PDA

Visualizza Versione Completa : Nebulosa Rosetta: commenti alla foto?



Argonfusion
12-01-2021, 14:16
ciao,

vi presento la mia prima foto degna di essere postata.
Meade LX85 6" 150/750mm
Canon EOS 750D non modificata
Filtro Astronomik UHC
50 light da 60" con ISO1600
Dark, Flat, Bias
Elaborazione con DSS, GIMP e Lightroom

Mi servirebbero vostri commenti per capire i difetti e come correggerli, sia in ripresa che postprod.
mi pare evidente la curvatura di campo.
non capisco come eliminare la fascia verdastra sotto e l'alone a dx che si confonde con la nebulosa.
anche la sgranatura puntinata non so come rimuoverla, ne da cosa deriva.

iaco78
12-01-2021, 15:05
Ciao, la foto non e' assolutamente male, anzi...
Non e' facile dare suggerimenti mirati perche' la foto andrebbe vista a risoluzione piena per esser valutata correttamente..
Riguardo alla ripresa ci sono un paio di cosette da sistemare.
Prima di tutto se noti le stelle sui bordi sembrano tutte allungate...usi un correttore di coma? Bisognerebbe capire se quel difetto (purtroppo troppo evidente) sia coma, scollimazione o qualcos altro...se usi un correttore di coma invece, ci sarebbe da aggiustare la distanza del sensore dalla lente del correttore...
Quella che tu chiami sgranatura puntinata sembra esser rumore a pioggia , un difetto tipico dei sensori come quello da te usato....
Devi munirti di autoguida ed eseguire il dithering tra uno scatto e l'altro e il problema sparisce.
Riguardo al verde secondo me hai tirato un po troppo il segnale o la saturazione... dovresti provare a tirarla di meno a costo di sacrificare segnale....



sono piccolezze che con un po di pratica si aggiustano, di sicuro un ottimo punto di partenza

Argonfusion
14-01-2021, 18:25
non ho un correttore di coma, e ho provato a verificare la collimazione (e rifarla) ma mi sono venute comunque le sbiascicature delle stelle.
mi sembrano concentriche quindi io pensavo fosse dovuta alla curvatura di campo.
è strano perchè in questa foto, stesso setup, fatta 1 mese fa non si vede...

iaco78
15-01-2021, 00:24
A me paiono allungate in maniera simile anche in questa foto delle Pleiadi ( oltretutto bella anche questa...)
Non sono espertissimo di fotografia con I Newton , proviamo a sentire il parere di qualcun altro ma a mio aviso un correttore di coma ti resolve il problema...
Puoi caricarle da qualche parte per poterle vedere a risoluzione piena?

Mauri740
15-01-2021, 01:15
Se questa è la tua prima foto, direi che la strada è quella giusta, con alcune correzioni migliorerà presto la qualità delle tue immagini. Confermo quanto detto da Massi, quello è coma al 100%. Se le stelle sono allungate in tutti e quattro gli angoli, hai il coma mentre se le stelle sono deformate solo da un lato del frame, o in un solo angolo, con tutta probabilità hai una leggera scollimatura. Su un f5 togliere il coma è relativamente semplice (cosa assai complicata su un f4) e la posizione tra sensore e correttore non richiede precisioni assurde come avviene per i fratelli f4. L'alone verde potrebbe essere un errore di elaborazione, riprova dall'inizio e fai attenzione a cosa avviene sulla foto ad ogni passaggio, se non va torna indietro. Fai un pensierino a Pixinsight, programma che fa davvero la differenza.

Argonfusion
15-01-2021, 08:25
si in effetti a guardare meglio c'è anche nelle pleiadi, meno forte.

noto che oltre a costare un botto i correttori di coma ce li si tiene stretti, di usato non c'è niente.

per Pixinsight ci ho pensato diverse volte, ma a parte il costo, volevo andare per gradi con programmi free.
già il prossimo investimento sarà per l'autoguida...