Accedi

Visualizza Versione Completa : Tante curiosità sui poli



Gaia Terra
24-01-2021, 17:17
Perché il polo magnetico è "in alto" nella Terra e cosa lo causa? E perché polo geografico e magnetico sono in differenti posti?

Gli altri pianeti terrestri hanno i poli magnetici come la Terra? E in caso anche loro sono nella parte sopra e quella sotto? Una bussola funzionerebbe?

E i pianeti gassosi?

Gaia Terra
24-01-2021, 18:04
Io vedo ora che ho messo la domanda nella sezione sbagliata. Chiedo scusa :sad:

Huniseth
24-01-2021, 20:33
Esatto.. in questa sezione per polo intendiamo il maglioncino.... :biggrin:

Angeloma
24-01-2021, 21:02
Per precisazione, queste sono polo.
4204742049
Anche questa è polo...
42048

La risposta al tuo quesito è complessa, non so se una risposta esauriente ed esaustiva in un forum sia possibile...

cesarelia
25-01-2021, 07:22
La Terra ha un nucleo di ferro solido che ruota, e attorno ad esso si muove uno strato di ferro liquido. Lo sfregamento tra le due parti (liquida e solida) genera il magnetismo.
Il verso dello sfregamento determina se il polo nord deve stare "su" o "giù", ma non è costante e immutabile perché nel corso dei millenni ci sono state delle inversioni, cioè con il polo nord magnetico che si trovava in Antartide.
Anche altri pianeti hanno un campo magnetico più o meno forte, quello della terra è abbastanza forte da proteggerci dal Sole evitando che le tempeste solari spazzino via nello spazio il nostro strato di atmosfera che ci serve per respirare.

etruscastro
25-01-2021, 14:30
sposto in -Planetologia-

Gaia Terra
25-01-2021, 16:09
La Terra ha un nucleo di ferro solido che ruota, e attorno ad esso si muove uno strato di ferro liquido. Lo sfregamento tra le due parti (liquida e solida) genera il magnetismo.
Il verso dello sfregamento determina se il polo nord deve stare "su" o "giù", ma non è costante e immutabile perché nel corso dei millenni ci sono state delle inversioni, cioè con il polo nord magnetico che si trovava in Antartide.
Anche altri pianeti hanno un campo magnetico più o meno forte, quello della terra è abbastanza forte da proteggerci dal Sole evitando che le tempeste solari spazzino via nello spazio il nostro strato di atmosfera che ci serve per respirare.


Grazie, realmente molto interessante. Come mai queste inversioni di poli e come funzionano?

cesarelia
25-01-2021, 18:42
Non credo si sappia il motivo; abbiamo solo evidenze di "paleogeologia", cioè sappiamo solo che è successo perché alcune rocce con una precisa datazione sono state ritrovate magnetizzate in direzione diversa degli strati di roccia "più giovane".
Poi se qualcuno ne sa di più fa piacere anche a me indagare a proposito.


perché polo geografico e magnetico sono in differenti posti?
Il polo magnetico dipende dalla rotazione delle parti interne della Terra, e soprattutto del nucleo; mentre il polo geografico dipende dall'asse di rotazione della sola crosta terrestre

Gaia Terra
25-01-2021, 18:47
Il polo magnetico potrebbe muoversi all'equatore o al tropico?

Red Hanuman
25-01-2021, 18:53
Mi spiace, ma quanto esposto da @cesarelia (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=19069) non corrisponde alle moderne teorie sull'esistenza del campo magnetico terrestre.

Stando a queste teorie, il campo magnetico terrestre è generato da un effetto dinamo "inverso".


Nelle biciclette, i magneti nella dinamo ruotano a seguito del movimento delle ruote, e creano la corrente elettrica che viene utilizzata per accendere la luce.


Questo funziona anche in senso opposto, ovvero in presenza di una corrente elettrica rotante, si creerà un campo magnetico.


All'interno della Terra, il magma metallico allo stato liquido del nucleo esterno in movimento nelle celle convettive genera correnti elettriche. La rotazione terrestre combinata a queste correnti elettriche genera il campo magnetico che protegge pianeta.

Quando i flussi interni del magma si modificano per qualche causa, anche il campo magnetico si modifica di conseguenza. Tra l'altro, i vari effetti si cumulano tra loro e si autosostengono, per cui basta anche una modificazione modesta per generare, nel tempo, un cambio di verso delle correnti magnetiche.

Tieni comunque conto che è un meccanismo ancora non ben compreso.

Red Hanuman
25-01-2021, 19:03
Questa immagine dà un'idea di come si genera il fenomeno.
42063

Ro84
25-01-2021, 20:07
A corredo di quanto espresso da Red Hanuman, aggiungo che la parte sull'inversione è corretta.

Le rocce quando cristallizzano (ci si riferisce quindi alle rocce ignee, e in parte a quelle metamorfiche), conservano a livello molecolare l'orientazione magnetica data dalla posizione del polo magnetico al momento della formazione dei cristalli. In base a questo, una volta datata la roccia (tramite il rapporto degli isotopi all'interno dei cristalli stessi), si riesce a determinare il momento in cui c'è stata un'inversione dei poli magnetici. E si è determinato che i poli si invertono in continuazione, su periodi che variano da alcune decine di migliaia ad alcune centinaia di migliaia di anni (non sembra esserci una chiara ciclicità).

Ovviamente, se per gli ultimi milioni di anni il record geologico è abbastanza completo, più si va indietro nel tempo e più diventa difficile conoscere i momenti delle inversioni, sia per l'aumento dell'incertezza di datazione (che inizia a comprendere scarti più grandi di qualche decina di migliaia di anni), sia per la presenza di "lacune", sia perché su distanze di centinaia di milioni di anni la tettonica inizia a farsi sentire, coi continenti che più si va indietro e più assumono posizioni e rotazioni differenti.

Gaia Terra
25-01-2021, 22:18
Io ho da ammettere che inizio a non capire. Sembra complicato :cry: