carmelolg
16-01-2021, 13:55
Ciao a tutti,
è da un po' che non scrivo report osservativi.
Ultimamente sono state poche le serate limpide ma fortunatamente ne ho beccata una decente ieri sera.
In realtà non ho nemmeno fatto in tempo ad acclimatare il telescopio, ad occhio nudo ho notato a sud-ovest Orione in maniera nettamente limpida e ad un orario decente: non potevo farmi sfuggire l'occasione. Tiro fuori la bestia, verifico collimazione e punto su Sirio, qualche turbolenza probabilmente dovuta ad inquinamento atmosferico (essendo in piena città), ma va bene così.
Il mio obiettivo era M42, non avendo ancora né Telrad né altri strumenti in aiuto è sempre una sfida beccare degli oggetti diversi da pianenti e stelle ben visibili. Tuttavia
M42 è la più semplice da puntare quindi non ho avuto particolari difficoltà, in 2-3 minuti era già inquadrata nel 30mm.
Per me è stata la prima volta ed è stato abbastanza stupefacente (allego foto del tutto amatoriale). Credo di aver anche ben distinto l'ammasso stellare del trapezio.
A proposito di ammassi stellari ero così preso bene che ho puntato sull'ammasso aperto delle Pleiadi, beccate anche loro in pochi minuti aiutandomi con Aldebaran (adoro il nome di questa stella, fa troppo simpatia). L'unica cosa è che non ho visto una particolare luminosità delle sette sorelle. Non mi aspettavo di notare una luminosità come se stessi usando Hubble, per carità, diciamo che mi aspettavo una brillantezza maggiore rispetto al resto delle stelle (ma magari è una mia fissazione).
Ad ogni modo ecco il riassunto dell'osservazione:
Orario: 23h00 - 00h00
Posizione: Sud-Ovest - Ovest
Strumenti: Dobson GSO 8" Deluxe + Star walk 2
Cieli sereni a tutti :cool:
41925
è da un po' che non scrivo report osservativi.
Ultimamente sono state poche le serate limpide ma fortunatamente ne ho beccata una decente ieri sera.
In realtà non ho nemmeno fatto in tempo ad acclimatare il telescopio, ad occhio nudo ho notato a sud-ovest Orione in maniera nettamente limpida e ad un orario decente: non potevo farmi sfuggire l'occasione. Tiro fuori la bestia, verifico collimazione e punto su Sirio, qualche turbolenza probabilmente dovuta ad inquinamento atmosferico (essendo in piena città), ma va bene così.
Il mio obiettivo era M42, non avendo ancora né Telrad né altri strumenti in aiuto è sempre una sfida beccare degli oggetti diversi da pianenti e stelle ben visibili. Tuttavia
M42 è la più semplice da puntare quindi non ho avuto particolari difficoltà, in 2-3 minuti era già inquadrata nel 30mm.
Per me è stata la prima volta ed è stato abbastanza stupefacente (allego foto del tutto amatoriale). Credo di aver anche ben distinto l'ammasso stellare del trapezio.
A proposito di ammassi stellari ero così preso bene che ho puntato sull'ammasso aperto delle Pleiadi, beccate anche loro in pochi minuti aiutandomi con Aldebaran (adoro il nome di questa stella, fa troppo simpatia). L'unica cosa è che non ho visto una particolare luminosità delle sette sorelle. Non mi aspettavo di notare una luminosità come se stessi usando Hubble, per carità, diciamo che mi aspettavo una brillantezza maggiore rispetto al resto delle stelle (ma magari è una mia fissazione).
Ad ogni modo ecco il riassunto dell'osservazione:
Orario: 23h00 - 00h00
Posizione: Sud-Ovest - Ovest
Strumenti: Dobson GSO 8" Deluxe + Star walk 2
Cieli sereni a tutti :cool:
41925