Accedi

Visualizza Versione Completa : Scelta dotazione ottica per Dobson 10"



Another
17-11-2020, 10:08
Ciao, ho deciso di acquistare un GSO Deluxe 10" 250/1250, ma ho ancora dubbi sul parco oculari.

Parto da un Erfle 30mm 2" 70° EP=20 che mi da 41.6x e terrei,

il secondo è il Ploss 9mm 1.25" 52° che vorrei sostituire in fase di acquisto.

Ho letto in un articolo che la dotazione minima consigliata in questo caso sarebbe avere ingrandimenti 40 | 120 | 250-300.

Pensare a 40 | 80-90 | 125 | 180 | 300 sarebbe forse una configurazione ideale?

Riassumendo alcuni consigli che ho ricevuto in altre conversazioni con frignanoit ed etruscastro
Una Barlow permetterebbe maggiore flessibilità ma ci sono due correnti di pensiero: un prodotto più economico come il Baader Planetarium Q-Barlow 1.3x/2,25x (40 E) oppure di maggiore qualità come la Celestron X-Cel LX 2x apocromatica 3 lenti (94 E che sostituisce la precedente Ultima), la Explore Scientific Focal Extender 2x 4 lenti (94 E 1.25", 172 E 2") fino ad arrivare alla TeleVue 2x (139 E). Per me l'ideale sarebbe una Barlow da 2" ma i costi salirebbero ancora.

L'alternativa ad inserire questo elemento sarebbe quello di acquistare 3 ottiche aggiuntive oltre alle 2 iniziali. Tenendo conto che vorrei EP=18-20mm per uso comodo con occhiali.
Per quella da 125x pensavo ad una Baader Hyperion 10mm (https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=22_317&products_id=2797&lunety=Okular%20Baader%20Hyperion%2010%20mm) che ha EP=20 e CA=68° a 102 Euro

Aperture di campo maggiori sono davvero efficaci? Parlo degli 82° che danno il 20% in più di ampiezza, ma è reale?

frignanoit
17-11-2020, 11:03
Quello che devi ancora comprendere bene sono le differenze tra i valori di campo, estrazione pupillare e pupilla di uscita, il campo ampio può rendere in maggior modo sui bassi ingrandimenti, dove inquadrerai anche una maggiore concentrazione di stelle, qui l'estrazione che sia di 10mm e di 19mm ha la sua importanza, ma se prendiamo un semplice Ploosl da 26mm avrà di suo un estrazione di 22/24mm e il problema non sussiste, cambia invece il campo, di quanto? 1/2º, quindi consistente considerando che si inquadrano campi stellari estesi, cominciamo ad andare verso 130x, stessa estrazione mettiamo 20mm e inquadriamo un globulare, questo è piccolo, occupa un 0,5% del campo visivo, ma anche nella lente di conseguenza vai a inquadrare una piccola parte di lente dove si concentra la luce e non tutta come per i campi stellari estesi, qui l'estrazione anche se minore ha poca importanza, per il campo c'è come abbiamo già visto 0.1º di campo reale di differenza tra i 70º e 82º, considerando un oggetto che copre un 0,5% del campo, te lo perdi in entrambi gli oculari, poi andiamo verso i pianeti e i globulari di prima, a 180x il pianeta occupa quello che occupava prima il globulare e per l'estrazione il problema non c'è, ti prenderà una piccola parte della lente dove dovrai puntare l'occhio per raccogliere la luce, invece il globulare si è aperto e prende una buona parte del campo visivo, con 70º si ottiene un campo di 0,35º e con 82º 0,41º allora torna ad essere utile il campo maggiore...
La PU, se hai un estrazione di 20mm e una PU di 1mm dovrai andare a centrare quel millimetro di luce in mezzo alla lente quindi anche se questa è di 16mm a differenza di 20, sempre quel millimetro ti servirà il resto non lo sfrutti...

Another
17-11-2020, 11:52
scusami ho fatto fatica a seguirti, in sostanza mi dici che anche una estrazione di 16 non è limitante?

ripartiamo dagli ingrandimenti: che dici della mia cinquina 40 | 80-90 | 125 | 180 | 300 ? troppi step? sbilanciata ? dove metteresti eventualmente le aperture più alte? intendo dire che come base io starei su 68° e poi eventualmente qualcuno a 82°

frignanoit
17-11-2020, 12:09
Allora, andrebbe bene 40, 80/90, 130, 180, non mi convince passare a 300, se devi fare ciò non farlo con un oculare dedicato, prendi un oculare per andare a 230/240 e per ingrandimenti oltre ti prenderai poi una Barlow e sfrutterai gli oculari che hai in abbinamento, poi se vuoi la Baader o la TeleVue tuo è il portafoglio, per l'estrazione può essere limitante quando la PU è ampia, ma se questa è di 3mm e ne ho 16 non vedo il problema dove sta, ci staranno bene 3mm di luce in 16mm di lente o no?, il campo, fallo sfruttare bene ai bassi ingrandimenti è qui che serve, agli alti andrai a cercare oggetti piccoli che anche con meno campo occuperanno sempre una piccola parte del campo visivo, se vuoi prendere gli 82º mettili sugli 80 e 130x e vai sui 70º per gli alti ingrandimenti, l'estrazione da 14mm va già bene per tutto se di più ben venga..

