Visualizza Versione Completa : Consigli per un upgrade
Francobar
15-01-2021, 17:17
Salve ragazzi,
Attualmente utilizzo un telescopio rifrattore Meade StarPro AZ 102 mm, comprato per osservazione planetaria, montato sul treppiedi in dotazione, con le classiche ottiche economiche in kit, 2x barlow, 6.3 mm, 9mm, 26mm eyepiece.
Ho scelto questo modello semplicemente perche' disponibile in negozio ed in offerta a $ 239.00 (B&H Photo di NY), sono un neofita non ho molte conoscenze tecniche in merito.
ho provato ad utilizzarlo per l'osservazione planetaria dalla soffitta di casa, lontano dalle luci di Manhattan cielo con inquinamento luminoso medio, grado irradiazione 1.50~10 Zona Gialla.
con cielo pulito si riesce a vedere qualcosa, ovviamente benissimo la Luna, ma si fatica con i pianeti, suppongo per via delle ottiche molto economiche.
Ho gia' fatto un upgrade, diagonale Televue 90 EverBrite dielectric, la differenza con l'originale e' notevole, immagine molto piu' luminosa e' definita nei contorni, adesso vorrei aggiungere delle ottiche di qualita' per osservare al meglio i pianeti del sistema solare, cosa mi consigliate? sempre se e' consigliabile spendere soldi un un telescopio economico... ho in opzione un Pentax XW3.5 mm, $260 disponibilita per il 31 gennaio, il prezzo e' ottimo ma non so se prenderla poiche' credo sia esagerata tecnicamente per il mio telescopio, cosa mi consigliate e quale ottica grandangolo si accoppia al meglio con il mio telescopio.
Grazie a chiunque mi dedichi un minuto, critiche ben accette.
Saluti, Franco.
Sicuramente per cominciare è un bello strumentino. Essendo un rifrattore a corto fuoco sui pianeti non è il massimo a causa dell'aberrazione cromatica per cui non è ben corretto, il suo campo sono soprattutto gli oggetti del cielo profondo ed i panorami. Un rifrattore è ben corretto per il cromatismo se la sua lunghezza focale in cm è almeno uguale o maggiore del quadrato dell'obiettivo (sempre in cm), perciò la lunghezza focale deve essere almeno 100 cm, cioè 1 m, se poi è di più meglio ancora. Tuttavia non è che sui pianeti non possa dare almeno qualcosa, sicuramente non come un rifrattore da 100 cm di lente ed 1 m di focale o più grande. Ho guardato ad Agosto ed in autunno Marte con un rifrattore da 12 cm di lente e 600 cm di focale (rifrattore 120/600) e non dispiaceva; il cromatismo si sente di più nel mio 120/600 che nel tuo 102/660 il quale è più corretto. Non hai precisato quale ingrandimento hai adoperato, con quale oculare e se hai usato la lente di Barlow. Tieni conto che la Barlow deve essere almeno acromatica.
Francobar
15-01-2021, 21:55
Sicuramente per cominciare è un bello strumentino..
La lente Di Barlow e' un economica 2x economica Meade trovata col telescopio,
ma fammi capire se vale la pena prendere il Pentax XW3.5 mm o nonostante il prezzo vantaggioso non ne trarrei nessun beneficio col mio telescopio.
Grazie.
