella 900) e a 3000 mm (mella 1000), su un sensore da 1/2,3" mentre per coprire con la stessa focale effettiva (quindi 2000 o 3000 mm), valgono le considerazioni che ho detto sopra e i prezzi da berlina sportiva.


Ps.: la differenza tra reflex e mirrorless è solo nella mancanza del pentaprisma (e conseguente mirino elettronico), non nella misura del sensore, canon (come nikon, sony e altre) hanno reflex APS e FF come mirrorless APS e FF.

Pps.: a 1200 mm di focale (sigma + kenko) la Luna mi copriva praticamente tutto il sensore e come detto, dopo il 50% del campo, non riconoscevo più i crateri, causa aberrazioni e distorsioni.
A 2000 mm di focale (effettiva), la Luna non mi entra più nell'aps-c canon, ci vuole il FF.

konus_explorer
12-10-2020, 16:05
FMXHONDACR tantissime grazie, andrò a visionare il tutto tra un po'.. è vero che stanotte comincia il primeday ma non so se lì su amazon troverò qualcosa a questi prezzi nonostante le offerte perché sta a vedere se le applicano sui prodotti che mi interessano.. detto questo è importante che prima di comprare questo bundle reflex io sia sicuro che il corpo della macchina mi permetta anche di fare astrofotografia sulll'Orion SkyQuest XT8 che posseggo. L'astrofotografia per me è un progetto futuro ma come dicevo qualche post su, se compro una reflex con obiettivo zoom è principalmente per non comprare una bridge ad alto zoom che non mi permetta di usarla sul tele. Naturalmente è vero che una reflex del genere dovrebbe darmi migliorie in tutto rispetto ad esempio alla prima idea di Nikon P900, in primis parlando del sensore, però se può essere applicata al tele per un futuro progetto questa sarebbe la discriminante per l'acquisto. Se poi i risultati in astrofotografia, con questa configurazione, dovessero essere superiori a quelli ottenuti con un'astrocamera tipo zwo asi allora avrei proprio la certezza dell'acquisto.
Mi dovete scusare per l'indecisione che ancora mi prende ma è davvero un mondo vasto, parlo di reflex parlo di astrofoto, io che sono un perfetto amatore e non mi sono addentrato ancora in questi due mondi, per cui se devo spendere preferisco spendere in prospettiva di una configurazione che duri abbastanza nel tempo e mi permetta due cose e non solo una, in tal modo abbandonerei definitivamente la scelta della bridge.
Grazie ancora

konus_explorer
12-10-2020, 16:11
Hmm, considerando il confronto in corso tra FMXHONDACR e Angelo_C mi sa che mi tocca aspettare.. :rolleyes:
Questi ne sanno tanto, io ne so 'na mazza :biggrin:
Angelo_C, Luna a parte il tuo discorso (quello delle aberrazioni ad alte lunghezze focali su una reflex se non si spende tipo berlina sport) vale per qualsiasi ripresa in modalità notturna?
Ehm.. ci ho provato..:rolleyes:

Angelo_C
12-10-2020, 16:37
Vale anche in diurno, ma soprattutto in notturno, dei puntini luminosi come le stelle, si vede subito e facilmente se non sono più puntini, ma amebe informi. :thinking:

In ogni caso il problema è un altro, se ho capito tu vorresti mettere in piggyback (a cavalluccio :biggrin:) la fotocamera (bridge, reflex o quel che sarà) sul dobson che possiedi, ma per cosa? Per riprendere pianeti, Luna, qualche oggetto del cielo profondo facile (ovvero non troppo debole)?
Tutto ciò sarebbe estremamente difficoltoso, a causa dell'inseguimento manuale e maggiore è la focale che usi, tanto maggiori saranno le difficoltà d'inseguimento, come ti hanno già detto, l'unica strada percorribile (per via dei tempi di scatto molto ridotti), sarebbe la Luna.
Ma per la Luna, non c'è bisogno di metterlo in piggyback sul dobson, basta un normale treppiede, per tutto il resto è secondo me difficilissimo (per non dire impossibile), i pianeti hanno bisogno di tanta focale (ad esempio la P900 settata a 2000 mm) per essere "ingranditi" abbastanza sul sensore, ma per inseguire in manuale a 2 metri di focale devi essere mandrake; mentre per gli oggetti deep, bastano focali basse, ma ci vogliono tempi di ripresa più lunghi, che sono incompatibili con un inseguimento a mano (le immagini verrebbero mosse).