Another
17-11-2020, 12:57
quindi ve voglio prendere il Baader Hyp da 68° a questo punto meglio prendere il modello da 5mm che mi da 250x
e nel mezzo scegliere oculari da 82° per il 90x ed ev. 125-142x, il 180 posso lasciarlo perdere o è utile?

etruscastro
17-11-2020, 12:59
ma l'idea di uno zoom?
certo nelle focali più alte hai un c.a. minore ma entra tutto quello che si può osservare...

Another
17-11-2020, 13:41
Ci sarebbe ad esempio questo Baader Hyperion Clickstop ZOOM 8-24 MARK IV (https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=22_317&products_id=4300&lunety=Okular%20Baader%20Hyperion%20ZOOM%208%2024% 20mm%20ClickStop%20MARK%20IV) di qualità più decente a 193 Euro

però il 24 e il 20 non mi sono utili, poi avrei 16mm|78x|58° 12mm|104x|63° e 8mm|156x|68° quindi al contrario di come ho capito sia meglio sul 16 e 12...
la EP va sempre bene, qui il datasheet (https://www.baader-planetarium.com/en/downloads/dl/file/id/357/product/3117/hyperion_universal_zoom_mark_iv_specifications_dra wing_and_technical_data.pdf)

non son convintissimo

sul discorso del 180x è un rapporto che è meglio avere puro o andrebbe bene il 90x barlowato?
ha senso prendere il 5mm 250x 68°?

-- aggiornamento
purtroppo qui trovato una recensione che squalifica tutta la serie Hyperion lodando però il 24 (che non mi serve) e il 17, che forse dando 73x e 68° anche potrebbe non servirmi

in altri forum stranieri alcuni utenti sono molto soddisfati invece

frignanoit
17-11-2020, 15:17
Zoom più Barlow dedicata e fatti due conti, 250x fissi senza avere un rimpiazzo in mezzo non ha senso perché se becchi seeing cattivo devi arrangiarti, invece ha senso usare un oculare già presente con la Barlow, le opzioni ci sono...

Another
17-11-2020, 18:25
Niente, non trovo sul sito del venditore degli oculari (disponibili subito) che mi convincano appieno, forse per i 19 Euro che costa il Plossl in dotazione, ordino così e poi acquisterò il resto altrove.

Sulla Barlow invece ho trovato questa recensione (http://www.davidesigillo.eu/test_xcel.html) approfondita della Celestron X-CEL 2X LX, che come unica nota negativa recita:

Unica nota negativa è la decisa vignettatura visibile ai bordi con oculari ad ampio campo apparente e field stop da 20-25mm, un diametro maggiore delle lenti avrebbe ovviato in una certa misura a questo inconveniente.

Ma io non userò nessun oculare con LF > 16mm quindi quel problema non mi interessa, giusto?
Prezzo: 94 dal venditore, 76 su shop cinese

Mulder
17-11-2020, 21:52
Ci sarebbe ad esempio questo Baader Hyperion Clickstop ZOOM 8-24 MARK IV di qualità più decente a 193 Euro

Questo e gli aggiungi la sua barlow e sei apposto:

https://www.telescopi-artesky.it/it/baader-planetarium/barlow/1941-lente-di-barlow-225x-per-hyperion-zoom-baader.html

Male che vada, una volta individuato gli ingrandimenti che ti aggradano, rivendi l'oculare senza smenarci più di tanto e ti tieni la barlow che è veramente ottima.

Another
17-11-2020, 23:05
Sì, siti esteri dicono che si accoppia bene a quello Zoom, ma è lo Zoom che non mi convince moltissimo, quindi sarei più per una Barlow che a prezzo inferiore è generalmente indicata come molto performante come la Celestron di cui sopra. Secondo te quella casistica sfavorevole di utilizzo della Celestron mi può toccare? Io credo di no, non usandola con oculari > 16mm. Che ne dici?

frignanoit
18-11-2020, 01:53
Quella casistica non indica oculari da 16mm, ma oculari con ampio campo apparente, per il fatto che l'obiettivo della Barlow rivolto verso il piano focale è di 19mm, oculari che superano questo valore nel diaframma di campo vignettano, se consideri che vuoi prendere degli 82º come puoi pensare che questa casistica non ti tocca, secondo me riguarda proprio te.. non ti toccherebbe nel caso usassi lo zoom, perché il campo aumenta agli alti e si riduce ai bassi..

Scorza
18-11-2020, 05:04
Questo e gli aggiungi la sua barlow e sei apposto:

https://www.telescopi-artesky.it/it/baader-planetarium/barlow/1941-lente-di-barlow-225x-per-hyperion-zoom-baader.html

Male che vada, una volta individuato gli ingrandimenti che ti aggradano, rivendi l'oculare senza smenarci più di tanto e ti tieni la barlow che è veramente ottima.
Scusa una domanda da profano lo Zoom in oggetto non è barlowato già di se?

Mulder
18-11-2020, 05:55
Non oso entrare troppo in specifiche tecniche, ma da quel che sò tutti gli oculari "comodi" hanno al loro interno una sorta di barlow. Qui chiedo supporto ad Angelo_C.

Riguardo al markIV io l'ho sempre definito quell'oculare in grado di sostituire egregiamente una valigia piena di oculari di medio livello, peccando però di un campo apparente ridotto nelle focali da 20 a 24(da 8,8 a 10,6 usando la sua barlow), ed anche a 16 se si vuole una certa comodità per un uso sul dobson.