Vista la marca penso che l'oculare della Pentax da 3,5 mm sia buono, col tuo telescopio dovrebbe darti un ingrandimento di 189X. L'ingrandimento massimo di un telescopio è tra le 20 e le 25 volte il diametro dell'obbiettivo in cm, quindi per un rifrattore da 10 cm a lungo fuoco tra 200X e 250X. Coi rifrattori acromatici a corto fuoco è meglio tenersi sotto questi valori a causa dell'aberrazione cromatica non ben corretta, perciò penso che il 3,5 mm della Pentax possa andare ma non oltre (a bassi ingrandimenti il cromatismo si sente poco o niente, non così ad alti, guardando la Luna e Venere a 150X col mio 120/600 ho si delle immagini gradevoli e definite ma anche un bell'alone azzurro; su Marte mettevo 200X e poteva ancora andare ma con 250X l'immagine perdeva (con un rifrattore da 12 cm a lungo fuoco avresti un ingrandimento massimo compreso tra 240X e 300X, secondo la regoletta che ti ho detto prima) e tieni conto che Marte sopporta i forti ingrandimenti. Una cosa che potesti fare, se ti interessa anche l'osservazione di Luna e pianeti è l'acquisto di qualche filtro per ridurre il cromatismo e aumentare il contrasto. Se consideri i filtri fotovisuali della Wratten potresti prendere un filtro giallo chiaro W8 (consigliato da Walter Ferreri nella rivista "Nuovo Orione" a tale scopo) o anche arancione W21a che ho visto che va bene, oppure ci sono filtri appositi come il fringe killer, il minus violet o il semiapo della Baader Planetarium (il fringe killer o il minus violet non mi ricordo chi li produca).
Francobar
15-01-2021, 23:34
Grazie mille, risposta esauriente.👍🏻
Partendo dal presupposto che gli oculari buoni restano mentre i telescopi spesso si cambiano, io sono del parere che se c'è la possibilità è meglio avere oculari eccelsi che poi non avranno problemi ad essere usati su qualsiasi altro strumento, e gli XW rientrano tra questi. Il problema di fondo è che un rifrattore a basso rapporto focale non è certo uno strumento che rende bene sul planetario, ed un oculare da 3,5mm non sarà un granché sfruttabile su molti altri strumenti. Io non lo prenderei; pensando anche al futuro, piuttosto un 6 od 8mm con una buona barlow 2X.
etruscastro
16-01-2021, 08:57
sposto in -Accessori-
per quanto mi riguarda non è acquistando il pur ottimo Pentax che le cose miglioreranno, anzi, sarà difficile trovare una sera/notte con seeing giusto per sfruttare tutti gli ingrandimenti.
il problema del cromatismo non è la " fastidiosa" dominante colorata che rilascia, ma la perdita di "informazione" che si lascia in quello spettro visibile che non va a fuoco.
ergo... lo strumento va bene per iniziare ma non è indicato per il planetario, io non ci investirei denari se non si sa in anticipo quale up grade si farà, un oculare da 3.5mm sarà difficilmente sfruttabile!
Angelo_C
16-01-2021, 16:55
Un rifrattore se non ha le lenti completamente storte, corto o lungo che sia, riesce a rendere discretamente quasi in ogni occasione, quindi gli oculari buoni li prenderei perché rimangono.
Detto questo, al momento hai il tuo 102/660 ed è questo devi fare rendere al meglio, un oculare da 3,5 mm da un ingrandimento perfetto per tale strumento e poi $260 per un Pentax XW sono un prezzaccio, per me è da prendere al volo!
Se e quando dovessi cambiare strumento, ti ritroverai un eccellente oculare per le stelle doppie o per Marte (che è il pianeta dove si può "pompare" all'inverosimile) e anche se il prossimo strumento dovesse avere una focale troppo lunga per l'oculare, allora il 3,5 potrai rivenderlo in tre giorni senza quasi perderci un $.
Huniseth
16-01-2021, 19:04
Mi sfugge qualcosa, costano più gli accessori del telescopio, che è stato comprato perchè costava poco...
Se c'è questa gran differenza fra il diagonale originale e quello televue si vede che al primo hanno messo lo specchio in acrilico dei box doccia.
Angelo_C
17-01-2021, 14:30
Meade e Celestron, fino a pochi anni fa, con i loro telescopi davano a corredo dei diagonali veramente indecenti, è quindi possibile che Francobar col suo strumento si sia ritrovato con una di queste fetenzie.
Se la mia ipotesi è corretta, penso sia normale che veda una palese differenza rispetto ad un diagonale di 1ª categoria, come lo è il TeleVue.
