Fazio
04-12-2020, 09:19
Un miliardo e ottocentoundici milioni, settecentonovemila settecentosettantuno.
Questo il dettaglio minuzioso dell'ultima release di GAIA pubblicata ieri relativa alle stelle censite nella nostra galassia.
Di questo immane lavoro c'è stato un grande contributo, direi fondamentale, del nostro Paese.
Per 330.000 stelle a noi più vicine (entro 100 parsec dal Sole) si conoscono ora con grande precisione molte caratteristiche intrinseche: Distanza; moto; appartenenza a sistemi multipli; caratteristiche fisiche come luminosità, massa, temperatura e composizione chimica.
Ma oltre ai quasi 2 miliardi di stelle del "nostro" universo più vicino (la via Lattea) nel catalogo rientrano anche 1.600.000 Quasar e molti dati della Grande Nube di Magellano e della sua sorella.
Qui il link asi.it (https://www.asi.it/2020/12/nei-nuovi-dati-di-gaia-il-nostro-vicinato-cosmico-come-non-labbiamo-mai-visto/) dove sono fruibili anche 2 video.
Questo il dettaglio minuzioso dell'ultima release di GAIA pubblicata ieri relativa alle stelle censite nella nostra galassia.
Di questo immane lavoro c'è stato un grande contributo, direi fondamentale, del nostro Paese.
Per 330.000 stelle a noi più vicine (entro 100 parsec dal Sole) si conoscono ora con grande precisione molte caratteristiche intrinseche: Distanza; moto; appartenenza a sistemi multipli; caratteristiche fisiche come luminosità, massa, temperatura e composizione chimica.
Ma oltre ai quasi 2 miliardi di stelle del "nostro" universo più vicino (la via Lattea) nel catalogo rientrano anche 1.600.000 Quasar e molti dati della Grande Nube di Magellano e della sua sorella.
Qui il link asi.it (https://www.asi.it/2020/12/nei-nuovi-dati-di-gaia-il-nostro-vicinato-cosmico-come-non-labbiamo-mai-visto/) dove sono fruibili anche 2 video.