Qui una recensione del nostro Piergiovanni Salimbeni:

https://www.binomania.it/recensione-delloculare-zoom-baader-mark-iv-il-poliedrico/

Ed una della versione precedente markIII:

http://www.davidesigillo.eu/test_hyperionzoom.html

Mulder
18-11-2020, 06:03
è generalmente indicata come molto performante come la Celestron di cui sopra.

Mai provata, ma da svariate letture la definirei discretamente performante. Io personalmente non la prenderei.:whistling:

etruscastro
18-11-2020, 08:49
comunque lo zoom ha dei click che ti fanno sapere con precisione a quali determinate focali ti trovi, ma in realtà tu puoi sfruttare tutto il range che va dagli 8mm ai 24mm, non è cosa da poco, inoltre con la Barlow dedicata hai veramente per fare tutto.
bada bene, io ho avuto lo zoom (la serie III) e lo trovo comodo ma non imprescindibile, preferisco gli oculari a focale fissa, ma nel tuo caso potrebbe essere un buon accessorio per iniziare e fare esperienza (che è ciò che ti manca!), altrimenti guarda lo zoom Seben di cui ne parlano un gran bene (utenti più che esperti), lo paghi molto meno del Baader.

Another
18-11-2020, 09:28
Mulder
tu non compreresti la Celestron X-Cel LX per lo stesso discorso fatto da frignanoit?

ma questo problema del field-stop potrebbe esserci allora su tutte le Barlow, soprattutto da 1.25", non mi sembra un dato dichiarato comunemente in Barlow e oculari, mi sbaglio?

Scorza
18-11-2020, 09:53
Ho misurato il Field Stop della mia TS Tripletto da 2,5X é 27mm circa, con un oculare da 25mm planetaryED, ha lo stesso Field Stop non vignetta , nemmeno su un Omni Celeston da 32mm ,almeno io non vedo cali di luminosità sui bordi,
La mia è marchiata TS invece quella del link e GSO Cambia solo il nome , sono molto soddisfatto
https://www.tecnosky.eu/index.php/barlow-gso-tripletto-2-5x.html

Huniseth
18-11-2020, 10:27
"Mai provata, ma da svariate letture la definirei discretamente performante. Io personalmente non la prenderei.:whistling:"
E fai male, perchè è veramente buona, e soprattutto è molto corta, il che è un gran bel vantaggio.
Riguardo la vignettatura, che personalmente non ho mai notato, non ha alcuna importanza perchè tanto la uso per spingere gli ingrandimenti per guardare i pianeti e sinceramente di vedere più nero intorno a Marte non mi interessa.
La Televue è lunga un km e con oculari pesanti e grossi il treno ottico diventa lungo come un acquedotto.

Another
18-11-2020, 10:47
Cavolo io la GSO 3lenti 2.5x apo la trovo a 23 Euro, molto meno che su TecnoSky, però è una 2.5x, forse è meno usabile, se prendessi un ES14 me lo troverei a 222x

etruscastro
18-11-2020, 10:47
la penso come Huniseth, io ho la Ultima della Celestron che era eccezionale, dico era perché non è più in commercio ed è stata sostituita dalla nuova X-Cel che sembra ugualmente ottima, e anche io non ho mai avuto problemi di vignettatura.

Another
18-11-2020, 11:08
Forse dipende proprio dagli oculari che avete usato insieme

Bisognerebbe avere le specifiche di tutti gli oculari ma sugli shop non si trovano. Ho trovato quelle dell'ES 14 82°, dicono f.s. = 18,9 mm quindi con la Celestron X-Cel 2x che ha apertura libera di 19mm dovrebbe andare bene?

Della Baader Planetarium (https://www.baader-planetarium.com/en/baader-q-barlow-2.25x--1.3x.html) non riesco a leggere il dato di apertura sul sito ufficiale.

Scorza
18-11-2020, 11:23
Cavolo io la GSO 3lenti 2.5x apo la trovo a 23 Euro, molto meno che su TecnoSky, però è una 2.5x, forse è meno usabile, se prendessi un ES14 me lo troverei a 222x
Forse da i Cinesi prega a dio che arrivi sana , di solito te la incartano come si fa con un panino il resto lo fanno i corrieri:biggrin:

Another
18-11-2020, 11:45
no no: Barlow GSO 2.5x apo (https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=22_23&products_id=1678&lunety=Soczewka%20Barlowa%20GSO%202%205x%20APO%201 %2025)

Scorza
18-11-2020, 11:51
Puoi linkare dove? cosi ne compro un centinaio , per rivendere a 50€:biggrin:

Another
18-11-2020, 12:06
ma l'ho fatto :weeabooface:

ci sono cose interessanti, perciò pensavo di approfittarne mentre prendo il Dob

ma sono ancora indeciso: quella che dici tu mi sembra troppo spinta ma costa poco, comunque su questo sito (https://www.teleskop-express.it/barlow-e-riduttori/171-tsb251-ts-optics.html) dicono che ha apertura di 23mm

ci sono anche:
- GSO 2x 2'' ED Barlow a 66 E.
- Baader Planetarium a 40 E.
- Celestron X-Cel LX 2x a 94 E
- Explore Scientific Focal Extender 2x a 94 E. ma in questa leggo 'pure aperture' = 12.5 mm, se è l'apertura libera è assurdamente piccola

Mulder
18-11-2020, 12:20
no no: Barlow GSO 2.5x apo

Questa l'ho vista molto spesso consigliata per il rapporto prezzo/prestazioni.



tu non compreresti la Celestron X-Cel LX per lo stesso discorso fatto da frignanoit?