Huniseth
17-01-2021, 14:41
Può essere, infatti al mio box doccia manca un pezzo di acrilico e l'hanno rattoppato con vetro Televue....
Cioè... davvero esiste qualcosa di peggio dei diagonali cinesi da 5 euro? Dev'essere così, perche nel cinese da 5 si vede al 90 percento come negli altri.
Angelo_C
17-01-2021, 15:01
I vecchi diagonali a corredo Celestron e Meade, SONO dei "cinesi" (nel senso peggiore del termine) da 5 € (ma nemmeno li valgono quella cifra), per il resto, non so cosa voglia dire, «...si vede al 90 percento come negli altri.»
Al 90% di cosa? Di risoluzione, di luminosità, di contrasto, di altro?
Molto semplicemente, questi accrocchi ballano all'interno dello chassis (di plasticaccia), ogni volta che li usi hanno una scollimazione in una direzione diversa, se invece sono belli fermi, sono o con scollimazione "fissa" e/o stigmatici perché "pinzati" dentro (se erano specchi, nel caso dei prismi, almeno questo se lo risparmiavano) e dulcis in fundo, se trasmettono il 70% della luce incidente, hai beccato un esemplare buono.
Inutile dire che un everbrite ha una trasmissività del 99%, lo specchio è (salvo difetti) perfettamente posizionato e fermo nel suo chassis e soprattutto è perfettamente piano entro i \frac{10}{\lambda}, nessun tensionamento o altro.
Insomma, poi sicuramente c'è chi si accontenta, ma io la differenza l'ho vista e pure tanta.
Huniseth
17-01-2021, 17:33
Non ho detto uguale.. ma al 90 per cento...
Lasciamo stare la plasticaccia e la ballerinaccia, innegabile, se mettessimo il vetrino televue li dentro diremmo che fa schifo? No.. o si?
Quindi parliamo della resa sola resa ottica nel caso il vetro fosse ben messo, davvero ci sarebbe una enorme differenza? Per un occhio ben allenato magari sì. Ripeto, le differenze ci sono in tutte le cose, ma valutiamole senza esagerazioni. Poi il diagonale in oggetto sarà stato davvero con la carta da forno al posto del vetro, ci può stare.
Siete tutti bravissimi e con l'occhio di falco, certamente, ma io dopo molte osservazioni in situazioni diverse con il prismatico Baader e il coso diagonale addirittura raddrizzatore fatto in qualche remota landa cinese che i cinesi stessi chiameranno cineseria... boh.. sì, è più nitido e ben fatto, in fusione argento con inserti oro, ma vedo "quasi" allo stesso modo. - Ok, ho già prenotato la visita oculistica, vi terrò aggiornati.... :biggrin:
Francobar
17-01-2021, 23:06
I vecchi diagonali a corredo Celestron e Meade, SONO dei "cinesi" (nel senso peggiore del termine) da 5 € (ma nemmeno li valgono quella cifra), per il resto, non so cosa voglia dire, «...si vede al 90 percento come negli altri.»...
Ciao Angelo,
il diagonale che ho smontato sicuramente e' di acrilico, perche' non e' molto riflettente e vira al grigio, non al chiaro di uno specchio low iron, la differenza con il nuovo e' enorme,
faro' una foto mettendoli accanto, cosi aldila' dei numeri dichiarati dai produttori, ad occhio vedrai una differenza lampante.
Qui da B&H Photo, un negozio di Manhattan che spedisce in tutto il mondo i prezzi sono abbastanza concorrenziali rispetto al mercato europeo.
Cmq tornando al mio telescopio, solo dopo averlo usato per un paio di mesi, mi rendo conto perche' del prezzo cosi' aggressivo, sono assemblati con materiali di pessima fattura, il meccanismo messa a fuoco e' ruvido, quando cerco di mettere a fuco dopo aver centrato il punto di osservazione, fa vibrare il telescopio...forse piu' che fare un upgrade vale comprare qualcosa di qualitativamente superiore...soldi permettendo
Grazie comunque per i consigli
Francobar
18-01-2021, 02:30
...ergo... lo strumento va bene per iniziare ma non è indicato per il planetario, io non ci investirei denari se non si sa in anticipo quale up grade si farà, un oculare da 3.5mm sarà difficilmente sfruttabile!
