PDA

Visualizza Versione Completa : NGC7822 in Cepheus SHO



iaco78
01-12-2020, 05:47
Ciao a tutti.
Ennesima nebulosa in banda stretta visto che il cielo si apre solo quando la luna e' +50%...:biggrin:
All'inizio dopo il canale H-Alpha volevo abbandonarla, poi dopo avere visto la bella fotografia di Nicobugi su questo soggetto mi sono deciso ad ultimarla. Credo che la forte presenza della luna mi abbia castrato un po' segnale specie nel filtro OIII. Per la foto in se come al solito mi sono basato sulle foto esistenti in rete per le tonalita' anche se trovo sempre problematico far risaltare bene i dittagli con questa tipologia di filtri...
Solita strumentazione APO 102f7 QHY695A AZ-EQ6 fitri Baader guida OAG con qhy5

H-Alpha 45 900 sec.
OIII 36 1200 sec.
SII 36 1200 sec.
Composizione in SHO

Full ver.
https://astrob.in/r0qzk5/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/r0qzk5/0/)

Questa volta per la riduzione del rumore non ho praticamente fatto niente se non una passata alla fine con ACDNR
Attendo come al solito i vostri C&C e vi auguro una buona giornata.
Massi

Nicobugi
01-12-2020, 06:40
ciao carissimo, sono contento di averti dato la giusta motivazione :) ottimo lavoro come sempre, per quanto riguarda il canale ossigeno anche io dopo ben 12 ore sulla somma c'era veramente poco, figurati che sui singoli light si vedevano solo stelle e pensavo di aver sbagliato qualcosa :biggrin: un saluto

iaco78
01-12-2020, 06:47
Ciao Nico, grazie mille per il messaggio.
Si, allora in effetti il segnale OIII e' proprio debole e solo dopo la somma si intravede chiaramente.
Pensavo invece che fosse per via della luna gia' attorno al 90% quando l'ho ripreso...
Grazie per questa info e a presto

etruscastro
01-12-2020, 06:51
bellissimo scatto, di altissimo livello!

nicola66
01-12-2020, 06:53
Meravigliosa 🤩

iaco78
01-12-2020, 07:30
etruscastro nicola66

Ciao e grazie, sono felice che vi piace...;)

Gianluca97
01-12-2020, 08:09
Davvero uno spettacolo!
Vista in alta risoluzione è un piacere per gli occhi.
Complimenti

Marco Rapino
01-12-2020, 08:09
Magnifica Massimo complimenti! La componente di ossigeno è molto molto scarsa in quella regione, forse peggio della NGC 7822 c'è solo la California che se fai l'ossigeno sembra di aver fatto un dark :D
Sono regioni ad emissione principalmente Ha e Hb.

iaco78
01-12-2020, 08:59
Grazie mille Gianluca97 e Marco Rapino

Sono felice che vi piace, pensa che sono arrivato a 1200 sec. per scatto proprio perche' non si vedeva niente...:biggrin:
Buono a sapersi,lo terro' a mente per le prossime nebuolose......

Grazie ancora per i messaggi e a presto

rey
02-12-2020, 10:54
Mai vista una roba simile :shock: si forse le foto di HST o di qualche osservatorio in Cile :)
complimenti Massi dettagli, colori top e molto morbida.

l'O3 risente della presenza lunare. Non mi ricordo con esattezza e non vorrei quindi dire scemenze, dovrei ricontrollare ma l'emissione della luna cade in quella banda.

cieli sereni

iaco78
03-12-2020, 00:15
Ciao rey grazie mille per l'apprezzamento, mi fa davvero molto piacere...
In realta' se ne vedono molte migliori, e' che questa nebulosa e' proprio spettacolare di suo, ha tantissimi dettagli che si esaltano benissimo nella ripresa in banda stretta.


Anche questa informazione sul filtro OIII e' nuova . Lo terro' a mente per le prossime :)

Grazie ancora e a presto...

Sil
03-12-2020, 18:31
Io direi semplicemente spettacolare io continuo a sbavare su foto così ! Gran foto !
Silvano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jerry
03-12-2020, 22:16
Molto molto buona anche per me, anche il rumore è stato gestito meglio, bravo.

iaco78
04-12-2020, 00:26
Sil Jerry

Grazie mille per I messaggi, sono felice che vi piaccia.
Questa regione e' davvero bella, ed e' anche molto estesa, quella ripresa da me e' solo il cuore di questa area... bisognerebbe avere un sensore piu' grande...

Grazie ancora e alla prossima
Massi