No, perchè non mi porrei il problema, volendola usare solo per spingere gli ingrandimenti quando possibile. La mia è solo un opinione che mi sono fatto, perchè ho spesso letto che è buona buona buonina, ma quando si trattava di consigliarla consigliavano altro. Ripeto, la mia è solo esperienza teorica appresa.

Huniseth
18-11-2020, 13:54
E per curiosità.. cosa consigliavano d'altro?

stefanoacquaviva
18-11-2020, 15:17
Su Teleskopy ci sono anche i filtri Baader (UHC e Skyglow) a prezzi più bassi rispetto ad altri store, io mi sono pentito di non avere preso subito l'UHC insieme al telescopio, già che c'ero facevo fruttare ste 25 euro di spedizione. Visto che sei infoiato di acquisti tutti in una volta, ci farei un pensierino anche su quelli.

Another
18-11-2020, 15:54
spiegami solo cosa fanno e se fanno la differenza :biggrin: che ci penso

tornando agli Zoom: dato per assodato che il Mark IV è un buono Zoom una cosa che mi stupisce è il costo della Barlow 'dedicata', che si trova negli store a 115 + sped :surprised:

ho trovato le specifiche del Mark III (https://www.baader-planetarium.com/en/downloads/dl/file/id/105/product/1695/hyperion_zoom_mark_iii_specifications_technical_da ta.pdf) e Mark IV (https://www.baader-planetarium.com/en/downloads/dl/file/id/357/product/3119/hyperion_universal_zoom_mark_iv_specifications_dra wing_and_technical_data.pdf), in realtà CA e EP sono identiche, spero che abbiano ulteriormente migliorato la resa ma non ho trovato un confronto chiaro tra le due versioni, a parte il peso diminuito, credo che a livello ottico siano identici ma sia più facile adattarlo ai vari strumenti (ma io non ho questa necessità)

Il problema potrebbe essere la larghezza di campo, il costo del kit minimo è 316 + sped, se lo prendo separato Zoom in Polonia e kit qua spendo 193 + 115 + sped, risparmio 8 euro :meh:

Invece Zoom più economici, tutti prezzo spedito:
Seben Zoom SZ1 7,5-22,5mm 27 Euro
Omegon Magnum 8-24mm 50 Euro (34-51°, EP=17-22)
Seben Zoom 8-24mm FMC 62 Euro (40-60°, EP=20 circa)
Svbony SV171 8-24mm FMC 90 Euro (38-56°, EP=18-19)
Celestron 8-24mm 113 Euro (40-60°, EP=15-18)
Meade S4000 8-24mm 157 Euro (40-55°, EP=15-18)

da confrontare con il Mark IV: 193 Euro (48-68°, EP=16-19)

ad esempio il Meade per la differenza di prezzo e rivendibilità non valga la pena, come l'Omegon rispetto al Seben 8-24

stefanoacquaviva
18-11-2020, 15:59
Rispondo per sentito dire perchè non li ho mai provati, scuriscono il fondo cielo e tagliano alcune frequenze luminose fastidiose come quelle che impestano le nostre città, contribuendo a fare la differenza tra vedere e non vedere determinati oggetti come ad esempio le nebulose sotto cieli inquinati, e migliorandone il dettaglio e il contrasto. Pare che non debbano mancare nella valigetta dell'astrofilo.

etruscastro
18-11-2020, 17:01
diciamo che i filtri funzionano e fanno la differenza sotto cieli neri, se il cielo è compromesso dall'IL poco possono fare.

Another
18-11-2020, 17:16
diciamo che per ora posso farne a meno, costano come gli oculari in pratica :surprised:

ha senso prendere un Mark IV senza la sua Barlow? mettergliene un'altra? la sua mi sembra particolarmente compatta, ma non ho letto recensioni che la posizionino in confronto alla Celestron, ecc.
senza Barlow sono 193 Euro per un oculare con prestazioni inferiori a 2/3 buoni oculari magari da 70° ? certo sarebbe molto comodo

Angelo_C
18-11-2020, 19:41
Relativamente agli zoom, essendo uno zoomofilo, per quelle che sono le tue necessità concordo con chi te ne consiglia uno, è vero che hanno il difetto del campo limitato alle focali più alte (dove servirebbe di più), ma per il massimo campo e minimo ingrandimento, ci si può prendere il classico "oculare cercatore" a focale fissa come un 40 mm 68°, un 30 mm 82° (se con barilotto da 50,8 mm) o un 40 mm 50° (se con barilotto da 31,8 mm), ma la comodità (che ti hanno già illustrato) è palese e fin quando il tuo palato non diventerà particolarmente fine (da sentire il bisogno di focali fisse di qualità), ti darà ampie soddisfazioni.