Grazie
Francobar
18-01-2021, 02:50
Comunque, la verita' e' che quando inizi non sapendo se la cosa ti possa piacere o no, cerchi di risparmiare, senza capire che, dopo aver comprato il giocattolino, per farci qualcosa devi iniziare a spendere piu soldi in accessori di quelli che hai speso per il telescopio stesso... alla fine della fiera, sei passato dalla Padella alla Brace...e i soldi che prima hai tanto ponderato dopo volano.
Zoroastro
18-01-2021, 06:51
Valgono sempre i detti chi più spende meno spende, e non ti pentirai che delle cose che non hai comprato :-)
Perle di saccenza a parte, se ti piace il gioco puoi sempre vendere il Meade e prendere un semiapo o apocromatico con buon focheggiatore fluido e solida montatura (così il traballamento quando metti a fuoco si smorza molto prima) approfittando di avere B&H senza dogana - vedrai un netto miglioramento.
PS: nel mio angolo di pianeta ci sono 6/6 di nuvole da 6 settimane, ma li possino ...
Ciao!
Angelo_C
18-01-2021, 18:31
...forse piu' che fare un upgrade vale comprare qualcosa di qualitativamente superiore...soldi permettendo
Grazie comunque per i consigli
Visto che ti rendi conto di cosa hai in mano, intanto usalo come nave scuola, mettici le mani sopra per provare ad ottimizzarlo (senza spenderci soldi che non siano spiccioli, ma veramente spiccioli), ad esempio aggiungendo qualche striscia di teflon (o altro materiale polimerico, visto che il teflon costa) nel focheggiatore per renderlo, più preciso (sarà anche un po più duro) e solido nella sua sede e cosette così.
Fatta l'esperienza oltre che osservativa, anche sulla "struttura" del telescopio, avrai anche le idee più chiare su come vorrai sia il prossimo strumento.
Non ho detto uguale.. ma al 90 per cento...
E ripeto, il 90% di cosa?
Lasciamo stare la plasticaccia e la ballerinaccia, innegabile, se mettessimo il vetrino televue li dentro diremmo che fa schifo? No.. o si?
Quindi parliamo della resa sola resa ottica nel caso il vetro fosse ben messo, davvero ci sarebbe una enorme differenza?
Se, se e se... se mio nonno avesse le ruote, sarebbe un carretto; il fatto è che si confronta un certo accessorio per com'è, non per come sarebbe se...
Attualmente (almeno celestron, non so meade) a corredo degli SC almeno danno dei prismatici in chassis metallico (forse hanno capito che è meglio lasciare perdere quelli a specchio se devono spenderci due lire) e quelli non sono tanto male, ma appunto nel suo caso, come conferma Francobar pare siano proprio i fetentissimi plasticoni.
Francobar
20-01-2021, 04:06
Ciao Ragazzi,
ho cancellato l'ordine del Pentax XW3.5 che tra l'atro me lo dava ancora in backorder senza una data definitiva di consegna, e come consigliato da voi sono salito ad un apertura meno estrema, preso un piu' economico Pentax XF 8.5 a meno della meta' del 3.5XW, il che non guasta;
oggi mi e' arrivato puntuale come un treno a 24h dall'ordine, lo provato pochi minuti fa' sull'unica cosa che si intravedeva tra le nuvole, la Luna, nonostante trattasi di un ottica di fascia media finalmente riesco ad avere una visione straordinariamente nitida e' definita rispetto a quei giocatoli di plastica in dotazione col telescopio, adesso si che fa piacere puntare qualcosa e scoprire i dettagli, non ho usato la Barlow 2x in dotazione, ma solo il pentax, detto questo, adesso l'unica cosa che mi sta sui maroni e' il focheggiatore, troppo duro, per azionarlo trema tutto, non rendendo agevole la messa a fuoco:mad:..per adesso passo gia' speso troppo, ma credo che tra qualche mese cambiaro' anche questo acessorio, comprare un telescoopio che ne monti uno di qualita' e fuori dalla mia portata, prezzi troppo salati, ci sono cifre da $2000 in su...consigli graditi per un upgrade serio a costi ragionevoli.
