Visualizza Versione Completa : Focale equivalente
Cristian v
29-12-2020, 13:15
Buongiorno a tutti. Volevo una delucidazione in merito alla fotografia planetaria con reflex. Se io in base alla formula foc.eq= F(T/Fo -1) ho una focale di supponiamo 5metri,applicando una reflex Canon 1200d devo moltiplicare 5metri x 1,6 (fattore crop sensore) o non serve? Grazie in anticipo per la risposta.
Ciao, vorrei aiutarti, ma non mi è molto chiaro il tuo quesito.
Puoi dirmi i valori che inserisci nella formula per trovarti 5000mm di focale equivalente?
Come vorresti montare la reflex al telescopio (direttamente o con "qualche cosa" in mezzo)?
Marcello
Angelo_C
29-12-2020, 18:14
No.
Detto in parole poverissime, per la fotografia planetaria, serve solo sapere quanto è "grande" il pianeta sul sensore di ripresa.
Per sapere ciò, serve sapere il diametro angolare del pianeta, nel momento in cui lo si vuole riprendere (per saperlo basta un software free come Stellarium (https://stellarium.org/it/)), la focale di ripresa in mm e le dimensioni del sensore, seguendo questa regola:
{D}_{mm}=F \cdot \tan\left(\frac{D"}{3600}\right)
dove {D}_{mm} è il diametro del pianeta in mm sul sensore, F è la focale di ripresa in mm, D" è il diametro del pianeta in secondi d'arco.
Se non hai una calcolatrice scientifica (per il calcolo delle tangenti) c'è questa formula semplificata:
{D}_{mm}=\frac{D" \cdot F}{206265}
Quindi se tu volessi riprendere con una reflex aps (tipo una canon 1000D) a 5000 mm di focale, un pianeta come Giove, che ha un diametro angolare medio di 40" (40 secondi d'arco), applicando le formule di cui sopra, avresti su un sensore di 22,2 x 14,8 mm un circoletto di meno di 1 mm in pratica una miseria.
Inoltre ci sarebbe un altro concetto come il campionamento [clicca (http://blog.teleskop-express.it/campionamento-e-focale-equivalente-nella-fotografia-astronomica/)], ma per il momento soprassediamo.
E' per questo che solitamente per le riprese planetarie si utilizzano camerine dedicate (infinitamente più flessibili di una reflex) con sensori molto piccoli (ed estremamente sensibili) e focali ben oltre i 10 metri.
Cristian v
29-12-2020, 20:00
Grazie Angelo, ma lo stesso circoletto di 1mm su un sensore full frame restituirebbe una immagine finale più piccola che su una apsc?
Proietti 1mm su un sensore più grande
Sempre 1mm rimane
Cristian v
30-12-2020, 10:03
Ok. Ma perdonatemi se rompo insistendo. Perché se io monto un obiettivo di 50mm su reflex apsc è come se avessi montato un 80 mm, mentre se io attacco la stessa reflex al telescopio con proiezione di oculare con focale equivalente di 5000mm , la focale rimane 5000 mm e non diventa 8000mm (a causa del fattore crop 1,6 Canon apsc)? Scusate ancora per l'insistenza.
La stessa cosa, nella reflex alla fine consideri il campo proiettato di un 50mm equivalente ad un 75mm su full frame anche se l’aspetto immagine varia
Anche in fotografia la focale definisce l’aspetto dell’inquadratura, se metti un grandangolo da 35 su APSC distorci comunque l’immagine diversamente da un 50 croppato
In fotografia astronomica direttamente calcoli dimensione oggetto sul sensore
Cristian v
30-12-2020, 16:26
Ok ho capito. Grazie mille a tutti. Cieli sereni
Per concludere, in fotografia studi l’inquadratura e poi la rifinisci nel mirino
In astrofotografia sei al buio quindi devi farti tutti gli studi a tavolino
Poi provare non costa nulla e ti conferma il concetto delle dimensioni proiettate, ovvero con una reflex i pianeti diventano dischetti minuscoli sul sensore
... in fotografia puoi muoverti per avvicinarti al soggetto e riempire il fotogramma... con i pianeti ti serve il Saturn V
Cristian v
03-01-2021, 10:41
... tutti esauriti i biglietti per Saturn V:D;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.