La barlow 2,25x baader che si consiglia con l'hyperion zoom è una onesta barlow (secondo me al livello delle orion et simila), MA con la particolarità che è disegnata per lavorare a braccetto con lo zoom baader. Ho avuto modo di confrontarla con una celestron ultima e una shorty barlow orion (mie), la baader montata su altri oculari rende sostanzialmente come l'orion (ovvero in maniera onesta), quando montata sull'hyperion zoom (sempre mio) rende come la celestron (ovvero bene, molto bene).
Quindi (sempre secondo me) se deciderai per lo zoom baader, ti straconsiglio la sua barlow, altrimenti meglio orientarsi su altro.



Non oso entrare troppo in specifiche tecniche, ma da quel che sò tutti gli oculari "comodi" hanno al loro interno una sorta di barlow. Qui chiedo supporto ad Angelo_C.
E' vero che alcuni schemi grandangolari prevedono un gruppo "moltiplicatore" (simil-barlow) per mantenere una discreta estrazione pupillare, mantenendo il campo ampio, ma non mi farei troppe fisime ad aggiungergli una barlow quando serve.
Questi gruppi moltiplicatori, sono parte integrante dello schema ottico, quindi l'aggiunta della barlow ne può "degradare" l'immagine esattamente come lo farebbe con un plössl o un abbe, ne più ne meno; questo almeno con le barlow moderne, le quali (grazie alla possibilità di progettarle a mezzo ray-tracing) sono sostanzialmente neutre.

Altra cosa, se non si esagera, la vignettatura (che non è altro che un caduta di luce ai bordi) introdotta da alcune barlow, non è un problema molto percepibile nelle osservazioni del cielo notturno; ad esempio una barlow da 31,8 mm "corta" (focale -65 mm) con apertura libera 22 mm se utilizzata su un plössl 32 mm 50° con diaframma 28 mm (il massimo possibile per tale diametro), illuminerà al 100% circa 40 dei 50° di campo, che scenderà a circa il 94% a 45° e all'88% agli estremi dei 50°.
Diciamo che sul cielo notturno, in pochi si accorgeranno di tale caduta di luce (ben diverso se si osserva di giorno, o un campo luminoso come nelle osservazioni solari o lunari) se poi la barlow è una "lunga come le televue (focale -115 mm), il cono ottico è più "ripido" quindi la caduta di luce è ancora minore (nemmeno il 7% all'estremo bordo del campo).

Insomma, se una barlow non è un buco di serratura (apertura libera dai 19 mm in giù), la vignettatura ritengo non sia un vero problema, naturalmente questo di notte è in visuale.

Another
18-11-2020, 20:29
dunque avrei deciso per lo Zoom allora, ho chiesto che mi scontassero il Plossl base, saran 10 euro, ma è per la soddisfazione... cmq non mi stanno rispondendo da 2gg questi polacchi, speriamo domani :meh:

poi per completare dovrò decidere sulla Barlow, che però si trova spedita a 120 Euro, mi sembra proprio tanto, va bene che è piccola ma rende bene solo con il suo Zoom...
qualcuno ha fatto un confronto con il Mark IV + barlow tra la 'sua' e un'altra come la Celestron o simili? anche se la Celestron ad esempio abbiam detto che ha problemi con aperture > 19mm

stefanoacquaviva
18-11-2020, 20:41
non mi stanno rispondendo da 2gg questi polacchi, speriamo domani :meh:

A me mi hanno ignorato per 10 giorni, però avevo già fatto l'ordine :biggrin:

Another
18-11-2020, 20:56
domani provo a telefonare a mezzogiorno, se non mi rispondon prima, per dirgli 'ti ho mandato una mail' ;)

Mulder
18-11-2020, 21:03
E per curiosità.. cosa consigliavano d'altro?

Quasi esclusivamente la televue (la tua preferita:biggrin:), ma spesso anche la gso a tre elementi.



va bene che è piccola ma rende bene solo con il suo Zoom...

Io l'ho provata con i morpheus da 12,5 e 9mm facendo un confronto con le focali fisse da 6,5 e 4,5mm, gli ingrandimenti non erano i medesimi nella prova che ho fatto, ma i miei occhi non troppo sopraffini non hanno notato differenze. Vero che sono anche loro della baader, ma ho visto che rende bene anche con il taka da 6mm.

stefanoacquaviva
18-11-2020, 21:08
Mulder tu hai sostituito il 30mm in dotazione con il 32mm Skywatcher, giusto? Quali sono le differenze? C'è un netto miglioramento nella resa? (ho notato che il 30mm GSO è poco corretto verso i bordi, pur restando nel complesso discreto).

Mulder
18-11-2020, 21:20
Quello lo avevo da prima. Molto meglio il 30mm del Deluxe, lo skywatcher è poco corretto anche verso il centro, anche con il rifrattore:sowsuser:... Funzionava bene solo con il cassegrain; probabilmente non digerisce i rapporti focali corti.

stefanoacquaviva
18-11-2020, 21:25
Mi sono fissato di voler sostituire il povero 30mm con un altro, solo perchè non mi fa vedere tutte le Pleiadi... Però se vado oltre come focale rischio di ottenere un PU esagerata sul Dobson 12".

Another
18-11-2020, 21:34
e allora che faccio per questa barlow? mi prendo la Baader? qualcuno ha provato lo Zoom Mark IV con altre barlow? ovviamente che costino la metà :biggrin:

Mulder
18-11-2020, 21:50
Mi sono fissato di voler sostituire il povero 30mm con un altro, solo perchè non mi fa vedere tutte le Pleiadi...