Grazie, Cieli Sereni.;)
etruscastro
20-01-2021, 08:29
ormai l'oculare lo hai e va bene, ma te lo dissi fin da subito:
lo strumento va bene per iniziare ma non è indicato per il planetario, io non ci investirei denari se non si sa in anticipo quale up grade si farà!
io ti direi di guardare un mak 127 o 150mm o un SCT 6" o, se ce la fai, un 8"!
Francobar
20-01-2021, 15:16
ormai l'oculare lo hai e va bene, ma te lo dissi fin da subito:
io ti direi di guardare un mak 127 o 150mm o un SCT 6" o, se ce la fai, un 8"!
Ciao Etruscaro,
ho dato un occhiata al mio negozio di riferimento, noto che hanno solo le versioni motorizzate, nessuno li usa in manuale? scusa la mia ignoranza, questo e' il motivo per cui ero partito con il giocattolino economico, non capisco a tutt'oggi come funzionano questi oggetti, questa elettronica serve solo a puntare l'oggetto planetario?
Potrei utilizzare la mia nuova TeleVue Everbrite ed il mio Pentax XF8.5? nel frattempo venderei il mio rifrattore con la dotazione originale.
Considera che il piu' delle volte osservero' da casa, soffitta dalla finestra, questi telescopi sono molto piu" ingombranti dl mio Rifrattore su treppiedi altazimutale?
Comunque i modelli successivi iniziano a costare, e credo siano troppo ingombranti da spostare in estate quando andro' fuori in montagna, tra l'atro serve un kit per alimentare la motorizzazione quando si e' fuori, soldi aggiuntivi...:sad:
A)Sky-Watcher Skymax 127 AZ-GTi 127mm f/12 GoTo Maksutov-Cassegrain Telescope ($725.00) il 150mm +$375
B)Celestron NexStar 6SE 150mm f/10 Schmidt-Cassegrain GoTo Telescope ($799.00) 8 SE +$400
Aspetto un tuo consiglio data la tua esperienza, non vorrei spendere altri soldi facendo una fesseria, non sono ancora ferrato in materia.
Grazie, Cieli Sereni.
Angeloma
20-01-2021, 15:35
Mah! Direi che conviene lo SC 6". In Italia costa più di 1000€.
Se non si vuole l'elettronica, si acquista un qualsiasi OTA e a parte, la montatura manuale preferita, magari anche col motorino d'inseguimento su un solo asse.
Angeloma
20-01-2021, 21:34
Finora sono stato alla finestra, di quelle a ghigliottina che stanno davanti al terrazzino rosso della scala antincendio...
Ti sarei grato se mi dicessi (approssimativamente) dove vivi. Lontano da Manhattan (quanto lontano?) dice tutto e niente e sto facendo sforzi immani a immaginare il cielo sopra la tua testa; essere a Brooklyn, Long Island, Coney Island, Staten Island, Yonkers, Fort Lee, Sandy Hook, Westchester... Non è proprio la stessa cosa!
Francobar
21-01-2021, 02:55
Finora sono stato alla finestra, di quelle a ghigliottina che stanno davanti al terrazzino rosso della scala antincendio...
Ti sarei grato se mi dicessi (approssimativamente) dove vivi. Lontano da Manhattan (quanto lontano?) dice tutto e niente e sto facendo sforzi immani a immaginare il cielo sopra la tua testa; essere a Brooklyn, Long Island, Coney Island, Staten Island, Yonkers, Fort Lee, Sandy Hook, Westchester... Non è proprio la stessa cosa!
