Visualizza Versione Completa : Nikon Colpix
Huniseth
10-10-2020, 22:15
Mi sono reso conto di quanto sono rimasto antiquato, difatti mi sono stupito che una macchina fotografica potesse avere un zoom ottico di 125x - E pare funzioni anche bene -
La domanda è: ma non è che sostituisce i telescopi, almeno sui pianeti e la Luna? Ha una focale reale di 3000mm !!
etruscastro
11-10-2020, 08:51
sposto in -Strumenti di ripresa-
gianluca74
11-10-2020, 11:29
Anche io sono rimasto stupito della qualità.
Avevo sempre considerato le bridge meno performanti proprio per i loro zoom esagerati (in senso buono).
E invece...
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?33333-quot-Soli-quot-a-confronto
I problemi che affliggono le bridge super zoom sono tanti, ma emergono chiaramente solo in ambito fotografico comune, ovvero non astronomico...per le foto alla Luna o al Sole e magari pure a Giove e compagnia tali difetti sono pressoché ininfluenti.
Diamine, fotografiamo con miserabili webcam antidiluviane e sommiamo i frames per abbattere il rumore...per non tacere del fatto che usiamo un tubo e due specchi come obiettivo...qua è tutto grasso che cola
Angelo_C
11-10-2020, 14:30
Però c'è una piccola differenza, le attuali cam hanno il pregio di sfornare filmati direttamente in avi non compresso (immediatamente gestibile dai software di stacking), cosa che le attuali bridge (ma anche reflex e mirrorless) non fanno, quindi con necessità di conversione del filmato e il tubo e due specchi (o anche lenti) è ottimizzato per l'infinito (cosa che non si può dire per tutti gli obiettivi fotografici) nonché spesso di diametro che qualsiasi fotocamera si può solo sognare (salvo mettere via il budget equivalente per una BMW M3).
Insomma, ho visto qualche filmato sia sulla P900 che sulla nuova P1000, dove venivano messe alla prova su Giove e Saturno, per essere divertenti e comode, lo sono sicuramente, ma per 1000 € ti fai un setup completo con asi 120 e tiri fuori molto di meglio.
Questo ovviamente "pour parler", è ovvio che chi si prende una simile bridge lo fa per un uso "all purpose" tra cui può esserci anche il cielo.
1000???
Minchia, perdonate il francesismo... manco morto:biggrin:
Lorenzogibson
11-10-2020, 15:19
Ciao, io non ho praticamente nessuna esperienza di astrofotografia, ma ho visto in rete alcune foto di Giove e Saturno, fatte con Nikon p1000. Sinceramente non mi hanno impressionato, ho visto di molto meglio su questo forum, anche con telescopi poco adatti allo scopo. Ad esempio le tue foto alextar , sono molto migliori, è talmente evidente che me ne accorgo persino io...
Angelo_C
11-10-2020, 17:31
1000???
Minchia, perdonate il francesismo... manco morto:biggrin:
E' quello che costa all'incirca la P1000, circa 700 la P950 e circa 600 la P900, prezzo del nuovo.
Huniseth
11-10-2020, 23:16
https://www.youtube.com/watch?v=7-p7JktJZZ4
Sulla Luna sembra andare forte, i pianeti un po meno. ma sono video, elaborando il filmato con regista cosa esce?
1000 euro.. dai, non facciamoci sempre riconoscere come avari, mettete mano al portafogli....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.