Questo è in offerta:

https://www.bresser.de/it/Sale/Merce-in-Esposizione/EXPLORE-SCIENTIFIC-100-Ar-oculare-30mm-3-76-2mm.html

Però devi cambiare fok...:biggrin:



qualcuno ha provato lo Zoom Mark IV con altre barlow?

Si con questa:

https://www.astroshop.it/lenti-di-barlow/omegon-lente-di-barlow-3x-acromatica-1-25-/p,2290

Era già archiviata quando ho preso lo zoom ma ho voluto provare lo stesso per avere conferma di lasciarla nei meandri del cassetto... E l'ho pure pagata 10€ in più rispetto al prezzo di adesso.:twisted:

stefanoacquaviva
18-11-2020, 22:07
Questo è in offerta:

https://www.bresser.de/it/Sale/Merce-in-Esposizione/EXPLORE-SCIENTIFIC-100-Ar-oculare-30mm-3-76-2mm.html

Però devi cambiare fok...:biggrin:






Che prezzo allettante... 730 euro di oculare più 200 di focheggiatore. Quasi 1000 euro per vedere un singolo Messier, non male. Quando sarò arrivato a simili livelli di strumentite, toglietemi il telescopio. :awesome:

Mulder
18-11-2020, 22:09
:biggrin::biggrin::biggrin:

etruscastro
19-11-2020, 08:50
cmq
attenzioneee! :mad:

Another
19-11-2020, 08:55
:sad: chiedo venia, è proprio arduo... :blush:

Angelo_C
19-11-2020, 18:19
Che prezzo allettante... 730 euro di oculare più 200 di focheggiatore. Quasi 1000 euro per vedere un singolo Messier, non male. Quando sarò arrivato a simili livelli di strumentite, toglietemi il telescopio. :awesome:
Viste le cifre in gioco, se è solo per osservare gli oggetti estesi (nebulosa di Orione, Pleiadi, doppio nel Perseo, M31, ecc), spendi 250/300 € per uno dei millemila 20x80 (parlo di binocoloni) in commercio e per gli oggetti "grossi", sei a posto; per tutto il resto basta il dobson con oculari "normali".

Another
19-11-2020, 18:32
riassumendo il discorso Zoom, atteso di prendere il Baader Hyp Mark IV, quale potrebbe essere la soluzione migliore per la Barlow?

- la sua, compatta e convincente soprattutto con quello Zoom, ma che costa '120' spedita
- un altra, che mantenga la qualità con ogni oculare, anche se sarà più ingombrante, possibilmente un po' più economica

Huniseth
19-11-2020, 20:48
Solo come curiosità...
Guardate questa foto: doveva essere il mio setup ultimativo e minimale....
Da sinistra... Zoom Baader mark IV - barlow xcell 2x - barlow tecnosky 3x

Uno di questi oggetti ha preso la via del ritorno dopo una settimana, per totale inutilità e scomodità, oltre che per scarsa soddisfazione nell'uso - indovinate quale? -- lo zoom Baader. - sono tornato agli oculari singoli.
Ovviamente è una scelta personale.



41125

Mulder
19-11-2020, 21:05
41126

...I DOBSON!!!
...GLI OCULARI ZOOM!!!

:biggrin:

Another
19-11-2020, 21:15
:sad::cry:

Huniseth
19-11-2020, 21:25
;) restando agli zoom, se l'ho comprato è perchè ritenevo di usare solo quello e fare gli ingrandimenti con le barlow - Come oculare è buono, mica dico il contrario, però l'ho confrontato per una settimana con i miei e non sono riuscito a vedere miglioramenti da 200 euro. Poi io ho un "diciamo" zoom ricavato da una telecamera industriale, e vi dico che quello è un vero Zoom, altro che miseri 8-24 di nessuna soddisfazione e anche con un campo migliore. E' che a me piace cambiare gli oculari, che vi devo dire....

Mulder
19-11-2020, 21:31
Prendilo il baader, risparmierai rispetto che a prendere 2 o 3 oculari di medio livello con EP abbondante, ed avrai molti più ingrandimenti a disposizione. Non ti piacerà?... Lo rivenderai senza perderci più di tanto, ma almeno avrai capito cosa vorrai.;)

Huniseth
19-11-2020, 21:43
Certo, bisogna provare le cose per farsi un'opinione.

Another
19-11-2020, 23:08
eh beh, 193 euro per provare :rolleyes:
senza metterci la barlow

sarà che non sono uno che vende abitualmente, avrò fatto 4 o 5 vendite al massimo, in genere preferisco spendere bene
purtroppo non c'è uno Zoom migliore a prezzi normali...

qualche post fa ho fatto una lista di alternative più economiche, ma ne vale la pena?

e mi rimane sempre il discorso Barlow, a parte la Baader da 120 ci sono alternative migliori a minor costo?

sui singoli: se il miglior qualità/prezzo è l'ES

ES 14mm 82° pochi pezzi in giro, prezzo 160 E. da spedire
a pochi Euro in meno (148) c'è il Celestron Luminos 15mm 82°, è paragonabile? qui una recensione (https://otticatelescopio.com/it/recensioni/le-stelle/oculari-luminos.html)
a 119 Euro invece 15mm AF-82 Artesky, saranno rimarchiati, qualcuno li conosce?

che poi spesso leggo che alcuni oculari non sono adatti a ottiche 'veloci' come l'f/5 :confused:
---
finalmente mi han risposto i polacchi, se voglio mi tolgono il Plossl da 9mm e mi mettono in compensazione 2 filtri colorati GSO :shock:
credo quelli da 9 o 11 euro di questa pagina (https://teleskopy.pl/Filters-cat-32_47.html): c'è qualcosa che ha senso?