Abito a Pelham, Westchester County, circa 12 miglia per arrivare al ponte sul lato west upper side Hudson River Parkway, 22 miglia fino alla luminosissima Time Square.
Angeloma
21-01-2021, 07:17
Da Times Square non si vede una mazza, ma la zona di Westchester è (o perlomeno lo era ai miei tempi) in prevalenza residenziale e qualcosa di decente si può fare.
Quindi, un C6 ci sta tutto.
Io stavo al 2160 di Center Avenue, davanti alla finestra c'era e c'è tuttora un supermercato A&P e il George Washington Bridge: ma ricordo che Orione si vedeva distintamente.
etruscastro
21-01-2021, 08:07
Comunque i modelli successivi iniziano a costare, e credo siano troppo ingombranti da spostare in estate quando andro' fuori in montagna, tra l'atro serve un kit per alimentare la motorizzazione quando si e' fuori, soldi aggiuntivi..
sul budget non mi permetto di esprimermi perché è una cosa personale, nel mio piccolo cerco di dare un contributo per ottimizzare lo strumento in base alle tue esigenze; in realtà, un 127 mak o un 150mm o anche un c6 per non parlare di c8" sono tutti strumenti molto compatti, non superano i 50cm forse il c8"
e come quest'ultimo sono tutti molto leggeri da trasportare, l'unica differenza tra questi modelli sta nella montatura, al c8 occorre almeno una eq5 quindi tra tripod, blocco dei movimenti e contrappesi si sale di peso, ma nulla di trascendentale... certo, arrivando da un piccolo rifrattore la differenza di peso c'è comunque così come anche nelle prestazioni però!
ho dato un occhiata al mio negozio di riferimento, noto che hanno solo le versioni motorizzate, nessuno li usa in manuale?
come dice Angeloma puoi acquistare i pezzi anche separatamente.
questa elettronica serve solo a puntare l'oggetto planetario?
il GoTo, una volta calibrato (ci vogliono 5 minuti) ti punta qualsiasi oggetto in cielo, se non c'è nella lista degli oltre 40000 oggetti programmati puoi inserirli tu a mano, è ovvio che se devi puntare un pianeta puoi farlo anche a mano, ma se ti sposti sotto un cielo discretamente buio inizi ad osservare anche oggetti del deep sky, oltretutto hanno anche la motorizzazione inclusa come è ovvio che sia, quindi tu non devi toccare nulla.
Potrei utilizzare la mia nuova TeleVue Everbrite ed il mio Pentax XF8.5?
certo
A)Sky-Watcher Skymax 127 AZ-GTi 127mm f/12 GoTo Maksutov-Cassegrain Telescope ($725.00) il 150mm +$375
B)Celestron NexStar 6SE 150mm f/10 Schmidt-Cassegrain GoTo Telescope ($799.00) 8 SE +$400
sono tutti validissimi, il tutto si riduce in "quante" volte ti sposti sotto un cielo buio, se sono poche allora punta anche sul mak 127mm
Angeloma
21-01-2021, 08:19
Fossi in te, aspetterei accantonando fondi sufficienti per l'acquisto di un CPC800: lo stato dell'arte....
Tanto, un telescopio per fare pratica lo hai e un rifrattore da 100mm, anche se di fascia economica, qualche soddisfazione te la dà.
Francobar
21-01-2021, 16:13
Grazie comunque per i consigli,
la mia scelta iniziale era ricaduta su un rifrattore poiche' la mia vecchia passione per la foto naturalistica, parte da background fotografico, costruito sull''utilizzo di una reflex Nikon manuale con relative vecchie e gloriose ottiche Nikkor, ed un tele apo Nikon ED ed un bel treppiedi Manfrotto vecchio stile, di quelli pesanti, foto naturalistiche in primis e qualche foto-ritratto..., scusatemi per l'off topic, giusto per farvi capire il perche' della scelta del rifrattore.