FMXHONDACR
12-10-2020, 16:44
Lascia perdere il fattore di crop, siamo in un forum di astronomia, qui contano solo e unicamente la focale effettiva dell'obiettivo, la dimensione del sensore e di conseguenza il campo inquadrato. Stop.

Altrimenti, se parlassimo di fattore di crop per la P1000, rispetto ad un aps, avrebbe una focale equivalente (rispetto al campo inquadrato) di circa 11.400 mm.

Sta di fatto che la focale effettiva della cooplix, arriva a 2000 mm (nella 900) e a 3000 mm (mella 1000), su un sensore da 1/2,3" mentre per coprire con la stessa focale effettiva (quindi 2000 o 3000 mm), valgono le considerazioni che ho detto sopra e i prezzi da berlina sportiva.
...
non è così sfortunatamente... i 2000mm decantati dalla P900 sono equivalenti.
La focale dell'ottica effettiva è 4,3 – 357 mm
https://www.nikon.it/it_IT/product/discontinued/digital-cameras/2020/coolpix-p900#tech_specs
che con il fattore di crop la portano alla focale equivalente di 2000 mm
come un 1200mm su APSC la portano all'equivalente 1920 mm

quindi se vogliamo parlare di 2000 mm sulla P900 parliamo di "equivalente"... e quindi per fare una comparazione dobbiamo farlo anche su APSC, mi pare ragionevole come approccio o no?

Angelo_C
12-10-2020, 17:58
Urca, non lo sapevo, ero convinto fossero mm effettivi, allora per tutto il tempo ho parlato sul nulla. :oops:

Ma in questo caso, cambia tutto, come ha detto FMXHONDACR basta prendersi un usato (canon o nikon, a scelta) aps a 2/300, un classico 70-300 e un moltiplicatore 2x e dai diverse piste non solo alla P900 ma anche alla P1000.

Putroppo rimane il problema "inseguimento" di cui ti ho detto prima, per il deep ci vogliono i motori e una equatoriale, per i pianeti ci vuole tanta focale, ma quella vera, non quella equivalente, tanto per dire, un Giove ripreso a 3 metri (veri) di focale occupa sul sensore un circoletto di circa 0,6 mm di diametro.





Ps.: Però sto viziaccio dei fotografi "terrestri" di andare per equivalenze (fattore di crop e compagnia), a noi astrofili fa danni. :mad:

konus_explorer
12-10-2020, 18:09
Okk, grazie :) ad entrambi , una sola cosa: discorso "peso", che ne pensate di avere in mano 2.5- 3 kg di roba (se non mi sbaglio il sigma da 150 pesa 2 kili) o in mano o su cavalletto, quest'ultimo quindi sicuramente da cambiare (il manfrotto che ho supporta max 1.5kg) considerando poi le difficoltà in astrofoto per via di inseguimento ecc. Bah sono tentato per fare questo: vado di p900 e "me ne esco " con un kilo e neanche e per l' astrofotografia tra 1 2 anni mi prendo una zwo e la monto sul dobbie

Pierluigi Panunzi
12-10-2020, 19:15
non è così sfortunatamente... i 2000mm decantati dalla P900 sono equivalenti.
La focale dell'ottica effettiva è 4,3 – 357 mm
https://www.nikon.it/it_IT/product/discontinued/digital-cameras/2020/coolpix-p900#tech_specs
che con il fattore di crop la portano alla focale equivalente di 2000 mm
come un 1200mm su APSC la portano all'equivalente 1920 mm

quindi se vogliamo parlare di 2000 mm sulla P900 parliamo di "equivalente"... e quindi per fare una comparazione dobbiamo farlo anche su APSC, mi pare ragionevole come approccio o no?

allora... provate a fare una foto alla Luna con un tele da 357mm: nel fotogramma l'immagine della Luna è veramente piccola...
chissà com'è ma con la P900 l'immagine della Luna a 2000mm è grande...
arrivando a 3000mm la Luna già è più nettamente grande del fotogramma...

ad 8000mm (2000mm con zoom x4) della Luna si vede solo una parte!

e ovviamente sto parlando di fotogramma intero e non di immagine zoomata!