Huniseth
20-11-2020, 00:25
Io lo dico spassionatamente.. lo zoom l'ho comprato, l'ho provato, l'ho rivenduto quasi subito. E' uno zoom bellissimo, grandissimo, pregevolissimo, una meraviglia. Ma l'ho dato via. Come zoom è troppo poco, come tutti gli 8-24, spendete sti 200 euro e levatevi la soddisfazione, io per zoom intendo qualcosa che varia moltissimo l'ingrandimento. Secondo me poi resterete delusi.
Poi se non volete stare a sentire la mia opinione io non mi dispiaccio mica.

frignanoit
20-11-2020, 01:40
Qui zoom si zoom no e non si cava un ragno dal buco, gli zoom hanno i propri pregi e difetti, campo ridotto ai bassi, ingrandimenti medi, sarebbero da usare sugli Spotting Scope, ma con la Barlow diventano un set che il cambio oculari lo scordi, specialmente quando si osservano i pianeti o una serata di globulari..
Tra spendere per gli oculari singoli 150€ e 130, non credo che si possano fare scelte mirate, la zuppa è quella, si può dare un senso alla cosa se si spendono 70€ allora si può dire almeno ho risparmiato..
Se ti cambiano l'oculare 9mm per due vetri colorati sono poco seri perché non potrebbero aprire nemmeno l'imballo e tantomeno cambiarti l'oculare, poi per vendere si fa tutto, comunque tieniti il 9mm che è meglio, intanto fai arrivare questo telescopio altrimenti arriva che cambi pure questo e sei punto a capo, gli oculari sono un rebus tutti, io spendo il minimo e non mi creo il problema di spendere male perché non posso pretendere più di quello che offrono e sono contento che almeno ho risparmiato, poi vedo le stesse cose..

Mulder
20-11-2020, 05:42
che poi spesso leggo che alcuni oculari non sono adatti a ottiche 'veloci' come l'f/5

In molti oculari a largo campo (>60°), usati con ottiche veloci, le stelle diventano da puntiformi al centro a delle strisce ai bordi; alcuni riescono a contenere (per non dire quasi annullare) questo problema. I luminos non sono tra quest' ultimi.

Another
20-11-2020, 08:49
frignanoit
l'imballo lo dovranno aprire comunque perchè gli ho chiesto di sostituire il cercatore 8x50 dritto con l'8x50 raci angolare :whistling:

pechè mi dici tieniti il 9? lo rivenderò mai? i 2 filtrini non mi servono a niente?

Mulder
invece la serie ES da 82 non ha questo problema su f/5? e lo Zoom Baader ?
quali sono gli oculari che è risaputo abbiano il problema ? o viceversa che non l'abbiano?

sulla Barlow Baader, in sostanza sarebbe da prendere solo se prendo lo Zoom, giusto? perchè con altri oculari non rende così bene..

se prendessi l'ES spenderei 160 Euro + sped. contro i 193 puliti del Mark IV, avrei un ottimo oculare da 89x ma solo quello per ora... è meglio l'uovo o la gallina? :biggrin:

etruscastro
20-11-2020, 08:55
I luminos non sono tra quest' ultimi.
i Televue nascono per questo...

comunque, qua nessuno ha messo in dubbio che gli oculari a focale fissa siano migliori degli zoom, l'ho detto io per primo quando ho consigliato lo zoom, lo zoom ha, principalmente, il vantaggio della comodità, 200€ per tutta una serie di focali da 8 a 24mm è un costo semplicemente imbattibile; poi ripeto, si può provare anche lo zoom Seben e spendere un pochino di meno...

frignanoit
20-11-2020, 09:02
Quando si fanno questo tipo di accordi, non dovrebbero aprire l'imballo, ti inviano a parte il nuovo cercatore che hai chiesto e quando apri l'imballo rendi il tuo, io ho chiesto ad Astroshop se potevano darmi il telescopio 80/400 nudo perché gli accessori non mi servivano, mi e stato detto che gli imballi non si potevano aprire e che dovevo aprirli io per primo, allora nessuno sconto , ho aspettato di ricevere l'ottica completa, poi ho reso diagonale oculari e cercatore, dopo di ciò mi hanno accreditato su PayPal la differenza concordata, sarà un giro dell'oca ma la ritengo una cosa seria..