Il Telescopio in origine era per mio figlio, adesso e' finito che lo uso solo io...ultimi dubbi, ma e' facile usare un equatoriale e collimare un SCT :confused: visto che con molta probabilita' lo faro dalla visuale ridotta di una finestra da casa? almeno finche' c'e' freddo...
Cieli Sereni.
etruscastro
22-01-2021, 13:24
a e' facile usare un equatoriale e collimare un SCT :confused:
nessuno nasce "imparato" e tutto si impara, come tutti qua sul forum... ;)
Più che collimare un sct penserei a evitare di osservare dalla finestra
Angeloma
22-01-2021, 18:34
Quando s'ha fame, va bene anche il pane nero colle rape...
Da bambino l'ho fatto anch'io, figuriamoci se d'inverno i miei mi lasciavano uscire in giardino e sotto le finestre ci sono pure i radiatori belli caldi! Però aprivo la finestra... :cool::biggrin:
Gl'inverni di quelle parti, benché alla stessa latitubine di Napoli, sono freddi come il Cocito e umidi da far paura: ho visto un pollice di ghiaccio intorno ai cavi elettrici e al terrazzo della scala antincendio! 🥶
Ci vuol del coraggio, a starsene fuori al telescopio: ti troverebbero la mattina successiva sotto forma di Calippo! 🤣
Francobar
31-01-2021, 02:25
Quando s'ha fame, va bene anche il pane nero colle rape...
Lo so benissimo, in questi giorni le temperature sono sotto zero, col vento le percepite oltre -20* C, pero' clima secco e la sera il vento calma, cielo super pulito, puoi puntare tutto ad occhio nudo.
Angeloma
31-01-2021, 13:39
È già una bella fortuna, se il freddo è secco! Probabili correnti artiche.
Tanti capelli fa, una mattina con +5ºC in banchina, mi andavo a "riscaldare" nella cella dei surgelati: minimo, - 20ºC...🥶
Odio il freddo umido! Chi non lo odia?
Francobar
03-02-2021, 03:40
Mi sfugge qualcosa, costano più gli accessori del telescopio, che è stato comprato perchè costava poco...
Se c'è questa gran differenza fra il diagonale originale e quello televue si vede che al primo hanno messo lo specchio in acrilico dei box doccia.
Ciao Huniseth,
scusami ma usando lo smartphone, ho saltato i tuoi commenti, leggendo solo l'ultima notifica a portata di mano, ora rileggendo a ritroso dal mio computer su uno schermo serio, ho visto che involontariamente ho tralasciato i tuoi commenti;
...il telescopio era per mio figlio che essendo piccoletto, magari pensavo che lo avebbe usato poche volte e poi abbandonato, motivo per cui scelsi questo telescopio, che per in kit completo, con treppiede, eypiece da 6mm/9mm/26mm + accessorio per smartphone costava $236.00.
Alla fine come volevasi dimostrare, lui non vedendo nulla che potesse soddisfare la sua curiosita', e' tornando ai sui hobby ed io ho iniziato..."a spendere soldi"
ovvio che dopo aver utilizzato per molto tempo un attrezzatura fotografica Nikon, con ottiche Nikkor, questo kit con ottiche di plastica gia' al primo utilizzo mi ha provocato il volta stomaco, per cui ho cambiato il diagonale scegliondone uno di qualita' non solo ottica ma anche meccanica che non flettesse sotto il peso del XW3.5 che avevo ordinato ha seguito di una promo allettante...
il perche' della scelta di Pentax penso sia ovvia, in ambito fotografico, Pentax ha un buon rapporto qualita'/prezzo ed e' made in japan, le marche dell'ambito astronomico per me erano sconosciute, Zeiss per ovvi motivi di prezzo e' stato escluso a priori, alla fine della fiera...neanche il focheggiatore va un granche', ma ho parzialmente risolto con un grasso per ingranaggi di precisione che avevo in laboratorio, adesso ha uno scorrimento piu' fluido.
