Gianpiero58
20-10-2020, 14:54
Salve a tutti.
Mi chiamo Gianpiero e ho 62 anni. Da ragazzo ero appassionato di astronomia tanto da fare continuamente ricerche. Poi causa lavoro ho perso la passione. Ora in primavera causa lockdown ho ricominciato a leggere le mie vecchie ricerche e mi è tornata la voglia di astronomia complice la pensione con tanto tempo libero. Quest'estate ho acquistato il mio primo telescopio un skywatcher Mak 127/1500 con montatura AZGTi. Ho iniziato anche a fare foto con un'ASI 224 e mi escono abbastanza bene. Purtroppo ho difficoltà con la messa a fuoco con la camera planetaria, appena tocco la manopolina del focheggiatore traballa tutto. Acquistando il suo contrappeso avrò migliorie in fatto di vibrazioni? Esiste un metodo per la messa a fuoco ottimale?
Grazie per le eventuali risposte.
Mi chiamo Gianpiero e ho 62 anni. Da ragazzo ero appassionato di astronomia tanto da fare continuamente ricerche. Poi causa lavoro ho perso la passione. Ora in primavera causa lockdown ho ricominciato a leggere le mie vecchie ricerche e mi è tornata la voglia di astronomia complice la pensione con tanto tempo libero. Quest'estate ho acquistato il mio primo telescopio un skywatcher Mak 127/1500 con montatura AZGTi. Ho iniziato anche a fare foto con un'ASI 224 e mi escono abbastanza bene. Purtroppo ho difficoltà con la messa a fuoco con la camera planetaria, appena tocco la manopolina del focheggiatore traballa tutto. Acquistando il suo contrappeso avrò migliorie in fatto di vibrazioni? Esiste un metodo per la messa a fuoco ottimale?
Grazie per le eventuali risposte.