Visualizza Versione Completa : Consiglio primo acquisto.
steldani
06-12-2020, 20:51
Buona sera a tutto il forum.
I miei figli di 11 e 13 anni mi hanno chiesto di acquistare un telescopio e visto che hanno pochi hobby oltre ai soliti aggeggi tecnologici, sarei contento a fornirgli un altro strumento per poterli appassionare.
In realtà vorrei farglielo trovare per natale ed ho la possibilità di usufruire di un buono Amazon di circa 200 euro (naturalmente potrei aggiungere qualcosina ma non molto).
Ho compilato il questionario della sezione. Spero di poter far capire le mie esigenze e di trovare un consiglio per un acquisto il piu' azzeccato possibile
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone rivolto a SUD oppure da una finestra d'estate rivolta a NORD
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300 al massimo
Su Amazon ho visto lo Skywatcher Evostar-90 az-3 che sembra essere adatto alle mie esigenze:
https://www.amazon.it/gp/product/B00CYHT0XA/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A2QGSSHY6RX5FN&psc=1
sembra buono ma è un po' ingombrante considerando che lo terrei sempre montato nella stanza dei ragazzi che è di circa 20 m quadrati.
oppure ho letto bene di questo Orion:
https://www.amazon.it/gp/product/B001DDW9UW/ref=ewc_pr_img_2?smid=A4LX3B782PNX0&psc=1
che sembra meno ingombrante ma molto performante.
Potete farmi un buon cosiglio a riguardo??
Grazie anticipatamente a a tutti :)
Orion sembra meno ingombrante a riposo, ma entrambi hanno bisogno di spazio sul balcone per osservare. Orion che è a schema Dobson si deve sdraiare per puntare oggetti bassi mentre l’altro è un tubo un po’ lungo. Quanto è grande il balcone? Come profondità?
Huniseth
06-12-2020, 21:16
Su Amazon io ti consiglio di guardare ATTENTAMENTE le date di consegna, non solo la disponibilità.
Comunque è il posto sbagliato per questo genere di acquisti, vedi sui siti dei venditori specializzati - Tecnosky/TS/
steldani
06-12-2020, 21:21
Su Amazon io ti consiglio di guardare ATTENTAMENTE le date di consegna, non solo la disponibilità.
Comunque è il posto sbagliato per questo genere di acquisti, vedi sui siti dei venditori specializzati - Tecnosky/TS/
Il skywatcher arriverebbe entro Natale mentre il secondo verso metà gennaio almeno sembra.
Vorrei comprarlo su Amazon perche' ho li a disposizione un bonus di circa 200 euro e vorrei sfruttarlo.
Adesso non è un gran bel periodo per le spese accessive per cui vorrei detrarre quella cifra dal totale speso (mi farebbe davvero comodo)
steldani
06-12-2020, 23:34
Orion sembra meno ingombrante a riposo, ma entrambi hanno bisogno di spazio sul balcone per osservare. Orion che è a schema Dobson si deve sdraiare per puntare oggetti bassi mentre l’altro è un tubo un po’ lungo. Quanto è grande il balcone? Come profondità?
Il balcone è largo circa 1 mt e lungo 6 mt diciamo che va da est a ovest. Davanti ho il sud.
Il mio dubbio era sulla miglior qualità d'immagine di uno rispetto all'altro. Da nubbio per qualità intendo la possibilità di vedere con un miglio dettaglio i pianeti e magari qualcos'altro dello spazio.
Le recensioni su amazon sembrano lodare il dobson. Un po' meno lo skywatcher.
È anche vero però che se i ragazzi si appassionano potrei sostituire qualche lente con qualcosa di migliore.
Huniseth
06-12-2020, 23:59
Spassionatamente... i 200 euro impiegali per qualcos'altro. E poi se i ragazzini si appassioneranno all'astronomia usando un dobson dal balconcino... bè, allora proverò a camminare sulle acque.....
steldani
07-12-2020, 00:05
Spassionatamente... i 200 euro impiegali per qualcos'altro. E poi se i ragazzini si appassioneranno all'astronomia usando un dobson dal balconcino... bè, allora proverò a camminare sulle acque.....
In realtà dalle mie parti la dimensione standard di un balcone sono queste. Non so dalle tue.
Per il fatto dei 200 euro cercherò di sfruttarli meglio che posso.
Grazie comunque per la tua opinione
Il balcone è largo circa 1 mt e lungo 6 mt diciamo che va da est a ovest. Davanti ho il sud.
Tralasciando il fatto che al momento dello scatto la facciata del mio palazzo era coperta da ponteggi...ho un balcone orientato come il tuo e, all'epoca, un Dobson da 200mm (dimensioni simili all'Orion).
