Visualizza Versione Completa : Macchia solare AR2781 ripresa alle 13.00 oggi
Richard1
05-11-2020, 18:31
Buonasera a tutti ho letto un articolo che parlava di una gigantesca macchia solare che sta anche causando problemi alle onde radio sulla Terra e quindi ho provato a riprenderla con il Mak 127 dal balcone. Davvero gigantesca. Qui l'articolo https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2020/11/04/la-terra-nel-mirino-di-una-super-macchia-solare-_30300b8e-5062-42c5-bf47-1ad825eb6791.html
corrado973
05-11-2020, 18:36
Bravissimo. Stavo per avvisare tutti e ho visto il tuo...Ottimo;)
Richard1
05-11-2020, 18:43
Ti ringrazio.. ho usato la tecnica elementare.. 950 frames in luce bianca con astrosolar. Chi ha un telescopio solare farà molto meglio di quel che ho fatto io :)
Il primo gruppo serio da... quando...ho perso il conto oramai
Complimenti!
Sto seriamente pensando di rispolverare la Heq5, l'acro 150mm ed il prisma di herschel :)
Bella! domani sarà ancora visibile? causa lavoro ormai esco di casa che c'è ancora buio e ritorno che è già buio un'altra volta...Domani pomeriggio danno relativamente poco nuvoloso, e non avendo ancora osservato il Sole con il nuovo telescopio vorrei buttarci l'occhio (e magari la QHY)
etruscastro
06-11-2020, 14:53
spero tu abbia tutti i filtri necessari!
oddio mi fai impensierire...in che senso "tutti i filtri"? ho l'astrosolar per visuale, ne servono altri? ho sempre osservato solo con quello, col vecchio telescopio
Richard1
06-11-2020, 18:01
Bene, controlla che l’astrosolar non sia sgualcito nè abbia crepe. Se è in buono stato mettilo con fiducia e accosta l’occhio all’oculare. Vedrai le macchie gigantesche.
etruscastro
06-11-2020, 18:20
astrosolar va bene, come dice Richard controlla sempre prima la sua integrità!
Huniseth
06-11-2020, 18:32
Mi fido poco del'astrosolar in diretta, e con grossi diametri il pericolo è maggiore. molto meglio vedere il Sole su un PC o un tablet, collegato ad una webcam.
Richard1
06-11-2020, 20:19
Io lo uso con il Mak 127. Se è integro ci si può fidare, è fatto apposta.
Huniseth
06-11-2020, 20:52
Stai solo all'occhio.... in tutti i sensi...:biggrin:
Sai come facevano una volta, che erano molto più trogloditi e senza astrosolar? - Ma forse più prudenti... (ne ho uno anch'io)
https://www.dark-star.it/s/cc_images/cache_16299534.jpg?t=1383515336
(da Dark Star)
..Prova ad avvitarci un filtro ND...non so che numero..
turi lo vecchio
07-11-2020, 12:39
Mai avuto problemi con l'astrosolar, l'ho utilizzato fino a 30 cm di diametro su strumenti a rifrazione, è molto più resistente di quanto possa sembrare.
La versione in visuale non necessita di alcun filtro nd, semmai dovreste usare un filtro uv-ir cut.
Nella versione fotografica allora occorre mettere un filtro nd con l'aggiunta del solito uv-ir cut.
Su rifrattori è sempre meglio un prisma di herschel, ma questo solo se si vuole una maggiore definizione.
Saluti
molto bella Richard1, complimenti :)
Richard1
07-11-2020, 17:59
turi lo vecchio hai osservato in rifrattori da 30 cm? Non sapevo neanche che esistessero in commercio.
turi lo vecchio
07-11-2020, 20:16
No,No, chiedo scusa, volevo scrivere riflettori.
Comunque la Takahashi aveva in listino il fet300 alla modica cifra di 1000 euro al millimetro, compreso di montatura.
Saluti
cesarelia
08-11-2020, 22:48
Vorrei approfittare della discussione per chiedere consiglio in merito proprio all'astrosolar, perché oggi ho provato ad osservare quelle macchie ma avevo a disposizione solo un filtro in mylar; l'immagine non era mai sufficientemente definita, né in visuale né dopo uno stacking.
O il seeing era improponibile (di giorno come lo si misura?) oppure il mio filtro in mylar non è proprio ottimale. Ho notato che al minimo soffio di vento faceva un leggero effetto "vela", gonfiandosi un po', ma quanto questo può realmente far abbassare la definizione dell'osservazione? L'astrosolar è forse migliore del mylar dal punto di vista meccanico (ad es. la membrana rimane maggiormente in tensione)? e dal punto di vista ottico?
turi lo vecchio
09-11-2020, 18:59
A parità di seeing l'astrosolar è decisamente superiore al mylar.
Il fatto che facesse effetto vela comunque non pregiudica il risultato finale, bisogna stare solo attenti che non voli via.
Le eventuali pieghe morbide che si presentano su tutti i filtri a pellicola non influiscono, anzi non devono mai essere montati troppo
in tensione.
Per la misura del seeing diurno esiste il solar scintillation monitor.
Saluti
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.