PDA

Visualizza Versione Completa : 1° Osservazione con Bresser 90/900



Neoh
26-11-2020, 20:12
Questa sera prima osservazione dopo aver passato la prima serata a familiarizzare con il telescopio.
Ho utilizzato l'oculare fornito di serie il 26 e poi la lente Barlow.
Visto che nella prima serata ero riuscito ha trovare e vedere solo la Luna mi sono buttato subito alla ricerca di Giove e Saturno, il primo non sono riuscito a metterlo bene a fuoco nella paura di perderlo, in seguito ho provato ad inquadrare Saturno e in un primo momento non ero sicuro di averlo centrato, ma all'improvviso gli anelli e vi devo dire che per me è stato davvero emozionante.
Il terzo pianeta è stato Marte, ma mi è capitata l' antenna di casa davanti e perdevo in continuazione il fuoco.
Prima di smontare ho pensato di centrare la Luna ed è sempre bellissima. Un grazie a tutti per i consigli, alla prossima osservazione.

frignanoit
26-11-2020, 20:51
È già ora che ti studi l'allineamento al polo della montatura, così riesci a seguire l'oggetto e per mettere a fuoco hai più tempo, poi non ti concentrare nella messa a fuoco sui dettagli, concentrati sul bordo della superfice, quando lo vedi netto ti fermi, se ti concentri nel mezzo farai più fatica perché il dettaglio non si percepisce all'istante per essere nitido..

Neoh
27-11-2020, 06:51
In verità un primo studio l'ho fatto, ma vi pongo una domanda se dovessi ribaltate il telescopio come faccio, mi spiego meglio ho allineato il telescopio al polo, ma poi volendo osservare a sud sono arrivato al punto che urtavano le stecche dei regolatori. Non trovando soluzione ho mandato a benedire l'allineamento è o girato tutto. Ora la domanda è come si fa a non avere questo inconveniente? Dove ho sbagliato?

etruscastro
27-11-2020, 08:11
probabilmente ti scontravi con il passaggio del meridiano, basta girare il tubo dalla parte opposta...

Neoh
27-11-2020, 08:28
in pratica lo smonto dal supporto e lo rimonto invertito?:thinking::thinking::thinking:

etruscastro
27-11-2020, 08:33
no no ma che cosa...!!!! :biggrin:
devi invertire il senso di rotazione del tubo sulla sua montatura...

frignanoit
27-11-2020, 09:30
Così
https://m.youtube.com/watch?v=F7HVDKAZ6eM&t=308s

Neoh
27-11-2020, 10:36
Ho visto il video è quel problema è insormontabile specie con montature economiche.
diciamo che non può effettuare una rotazione di 360 gradi completa senza dover scavallare manualmente il punto di incontro dei due flessibili per le regolazioni.
Per il resto è stato utilissimo, pensavo che il telescopio dovesse essere stretto a morte sul supporto invece devo essere un po' più lite, più rilassato nel suo utilizzo.

gspeed
30-11-2020, 08:49
ma guarda che il modo c’è, ad esempio, partendo dal telescopio che punta verso la polare: giri il tubo di 180° in declinazione *prima* di ruotarlo in Ascensione retta. I flessibili così non si toccano.

Neoh
30-11-2020, 09:53
Grazie mille

Neoh
01-12-2020, 06:30
Ieri sera salgo alzò gli occhi al cielo e c'era Marte bello da solo luminosissimo, monto la postazione ed inizio a cercare di centrarlo, in un attimo era lì. A questo punto devo solo metterlo a fuoco ed inizio cavolo, ma perché non ci riesco, dopo vari tentativi alzò gli occhi al cielo ed era tutto coperto di nuvole, ma come 30 secondi fa pensavo di non vedere nulla per la troppa luce della luna e ora è nuvoloso, un'altra serata andata.
Prima di smontare faccio un po' di pratica con i movimenti del telescopio, come consigliatomi e vado a centrare la Luna piena, ma ricoperta a tratti dalle nuvole, ho provato il supporto che ho acquistato per i cellulare "pessimo" e dopo tanti tentativi sono riuscito a realizzare questo piccolo video. Niente video non riesco a caricarlo

Neoh
12-12-2020, 23:22
Buona sera a tutti
Questa sera ho provato ad osservare la nebulosa di Orione, pensavo di averla trovata, ma con gli oculari ho fatto un po' di casini, allora vi chiedo un consiglio, posseggo oculari da 10 e da 26 più una Barlow 2x cosa mi consigliate di utilizzare?

Checco Lauro
12-12-2020, 23:36
Per le nebulose diffuse come quella di orione e ammassi aperti come le pleiadi sicuramente il 26, per globulari, pianeti, planetarie e oggetti del deep più piccoli il 10...la barlow che con il 10 ti restituirebbe 180x per luna e pianeti quando il seeing lo consente. Chiaramente prima trovi gli oggetti con il 26 e poi quando serve cambi l'oculare e sali con gli ingrandimenti ;)

Neoh
13-12-2020, 06:41
Grazie mille ora sto iniziando un pochino a capire.

Huniseth
15-12-2020, 10:35
Non ricordo se usi il reddot e che cercatore hai.

Neoh
15-12-2020, 11:47
Non ho ancora il red dot l'ho ordinato, mi hai dato consigli in un'altra discussione
Grazie gentilissimo

Huniseth
15-12-2020, 16:02
Ok, vedrai che è comodissimo il reddot, specialmente per te che hai un telescopio lungo.