Detto cio', per adesso ho un Pentax XF 8.5mm che ho preso al posto del XW 3.5 che non arrivava mai, completero' il corredo con altre aperture di qualita', senza spendere soldi sull'OTA, che ho gia deciso di rivendere con i pezzi originali per passare a qualcosa di piu' serio, tenendo le ottiche e il Diagonale Eventribe per il nuovo.
Spero che adesso l'incongruenza sia diventata piu' chiara, scusami ancora per il ritardo con cui ti ho risposto.
Cieli Sreni;)
Angeloma
03-02-2021, 08:27
Ho un (a)cromatico 90/500 ricevuto in bundle con una montatura iOptron. È arrivato senza zoccolo per il cercatore, con focheggiatore in plastica da 1,25 (pessimo) e diagonale a 45º con immagine raddrizzata (prisma di Amici) senza il quale non andava a fuoco.
Restyling:
- accorciato il tubo di 1cm;
- montato uno zoccolo di standard Vixen per cercatore;
- sostituito il focheggiatore con un TS economico da 2";
- acquistato uno specchio diagonale "normale" da 2".
Tutto un altro discorso! Con oculare da 2" TS Erfle 30mm 68º ho un campo reale di 3º (su un massimo di 4º) a 17x!
Non male, direi...
L'ho pure provato con la camera planetaria ASI120 MC-S, più riduttore di focale 0,5x in Livestacking col tele sul cavalletto: niente male, niente male... 👍
L'abbiamo anche usato in osservatorio per fotografare una cometa e la classica M42 con la reflex.
Ci penserei due volte, prima di cacciare di casa il 102/660!
Francobar
03-02-2021, 15:42
Ho un (a)cromatico 90/500 ricevuto in bundle con una montatura iOptron
Angelo,
l'idea non e' male, poiche' non e' che ci ricaverei tantissimo sul mercato dell'usato, penso che andrebbe via max a $100/120...sono sempre soldi, ma un centone non ti cambia la vita.
ma pensi che andrebbe bene anche per uso fotografico Planetario e o Deep Sky? che tipo di adattatore servirebbe per questo telescopio... ovviamente camera planetaria, la mia Superzoom Panasonic non ha ottiche intercambiabili (appositamente presa cosi' per tagliare sul nascere qualsiasi velleita' di spendere soldi),
la Nikon che ancora ho e' una reflex manuale 35mm, la usavo per la foto naturalistiche con le pellicole ektar 25 e per il ritratto con le afga optima 160, ma siamo tecnologicamente out...non se ne parla di iniziare con una digitale, ci vuole un patrimonio tra corpo macchina ed ottiche.
pensi che questo telescopio potrebbe avere nuova vita in questo ambito, dammi qualche suggerimento che non buchi le tasche, fintanto che arriva l'estate c'e' tempo e margine per aggiungere qualcosa se ne vale la pena.
Grazie.
Angeloma
03-02-2021, 16:40
Il cromatismo rompe i corbelli sul planetario e per il deep sky non hai una montatura equatoriale motorizzata.
Potresti fare qualcosa con un riduttore di focale economico 0,5x attraverso Livestack con una camera ASI.
Ti servirebbe anche da oculare elettronico con gli oggetti più luminosi e naturalmente, con la Luna e i pianeti.
Mostrare agli amici la Luna, Giove e Saturno in diretta sul televisore fa consumare un po' di birra, ma aumenta il tuo prestigio...
Huniseth
03-02-2021, 17:53
Senza offesa per i consumatori di birra... ma a questo punto ci guardiamo Superquark con un bianchino e due pasticcini..... :biggrin:
Angeloma
03-02-2021, 18:21
Eh già! Quasi uguale...
Ma allora è più facile, meno costoso e molto meno impegnativo, scaricare da Internet le foto del Hubble, piuttosto che farne di proprie... 🤣
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.