41384
Come vedi il margine di movimento è molto limitato (ringhiera davanti e muro dietro): inoltre, nel mio caso, la presenza di un palazzo di fronte e il balcone al piano superiore, limitavano ulteriormente in altezza dall'orizzonte la fascia di cielo visibile...
Avevo però la possibilità di accedere al tetto condominiale e lì era tutta un'altra storia...unico limite era l'inquinamento luminoso cittadino !
In conclusione, l'uso casalingo (a meno che tu non viva in posto isolato) di un Dobson è normalmente da considerarsi solo una palestra di allenamento: una volta che lo porterai sotto un cielo buio e vedrai la differenza....sarà una strada senza ritorno ! ;)
steldani
07-12-2020, 08:03
Tralasciando il fatto che al momento dello scatto la facciata del mio palazzo era coperta da ponteggi...
Complimenti per il telescopio... É bellissimo. E grazie per il post di incoraggiamento. Nelle tue parole si sente tutta la passione che hai per questo hobby.
In effetti da un lato del palazzo ho un boschetto e dietro (a nord) non ci sono lampioni ed è molto buio. Potrei quindi trasportarlo fin lì per vedere meglio.
Comunque io sono all'ultimo piano e purtroppo non ho una terrazza. Davanti a me non ho nessun ostacolo ed avrei un buon campo libero a sud.
Facendo così mi consigliate comunque il dobson che ho postato all'inizio rispetto all'evostar?? Oppure quest'ultimo mi da più libertà di movimento sul balcone?
Quello del link al primo post vi sembrano dei buoni prodotti che possono dare delle soddisfazioni??
Vi Ringrazio di cuore per i vostri consigli.
etruscastro
07-12-2020, 08:22
steldani per rispondere ai messaggi, soprattutto agli ultimi e mai ai tuoi stessi messaggi, non usare il "quote" che è vietato dal regolamento, ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
Checco Lauro
07-12-2020, 14:34
Ciao steldani, il dobson che hai linkato è senza dubbio uno strumento valido, sotto cieli bui di montagna o campagna isolata può dare davvero tante soddisfazioni per il generoso diametro, soprattutto come primo telescopio è già "tanta roba".
Ovviamente sotto un cielo inquinato renderà poco, ma non per questo precluderà le osservazioni...io ho iniziato e sono anni che osservo dalla città con quasi la metà del diametro e continuo ad essere appassionato, e quando posso, anche solo una volta ogni due o tre mesi, mi sposto in montagna e mi tolgo la voglia di osservare come si deve.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è appunto lo spazio...ho buttato un occhio su Amazon e in poco tempo non ho trovato a prezzi interessanti i classici piccoli telescopi come maksutov e simili che possono essere comodi in contesti come il tuo. Invece eviterei rifrattori scomodi e lunghi, al massimo si può puntare su qualche tubo corto.
Invece un'idea alternativa potrebbe essere questo https://www.amazon.it/Skywatcher-Heritage-130P-Telescopio-FlexTube-Dobson/dp/B002828HJE/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=skywatcher+heritage&qid=1607347241&sprefix=skywatcher+he&sr=8-1
È sempre un dobson ma più piccolo, può stare comodo su un piccolo tavolo o rialzo robusto. La qualità non è male stando a chi l'ha provato...certo non vale quello da te postato ma potrebbe essere molto più facile da gestire. L'unica pecca è che sui siti noti di telescopi lo trovi a circa 180/190€ che è il suo reale valore, i 250€ di Amazon li trovo un po' esagerati
steldani
07-12-2020, 15:27
In effetti i prezzi per alcuni telescopi sembrano un po' gonfiati rispetto ad altri siti che ho trovato. Però su amazon qualcuno ha anche un buono sconto. Tu pensa che l'evostar 90 fino a ieri stava a 217 €. Oggi costa 70 euro in più e non è più disponibile purtroppo. Su altri siti sta sui 280 circa, su altri a poco meno.
Il dobson che mi hai linkato è davvero molto bello. Magari lo potrei appoggiare su di un tavolinetto sul balcone. Penso potrei gestirlo abbastanza.
Ora ho un gran dubbio :). Dobson sicuro ma forse qualcosa di più piccolino come quello che mi hai detto potrebbe essere il compromesso migliore visto lo spazio esiguo.
Ti ringrazio di cuore per il consiglio.
Prima di prendere un minidobson ci penserei non una, ma quattro o cinque volte. E dopo... non lo prenderei.:rolleyes:
Il minidobson se appoggia su un tavolo non stabilissimo ti fa passare la voglia di osservare come con tutti i telescopi su montature instabili
E senza il tavolo, fuori casa ti obbliga a stare sdraiato o in ginocchio
Considera che ingrandendo molto, una piccola vibrazione ti fa vedere oggetti oscillare nell’oculare con conseguente mal di mare
Come ti hanno detto, per il Dobson serve spazio
Un rifrattore corto o un mak vanno meglio dal tuo balcone
Se invece puoi uscire allora hai molte più scelte
Checco Lauro
07-12-2020, 16:42
Si la pena del contrappasso è che il minidobson se lo porti fuori è comodo solo quando lo metti in macchina...può essere meglio di altri sul balcone ma per il resto è una soluzione con molti difetti come quelli da voi citati, e con la possibilità di spostarsi virerei su altro in primis il dobson linkato da lui.
