PDA

Visualizza Versione Completa : Phd2 che casino!!!



siloga
05-02-2021, 09:54
Ciao a tutti di nuovo. Da un mesetto mi sono procurato per il deep una canon 700d usata (solo corpo) perchè la Asi 290MC ottima davvero per i pianeti sul deep dava risultati discreti solo sulle planetarie e qualche galassia usando il Live stack di SharpCap. Ma ovviamente ora che a febbraio di pianeti se ne vedono ben pochi voglio provare con il deep. Sono riuscito a modificare la reflex da solo in full spectrum con 2 ore di lavoro in stato ansioso ma ce l'ho fatta e la modifica funziona benissimo. Per cui mi sono attrezzato per il deep cosi: il Newton è il mio solito Skywatcher 254/1200 sulla sua Eq6 pro. Con APT (astrophotography tool) mi collego regolarmente sia alla Eq6 che alla Canon. La guida è affidata (non storcete il naso) al cercatore 9X50 collegato alla Asi 290MC e usando Phd2. Il problema da risolvere per ora è l'autoguida. Trovo la stella guida manualmente ma dopo un po mi esce "stella persa per bassa massa" oppure "stella persa per PNR (si dice cosi?) basso". Ho provato a modificare i parametri ma niente: insegue un po poi la perde poi insegue un po e cosi via. In pratica dopo pochi minuti in Phd2 mi ritrovo con un "errore totale" di 8-10" ma anche di 15/20". Credo che sia qualche parametro sbagliato ma a dire il vero dopo aver seguito i video su youtube di Stefano Bolis ho messo gli stessi parametri ma niente. La messa a fuoco cerco di farla bene e l'esposizione ho provato a cambiarla cosi come anche il gain. Questo Phd2 mi sta facendo perdere le notti....consigli? Dai non lasciatemi solo che poi impiego settimane a venircene fuori...

DavideGallotti
05-02-2021, 10:06
Vado per quello che so, utima versione di phd2 da un sacco di errorik il multi stella ma non ho mai visto così tante finestre.
Errore secondario e fastidioso non memorizza le impostazioni, usando lo star Adventurer un motore non esiste quindi va spento, phd2 cerca di farlo funzionare tutte le volte, quindi sono tornato alla versione precedente.

Se prima guidavi bene ed ora no, prova la precedente versione

Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk

iaco78
05-02-2021, 14:56
Ciao siloga
Domanda stupida stupida.....
Ma sei stazionato al polo celeste? se si come fai lo stazionamento?

siloga
05-02-2021, 17:28
iaco78 hai ragione a chiederlo. Guarda in questi 3 tentativi fatti ad oggi di guidare ho fatto sempre l'allineamento polare con 2 stelle + il polar align del tastierino. Ora che me lo chiedi (hai fatto bene a chiedermelo vedi?) mi viene in mente che dopo un allineamento a 2 o 3 stelle e successivo polar align andrebbe rifatto l'allineamento a 2 o 3 stelle. E questo mi fa pensare che se l'allineamento non è ben fatto Phd2 non funziona e perde la stella. Che ne pensi? Inizialmente pensavo di usare la funzione "polar align" di SharpCap usando la Asi 290MC ma questa, avendo un campo troppo piccolo non posso usarla al fuoco principale del Newton per allineare mentre invece mi funziona sul cercatore. Ma qualcuno mi ha detto che fare polar align col cercatore (sharpCap) non va bene perchè non è detto che il cercatore sia allineato col telescopio. Comunque ti ringrazio perchè mi hai fatto sorgere il sospetto che il problema sia l'allineamento polare non preciso. Infine ci sarebbe il plate solve di Apt ma seppur già collegato anche questo software a montatura e anche alla canon 700d è meglio che per il momento mi concentro solo su guida con Phd2 perchè altrimenti faccio ancor più casino.

rey
08-02-2021, 00:14
Ciao, per guidare con il cercatore non ammattire con l'allineamento polare, usa semplicemente il cannocchiale polare della montatura. È più che sufficiente per far funzionare la guida.
Dopo penserai ad affinare l'allineamento polare.
Usi la st4?
Una volta sistemata la guida poi impara con calma il plate solve, molto più comodo. :)

