Morimondo
12-10-2020, 17:13
La maggior parte delle galassie a spirale, (o tutte?) hanno un rigonfiamento al centro, mentre mano amano che si va
alla periferia il disco con i suoi bracci si assottiglia.
Il bulbo è fatto per la maggior parte di gas, nella nostra via lattea è spesso 12000 anni luce mentre nel disco circa solo 1000.
Domando cosa mantiene la forma del bulbo?
Cosa impedisce a gas e stelle di cadere verso il centro ove vi è quasi sempre un mostruoso buco nero?
Come si muovono il gas e le stelle?
Grosso modo i bulge hanno l'aspetto degli ammassi stellari sferici in cui le stelle non girano su un piano ma su infiniti
"meridiani" attorno a un centro, succede anche per i bulge galattici in genere? Se cosi fosse non vi sono interferenze tra
la normale orbita "equatoriale" delle stelle del disco e quelle dei "meridiani" del/dei bulge?
Grazie e ciao a tutti
alla periferia il disco con i suoi bracci si assottiglia.
Il bulbo è fatto per la maggior parte di gas, nella nostra via lattea è spesso 12000 anni luce mentre nel disco circa solo 1000.
Domando cosa mantiene la forma del bulbo?
Cosa impedisce a gas e stelle di cadere verso il centro ove vi è quasi sempre un mostruoso buco nero?
Come si muovono il gas e le stelle?
Grosso modo i bulge hanno l'aspetto degli ammassi stellari sferici in cui le stelle non girano su un piano ma su infiniti
"meridiani" attorno a un centro, succede anche per i bulge galattici in genere? Se cosi fosse non vi sono interferenze tra
la normale orbita "equatoriale" delle stelle del disco e quelle dei "meridiani" del/dei bulge?
Grazie e ciao a tutti