Visualizza Versione Completa : M31 del 20 10 20
Refasano
21-10-2020, 06:58
Buongiorno ieri ho osservato pe la prima volta m31 e sono leggermente deluso, ho visto un piccolo batuffolo bianco tipo nuvoletta , volevo sapere se e normale?
Osservato con un 30mm e con un 27mm
E telescopio 300 /1500
Intendi una nuvoletta sferica o una nuvoletta allungata con zona centrale molto più luminosa? Il tuo 30mm dovrebbe fornirti 84' di CR e, anche se periferica, dovevi avere nel campo anche M110. La vedevi? Com'è l'inquinamento luminoso da dove osservi?
daniel91gn
21-10-2020, 08:00
Si è normale, sotto un cielo decente si vede circa come nella foto (senza zoomare la foto ovviamente). È un oggetto molto diffuso, dettagli netti è difficile vederne. In ogni caso è una bella visione [emoji1]. Se vuoi qualche oggetto un po' più netto prova con qualche nebulosa planetaria: m57, m27. Nebulosa diffusa di orione m42. Prova anche con qualche ammasso globulare, forse per m13 e m92 sei ancora in tempo. Ma comunque ce ne sono molti che puoi provare.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201021/19d6b8563b32668145f37074fdecc07a.jpg
EDIT: Nella foto è un po' troppo dettagliata. La parte centrale io in genere la vedo più sfumata senza dettagli come nella foto
etruscastro
21-10-2020, 08:28
a 50x (o poco più!) è normale che tu la veda così, per prima cosa bisogna valutare la trasparenza del cielo quando si fa deep sky, poi bisogna curare l'adattamento al buio della pupilla, e poi... alzare gli ingrandimenti per aumentare il contrasto di soglia del fondo cielo, tanto, oltre la zona immediatamente vicina al bulge si può osservare relativamente poco.
Refasano
21-10-2020, 09:47
Sì più o meno come nella foto la girata diversamente il il cielo e quello della periferia di Roma purtroppo , allora e giusto che la vedovo così ummagino
nicola66
21-10-2020, 12:23
La prima cosa occorre un cielo buio e trasparente ,poi Bisogna adattare l’occhio al buio ed infine usare l’oculare giusto in base al telescopio .
Io con il C 9,25 utilizzo prima il 28 es da 82 gradi per poi scendere con il 18mm .
Una sera in vacanza ad Ostuni ho osservato la galassia di Andromeda con il binocolo 10x50 ottenendo la stessa visione avuta da un cielo di periferia con il c,9,25 .
Refasano
21-10-2020, 13:01
Allora da qui subito che ci riusciro mai , vediamo quando mi posso spostare
Refasano
21-10-2020, 13:10
Allora da qui subito che ci riusciro mai , vediamo quando mi posso spostare
Refasano
21-10-2020, 13:12
EDIT: Nella foto è un po' troppo dettagliata. La parte centrale io in genere la vedo più sfumata senza dettagli come nella foto
Considera che io la vedo tipo quella piccola
daniel91gn
23-10-2020, 23:58
Strano. Come dice lantis il tuo 30mm dovrebbe fornirti circa 80' di campo reale. Andromeda nella foto è circa 190'x60' o un po' meno. Questo significa che nel campo sarebbe dovuta essere bella grande, sia come bulge che come alone periferico, dato che non ci entra neanche tutta. Se hai visto solo una macchiolina significa che hai visto solo una parte del bulge e nulla del resto della galassia. Prova a riosservarla adattando la pupilla. Altrimenti il dubbio è che osservi da un cielo veramente troppo inquinato!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.