Gianluca97
15-01-2021, 08:59
Ciao a tutti, dopo parecchio tempo di pioggia finalmente il sereno e, pensate un po', addirittura tre notti consecutive serene senza Luna!
Ho la 183 da agosto ed è la prima volta che ho a disposizione più di qualche ora senza Luna.
Nelle tre serate ho ripreso ben 7 oggetti diversi, purtroppo due ho dovuto scartarli per un mio errore nel pianificare la sessione.
Il nuovo Raspberry, che controlla tutto, si è comportato benissimo e non ha avuto problemi a stare fuori tutta notte nonostante il freddo, anche se ho coperto l'elettronica con una coperta per il ghiaccio, ed è servita.
Il primo oggetto che ho elaborato è in realtà l'ultimo fotografato: le Pleiadi!
La terza notte il seeing era davvero terribile e la guida faticava a stare entro i 2" di errore in RA. Il DEC mi da problemi come sempre e nonostante i soli 90s di esposizione le stelle sono già allungate lungo la sua direzione.
Non ho sfruttato tutte le ore di visibilità di M45 dal mio punto di osservazione perchè volevo fotografare anche un altro oggetto poco lontano, e per gestire meglio la serata ho deciso di "sacrificare" le Pleiadi.
Alla fine ho raccolto circa 3 ore di esposizione.
Il setup è il mio solito:
Skywatcher 80ED ridotto a 480mm
Skywatcher EQ5 SynScan Pro
QHY183C Cooled tenuta a -20°
ZWO ASI120MM Mini
Guida con cercatore 9x50 Skywatcher
150x90s
Gain 0
Offset 10
A queste ho deciso di aggiungere le foto che avevo scattato a metà novembre, in totale quindi
194x90s per quasi 5 ore di esposizione complessive.
41916
Qui in alta risoluzione: https://flic.kr/p/2ksgDVq
Sono soddisfatto a metà da questo lavoro: mi piace sicuramente come immagine, ho poi un grande debole per le Pleiadi, ma mi piacerebbe poter giocare di più con le esposizioni facendone anche di più lunghe, ma la montatura me lo impedisce.
Spero vi piaccia, e come sempre commenti e critiche ben graditi.
Nei prossimi giorni pubblicherò anche le altre che sto processando, quindi a presto [emoji3]
Ho la 183 da agosto ed è la prima volta che ho a disposizione più di qualche ora senza Luna.
Nelle tre serate ho ripreso ben 7 oggetti diversi, purtroppo due ho dovuto scartarli per un mio errore nel pianificare la sessione.
Il nuovo Raspberry, che controlla tutto, si è comportato benissimo e non ha avuto problemi a stare fuori tutta notte nonostante il freddo, anche se ho coperto l'elettronica con una coperta per il ghiaccio, ed è servita.
Il primo oggetto che ho elaborato è in realtà l'ultimo fotografato: le Pleiadi!
La terza notte il seeing era davvero terribile e la guida faticava a stare entro i 2" di errore in RA. Il DEC mi da problemi come sempre e nonostante i soli 90s di esposizione le stelle sono già allungate lungo la sua direzione.
Non ho sfruttato tutte le ore di visibilità di M45 dal mio punto di osservazione perchè volevo fotografare anche un altro oggetto poco lontano, e per gestire meglio la serata ho deciso di "sacrificare" le Pleiadi.
Alla fine ho raccolto circa 3 ore di esposizione.
Il setup è il mio solito:
Skywatcher 80ED ridotto a 480mm
Skywatcher EQ5 SynScan Pro
QHY183C Cooled tenuta a -20°
ZWO ASI120MM Mini
Guida con cercatore 9x50 Skywatcher
150x90s
Gain 0
Offset 10
A queste ho deciso di aggiungere le foto che avevo scattato a metà novembre, in totale quindi
194x90s per quasi 5 ore di esposizione complessive.
41916
Qui in alta risoluzione: https://flic.kr/p/2ksgDVq
Sono soddisfatto a metà da questo lavoro: mi piace sicuramente come immagine, ho poi un grande debole per le Pleiadi, ma mi piacerebbe poter giocare di più con le esposizioni facendone anche di più lunghe, ma la montatura me lo impedisce.
Spero vi piaccia, e come sempre commenti e critiche ben graditi.
Nei prossimi giorni pubblicherò anche le altre che sto processando, quindi a presto [emoji3]