stefanoacquaviva
27-11-2020, 09:19
Ieri sera ho osservato la Luna e Marte per un paio d'ore, tra le 19 e le 21 circa. Il seeing era eccellente, forse il migliore che ho trovato finora, la serata molto umida.
Luna: osservata prevalentemente con il Baader Morpheus 12,5mm, che mi regala sempre una visione della Luna spettacolare. L'immagine era quasi del tutto ferma e immobile, perfettamente a fuoco, si riuscivano a vedere i dettagli della superficie finissimi e osservando la linea dell'orizzonte della Luna si percepivano le montuosità che si staccavano verso il cielo nero. Nel GSO 9mm la visione del suolo lunare non è altrettanto soddisfacente a causa soprattutto dell'estrazione pupillare cortissima, che lo rende scomodo. In generale ieri ho notato una luminosità quasi fastidiosa che mi lasciava parzialmente cieco una volta staccato l'occhio. Sto valutando l'idea di prendere dei filtri per agevolare e rendere più comoda l'osservazione della Luna, e anche delle mappe per studiarne il suolo nel dettaglio.
Marte: all'inizio della serata l'osservazione, condotta prevalentemente con il GSO 9mm ha mostrato qualche criticità nella messa a fuoco e nella visione, nonostante il seeing buono, forse dovuto al fatto che si trovava ancora molto basso. Il disco era a fuoco ma circondato da una sorta di alone, come se avesse un doppione sovrapposto ad esso. Una volta salito nel cielo le cose sono cambiate ed ho avuto una visione del pianeta molto buona. Disco perfettamente a fuoco, alone quasi del tutto scomparso, colore arancione chiaro, si percepiva che la luminosità era ancora eccessiva, come una fotografia sovra esposta. Nonostante ciò si percepiva chiaramente qualche dettaglio della superficie, una macchia bruno/nerastra, e aguzzando la vista era evidente anche la fase. Anche in questo caso sto pensando se l'utilizzo di qualche filtro possa migliorarne la visione, oltre al fatto che 166x presumo siano pochi per Marte.
La serata si è conclusa qui, causa umidità e luce lunare, il cielo era quasi totalmente grigio e ho smontato e riportato dentro tutto. Penso che nei prossimi giorni, visto che la Luna molesterà il mio cielo ancora per un po', mi dedicherò allo studio della sua geografia. Allego qualche scatto fatto con il cellulare appoggiato all'oculare, scatti che hanno il solo scopo personale di ricordare l'osservazione.
412804128141282
EDIT: dimenticavo di aggiungere lo strumento utilizzato: GSO Deluxe 305/1500.
Luna: osservata prevalentemente con il Baader Morpheus 12,5mm, che mi regala sempre una visione della Luna spettacolare. L'immagine era quasi del tutto ferma e immobile, perfettamente a fuoco, si riuscivano a vedere i dettagli della superficie finissimi e osservando la linea dell'orizzonte della Luna si percepivano le montuosità che si staccavano verso il cielo nero. Nel GSO 9mm la visione del suolo lunare non è altrettanto soddisfacente a causa soprattutto dell'estrazione pupillare cortissima, che lo rende scomodo. In generale ieri ho notato una luminosità quasi fastidiosa che mi lasciava parzialmente cieco una volta staccato l'occhio. Sto valutando l'idea di prendere dei filtri per agevolare e rendere più comoda l'osservazione della Luna, e anche delle mappe per studiarne il suolo nel dettaglio.
Marte: all'inizio della serata l'osservazione, condotta prevalentemente con il GSO 9mm ha mostrato qualche criticità nella messa a fuoco e nella visione, nonostante il seeing buono, forse dovuto al fatto che si trovava ancora molto basso. Il disco era a fuoco ma circondato da una sorta di alone, come se avesse un doppione sovrapposto ad esso. Una volta salito nel cielo le cose sono cambiate ed ho avuto una visione del pianeta molto buona. Disco perfettamente a fuoco, alone quasi del tutto scomparso, colore arancione chiaro, si percepiva che la luminosità era ancora eccessiva, come una fotografia sovra esposta. Nonostante ciò si percepiva chiaramente qualche dettaglio della superficie, una macchia bruno/nerastra, e aguzzando la vista era evidente anche la fase. Anche in questo caso sto pensando se l'utilizzo di qualche filtro possa migliorarne la visione, oltre al fatto che 166x presumo siano pochi per Marte.
La serata si è conclusa qui, causa umidità e luce lunare, il cielo era quasi totalmente grigio e ho smontato e riportato dentro tutto. Penso che nei prossimi giorni, visto che la Luna molesterà il mio cielo ancora per un po', mi dedicherò allo studio della sua geografia. Allego qualche scatto fatto con il cellulare appoggiato all'oculare, scatti che hanno il solo scopo personale di ricordare l'osservazione.
412804128141282
EDIT: dimenticavo di aggiungere lo strumento utilizzato: GSO Deluxe 305/1500.