PS come dicevo in questo articolo (https://www.astronomia.com/2020/04/15/esperimenti-con-la-luna-piena-di-aprile-2020/), a me la Nikon non mi paga per la pubblicità, ma a me la P900 piace veramente tanto! ;)

FMXHONDACR
12-10-2020, 19:34
Perchè l'immagine scattata dalla P900 è "grande" con una ottica da 357mm di lunghezza focale? Semplice: perchè il sensore è piccolo.
Lo dice Nikon stessa che le caratteristiche fisiche dell'ottica sono quelle che ho citato e che 2000mm è la focale (dell'ottica della P900 abbinata al sensore della P900) equivalente al fullframe.

https://www.nikon.it/it_IT/product/discontinued/digital-cameras/2020/coolpix-p900#tech_specs
Lunghezza focale
Da 4,3 a 357 mm (angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo da 24 a 2000 mm nel formato 35 mm
PS: lo zoom digitale non lo considero neanche... anche perchè consiste nel ritagliare direttamente in camera l'immagine scattata dal sensore (considerandone solo l'area centrale e scartando i megapixel più esterni).

Detta in altri termini... la P900 con il suo piccolo sensore abbinato all'ottica da 357mm inquadra un angolo di campo pari a quello che un sensore fullframe inquadrerebbe con un'ottica da 2000mm (oppure un sensore APSC con ottica da 1250mm)

Non dico che la P900 non sia ottima per far foto alla luna (penso che in realtà nasca per questo e poco altro che non riesce a venirmi in mente), solo che semplicemente io sceglierei altro per un indirizzo di crescita futura.

Fazio
13-10-2020, 09:33
...
No è ancora più vero per le cortissime focali, dai 24 mm e fino a circa 35 mm, non incorrere in un campo curvo su ampi formati è maledettamente difficile... quindi conciliare esigenze otticamente agli antipodi su mega-zoom come un 24-2000 (o 3000) è tanto più difficile quanto maggiore è la superficie del sensore (da coprire in maniera "degna").

Se mi rileggi è esattamente quello che ho scritto; è molto difficile progettare un'ottica con una escursione dal grandangolo spinto (alcuni addirittura 20 mm equivalenti...) al lungo tele.
Ovviamente per sensori via via più grandi le difficoltà, i costi (ed ovviamente anche il peso) aumentano vertiginosamente e non è pensabile proporre tali escursioni né per l'APS-C tantomeno per il FF. Spingendosi oltre, un grandangolo a focale fissa per il medio formato fotografico (6x6) se di qualità sopraffina può costare alcune migliaia di €!
Resta comunque il fatto che anche per il piccolissimo 1/2.3" delle bridge (ormai molte di queste montano un sensore da 1") progettare un'escursione focale così estrema non è uno scherzo anche accettando qualche compromesso di qualità.

Angelo_C
13-10-2020, 13:03
Il mio discorso precedente cambia completamente, ho scoperto (colpa mia che non sono andato a guardare le specifiche) che non esiste nessun 24-2000 o 3000 mm reale (ovvero di tale effettiva escursione focale), ma nel caso delle coolpix, un cosino "calibrato" per il microsensore 1/2,3".
Quindi il mio precedente discorso, potrebbe valere in generale (nel caso qualcuno decidesse di fare veramente un simile superzoom), ma nel caso specifico, ho parlato del nulla. :oops:

Huniseth
13-10-2020, 18:11
In parole poverissime... se io ficco una webcam da 30 euro nel focheggiatore di un povero 400mm da 100 euro ottengo lo stesso risultato dell P1000 da 1200 euro? - senza fare zoom ovvio