Another
20-11-2020, 11:38
non so, lui non mi ha accennato a questo discorso del reso, speriamo in bene

vabbè vada per lo Zoom allora

alla fine gli ho chiesto semplicemente una torcia, che più o meno siamo lì come valore, tipo questa ES Astro R Lite (https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=32_64&products_id=5850&lunety=Explore%20Scientific%20latarka%20Astro%20R% 20Lite%20czerwona), è buona?

se mi dicono di sì ordino:whistling:

----

mi ha specificato che 'normalmente loro non fanno queste cose, ma per farmi contento mi vengono incontro per questa volta' :razz:

visto che tentar non nuoce ho provato a chiedere se avevano tempistiche per la barlow Baader Zoom, e fortuna vuole che dovrebbe arrivare entro mercoledì :)
quindi alla fine con 193+89=282 Euro prendo il kit completo, 38 euro meno che in altri shop

Mulder
20-11-2020, 12:51
invece la serie ES da 82 non ha questo problema su f/5? e lo Zoom Baader ?

Ho il 24mm e non è un granchè da questo punto di vista, meglio lo zoom a parità di focale, tenendo però ben presente che mi inquadra la metà del campo rispetto all'ES. Se li confronto sulla parità di campo inquadrato non ci sono differenze.

Aumentando l'ingrandimento (e di conseguenza il campo apparente) a mio giudizio rimane ben corretto nel baader.


quali sono gli oculari che è risaputo abbiano il problema ? o viceversa che non l'abbiano?

Che non l'abbiano e che io sappia, su tutti i citati Televue seguiti a ruota da Pentax XW e Morpheus. L'alternativa è un bel Paracorr, ma non lo consiglierei sopra F4,5, a meno che non si sia tanto schizzinosi.


è meglio l'uovo o la gallina?

La gallina, almeno assaggi le uova che fa per capire quali ti piacciono.;)

Another
20-11-2020, 14:27
alla fine ho preso il lo Zoom Baader Mark IV e la sua barlow, incrociamo le dita

grazie

Angelo_C
20-11-2020, 14:31
Giusto un precisazione.
Ho scritto che la barlow 2.25X baader su oculari diversi dal "suo" zoom (e preciserei solo alcuni, non avendo ovviamente provato tutti quelli esistenti) si comporta in maniera onesta, che è diverso che scrivere (cito) «...non un gran ché».
Onestamente e assolutamente senza nessuna offesa, penso che tra una blasonatissima televue e una plebea barlow 2x media (quelle che viaggiano tra gli 80 e i 110 €) non noterai alcuna differenza.
Sono cose che si noteranno solo e solo quando avrai una certa esperienza osservativa e solo quando porterai TUTTO il treno ottico (tubo, accessori ed oculare) al limite teorico.

Quindi non farti troppe fisime, se hai scelto uno zoom da abbinare a una barlow, scegli soprattutto la coppia che ti da maggior compattezza, ad esempio anche io ho sentito che lo zoom seben (nonostante il brand mi faccia correre un brivido lungo la schiena quando lo sento nominare :biggrin:) è un oculare più che degno, ha meno campo dell'hyperion ma è anche meno "bomba-a-mano" dell'hyperion, insieme a una barlow "onesta" in modo da non avere sul focheggiatore un aggeggio lungo 20 cm e che non pesi 600 g.

Se propendi per l'hyperion, considera che l'oculare non è ne piccolo ne leggero e la "sua" barlow oltre a funzionare bene come ho detto, è anche compatta e studiata per "affogare" nel focheggiatore (diminuendo lo sbalzo e quindi le sollecitazioni sul focheggiatore).

Poi non è che devi prenderti per forza la barlow con lo zoom, per utilizzare più che degnamente un telescopio, bastano di norma tre oculari "fissi", uno da basso ingrandimento (o da minimo ingrandimento), uno da medio, medio-alto ingrandimento (quello che solitamente si usa di più e su cui sarebbe meglio investire) e uno per gli alti ingrandimenti (senza esagerare, alto si, ma che sia utilizzabile più di una volta l'anno :biggrin: ).


EDIT:
Abbiamo scritto quasi in contemporanea, vedo che hai preso una decisione, bene. ;)

Another
20-11-2020, 14:49
grazie comunque per gli ulteriori consigli

in realtà il Mark IV è più compatto come costruzione del Mark III e pesa 290gr con adattatore 1.25 e 309 con quello da 2"

la barlow pesa 120gr, quindi al massimo avrei 430gr del blocco credo

tra l'altro lo Zoom ha un adattatore per 2" e la barlow pure, converrà usare la configurazione da 2" nel focheggiatore?

Angelo_C
20-11-2020, 14:56
Visto che la barlow è montabile in entrambe le configurazioni, perché rinunciare al (ben più solido) 2 pollici? Anche io lo uso in quella configurazione.

Another
20-11-2020, 16:02
bene, quindi l'unico momento in cui dovrei montare l'adattatore da 2" a 1.25" sarebbe per la collimazione con un tappo da 1.25"

Huniseth
20-11-2020, 18:45
Mi si stanno incrociando gli occhi a forza di leggere numeri, percentuali, caratteristiche specifiche... considerando che sei partito da un budget di 250 euro per il telescopio senza accessori e che era anche per tua figlia, direi che in poco tempo hai fatto progressi notevoli, non posso che complimentarmi per l'arrivo di un nuovo utente così interessato, sto imparando persino io. https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png

Another
20-11-2020, 19:26
vabbè dai il regalo di Natale sarà per 2 :whistling:

figurati quando dovrò imparare ad usarlo quanto vi stresserò :biggrin:

Huniseth
20-11-2020, 21:01
Io consiglierei di imparare ad usarlo prima di stressarci.... anche perchè non mi sembra molto difficile usare un oculare..... ;)