Ma forzati su un balcone di un metro mi viene male a pensare a qualsiasi cosa. Un mak può essere una buona soluzione ma non si trova quasi nulla su amazon, e il nostro amico ha necessità con il buono di acquistare lì quindi bisogna tener conto di cosa si può trovare...l'accoppiata forse meno ingombrante e più compatta potrebbe essere mak piccolo+altazimutale stabile. il Rifrattore corto va bene per spazzolare il cielo, però con quel diametro piccolo e focale corta sarebbe quello più deludente al momento di guardare nell'oculare, sicuramente più del minidobson
E bisogna considerare che qualsiasi telescopio, piccolo o grande che sia, deve poggiare su una montatura e anche le più piccole come eq1 ed eq2 sono già molto ingombranti con treppiede e tutto...e anch'esse sono tutto fuorchè stabili, parlo per esperienza personale
Lorenzogibson
07-12-2020, 18:38
Anch'io penso che il minidobson sia scomodo. La forza del dobson è prima di tutto la stabilità della montatura, che si ottiene soltanto nel modello grande.
steldani
07-12-2020, 19:02
Neanche un ora fa preso da un'impulso improvviso :) ho ordinato il dobson della Orion da 150 che avevo visto su Amazon.
Lo so che non è il massimo per i miei spazi ma è stato amore a prima vista,non so perché.
Speriamo solo di non pentirmene.
Al limite lo porto da mio padre che vive in campagna a 4 km da me e con i miei figli ci godiamo da lì lo spazio magari durante qualche bella serata di primavera.
Peccato solo che la consegna è prevista per metà gennaio, ma non importa.
Ringrazio tutti per i generosi consigli che mi avete dato.
steldani. L'Evostar 90/900 ha di buono che ha un treppiede la cui altezza puoi regolare, su Luna, Sole (col filtro apposito, attenzione), e pianeti va bene anche da una città con inquinamento luminoso. E' vero che il dobson ha 150 mm di specchio ........, il suo unico problema è il treppiede-montatura basso e questo forse è un limite da un balcone (penso che mettere il dobson su una sedia non sia molto igienico nel caso cadesse).
steldani. Scusami, non ho visto l'ultimo messaggio.
Checco Lauro
07-12-2020, 19:59
Non ti preoccupare non te ne pentirai, vedrai quante soddisfazioni con il tuo bel telescopio! Complimenti per l'acquisto
steldani
07-12-2020, 20:32
Ho un piccolo basamento con rotelle. Potrei metterlo lì per alzarlo un po' durante l'uso e poi tirarlo giù per evitare che cada sulla testa di qualcuno :).
Per il resto penso che una soluzione per i vari problemi la troverò affrontando di volta in volta. Grazie a tutti per avermi aiutato
@Steldani (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=483). Penso anch'io che un dobson 150/1200 sia molto buono per iniziare; essendo un f/8 va bene sia per Luna e pianeti che si possono osservare anche coll'inquinamento luminoso delle città sia per gli oggetti del cielo profondo, visto che hai la possibilità di andare fuori. Se un oggetto è troppo basso si può tirare indietro il telescopio rispetto alla ringhiera, anche questa potrebbe essere una soluzione. Che ve lo possiate godere con salute!!!
cesarelia
08-12-2020, 23:56
Neanche un ora fa preso da un'impulso improvviso :) ho ordinato il dobson della Orion da 150
Sono anche convinto che per i bambini il dobson sia la scelta più azzeccata, perché coniuga una estrema facilità e intuitività nel puntamento con una maggiore soddisfazione (un maggiore diametro fa vedere più oggetti celesti).
Servirà al massimo una piccola pedana, magari dotata di due scalini, da usare quando i più piccoli dovranno osservare oggetti vicini allo Zenith
steldani
09-12-2020, 00:04
Sicuramente i problemi si affronteranno pian piano. Non vedo l'ora che arrivi. Purtroppo non penso prima di un mese :(
Huniseth
09-12-2020, 10:36
"dovranno osservare oggetti vicini allo Zenith"
Cioè praticamente sempre viste le dimensioni del balconcino.....
Io invece penso che sia la scelta peggiore per i ragazzi, poche possibilità di orientamento, scarsa intuizione nel puntamento. Non c'èntra la mia antidobsonmania, in questo caso si è guardato solo al prezzo e non alla fruibilità per gli interessati. I ragazzi vogliono il telescopio classico e con quello si stuferanno presto, non è nemmeno utilizzabile in terrestre, senza contare che il diametro soffrirà terribilmente il pessimo seeing causato dal calore emesso dagli edifici.
Ma tant'è, se si guarda il rapporto costo-diametro io getto la spugna.
Dovrà portarlo fuori dal palazzo per forza
Checco Lauro
09-12-2020, 13:55
Potrà portarlo fuori dal palazzo ogni tanto così come osservare dal balcone almeno gli oggetti più luminosi. I ragazzi sono già abbastanza grandi, sicuramente saranno soddisfatti da un telescopio che può avere buone prestazioni e non guarderanno alla " forma da telescopio" come potrebbe fare un bambino piccolo.
Inoltre il seeing in quelle condizioni sarà quel che sarà ma 150 cm di diametro f8 non lo rendono certo uno strumento così sensibile, capisco se parlassimo di un 16 pollici...
steldani
09-12-2020, 14:04
Bhe tanto poco per un primo telescopio non ho speso, considerando che ho pagato 300€. Se avessi voluto guardare la spesa ne avrei preso uno da 80 €.
Huniseth
09-12-2020, 17:50
80 euro - E forse... sarebbe stato meglio. L'importante è essere contenti della scelta fatta, perchè le informazioni per farti un'idea te le abbiamo date.
Lorenzogibson
09-12-2020, 19:59
Sicuramente i problemi si affronteranno pian piano. Non vedo l'ora che arrivi. Purtroppo non penso prima di un mese :(
Congratulazioni, considera che il più bel Giove l'ho osservato dal mio balconcino, con un dobson da 12". Ho dovuto posizionare la base dentro casa, attraverso le portafinestra, mentre osservavo da fuori seduto su uno sgabello, a fianco del tubo. Ma ne è valsa la pena. E poi io ero da solo, voi siete in tre, vedrai che vi divertirete...
"dovranno osservare oggetti vicini allo Zenith"
Cioè praticamente sempre viste le dimensioni del balconcino...
Huniseth . Intorno al 2014 ho comprato a Cagliari il Travelscope 70 (rifrattore acromatico 70/400) per usarlo a scuola (insegno matematica e fisica alle magistrali di Nuoro). L'ho portato un certo numero di volte alle assemblee d'istituto per far vedere il Sole per proiezione ed i panorami riscontrando un certo interesse da parte degli alunni; una volta un alunno interessato all'astronomia mi ha fatto da assistente! Mi avevano molto meravigliato degli allievi che avevo in una terza ai quali nel primo pomeriggio avevo fatto vedere il Sole col filtro solare ed il panorama ai quali lo strumentino aveva fatto un'ottima impressione (c'era chi diceva "me lo compro") in quanto per me era veramente un piccolo telescopio che in me non avrebbe generato quell'entusiasmo. Per il progetto di astronomia che ho proposto a scuola, la preside ha approvato la mia proposta di comprare un rifrattore 70/700 con un filtro solare in vetro a tutta apertura in maniera da coinvolgere anche i ragazzi diversamente abili, per questi ultimi il rifrattore è decisamente più adatto in quanto di puntamento più intuitivo. Certamente il dobson ha una posizione di osservazione "strana" per chi è digiuno di osservazioni astronomiche al telescopio, ma non credo che sia una cosa insuperabile per un bambino interessato se guidato dai genitori.
steldani
09-12-2020, 21:09
Grazie per le belle parole di incoraggiamento. Sono convinto della scelta fatta e sicuramente verranno fuori delle problematiche durante l'uso quotidiano, ma non importa le affronterò come ho sempre fatto. Appena arriverà vi farò sapere se è stata o no la scelta giusta :).
Ottima conclusione !
Suggerirei eventualmente di aprire un nuovo thread per le prime impressioni e possibili dubbi all'arrivo del Dobson, lasciandoci alle spalle tutte le elucubrazioni e disquisizioni che hanno contribuito alla tua decisione.
A parte la ringhiera della veranda, da un balcone e per giunta da una città non si vede molto con qualsiasi strumento, lo dico per esperienza diretta, a Quartu dove ho qualche veranda ci ho visto poco, qui ad Orotelli col bel terrazzo che ho e per giunta alla periferia del paese è un'altra cosa. Chiaramente in città si userà sopratutto per Luna, pianeti e, con un bel filtro a tutta apertura, sul Sole (da non trascurare l'osservazione di quest'ultimo, dà sempre soddisfazioni). Ovviamente se si vorrà vedere di più le trasferte sono un obbligo.
Angelo_C
17-12-2020, 18:42
...e, con un bel filtro a tutta apertura, sul Sole (da non trascurare l'osservazione di quest'ultimo, dà sempre soddisfazioni).
Soprattutto adesso che il Sole si sta "svegliando".
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.