Cieli sereni

siloga
09-02-2021, 08:28
Rey io faccio di solito l'allineamento grossolano col cannocchiale polare poi un allineamento a 2 stelle e successivo polar align. Se mi dici che questo sarebbe più che sufficiente allora mi perde la stella per qualche parametro errato. Mi escono sempre alternandosi due scritte di errore: "snr troppo basso" e "persa stella per massa troppo bassa". Ho provato a metter le impostazioni consigliate da alcuni tutorial in rete ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Si certo, fino a quando non riesco a fare auto guida lascio stare il plate solve di Apt. Il problema è che becco una sera serena ogni due settimane. E magari quella sera faccio turno notte. Come questa settimana dove le previsioni danno sereno solo giovedi e ovviamente faccio notte. E allora intanto mi sto costruendo la flat box.

gspeed
09-02-2021, 08:56
Non penso il problema riguardi l'allineamento, se la stella se andasse dal campo troppo velocemente avresti un altro errore. Hai provato a far scegliere la stella a phd2 anziché manualmente? Se la stella che scegli non ha un picco centrale netto può dare problemi snr anche se molto luminosa. La calibrazione phd2 è ok? Magari fornisce un impulso troppo lungo e la perde alla prima correzione.

rey
09-02-2021, 09:06
Benvenuto allora :) tranne qualche sporadica apertura, l'ultima serata serena serena me la ricordo a inizio novembre..
Comunque sembra un problema del tele di guida/Camera guida. La stella che trovi non va bene per phd.
Ma a monitor vedi bene le stelle su phd2? Hai provato ad aumentare tempo di posa ecc?

Io guido con un tele a 570mm, e sinceramente per fare prove o comunque guidare senza impegno è sufficiente un grossolano allineamento con il cannocchiale polare. Poi dopo affini meglio

siloga
09-02-2021, 10:02
Quando attivo Phd2 per la guida con il cercatore 9x50 di stelle nel display del pc ne vedo a bizzeffe e di tutte le dimensioni. Tanto che verrebbe voglia di fare anche delle foto con il cercatore. A fargli fare la ricerca in automatico l'ho mai fatto (manco so quale tasto la attiva) e poi la calibrazione....ancora non ho capito quando il software la faccia. Se ho ben inteso nel momento che clicco il tasto con "il mirino" (il terzo da sin verso des per intenderci) dovrebbe farla in automatico. Ma come fai a capire quando la calibrazione è finita ed inizia a guidare? Scusate le domande "da pollo" ma dopo un inizio con astrofotografia planetaria dove tutto cominciava a venirmi davvero bene (ho fatto bellissime foto a Marte nei mesi scorsi) quando ho iniziato con il deep per cui autoguida mi sembra di essere regredito all'età della pietra.

rey
09-02-2021, 13:16
Prima parte la calibrazione, appena ha concluso comincia a guidare in automatico, lo noti perché inizia il grafico di guida vero e proprio.
La montatura è connessa con st4 e phd2? Non é che cè qualche cavo che tira, il bilanciamento va bene?
Scusa per le domande banali :)
Altrimenti devi controllare nelle impostazioni, la calibrazione ecc

siloga
09-02-2021, 15:47
La montatura è collegata direttamente al PC (porta USB) tramite un cavo con adattatore per porta seriale. Non utilizzo perciò il controller e tutto si collega bene: Phd2 si collega in due secondi alla reflex e alla Eq6 ed infatti dal pc posso controllarli entrambi (montatura e reflex). In effetti poi dopo un po vedo che il grafico in Phd2 comincia a formarsi cosi come i parametri a dx (total pixel error ecc). L'equilibratura del tutto cerco di farla come meglio posso (contrappesi ecc) sia in dec che in AR.

Red Hanuman
07-06-2024, 12:37
@Karmisil , è gradita una presentazione, prima di interagire col forum... :whistling:

Pierluigi Panunzi
07-06-2024, 13:38
... e poi cosa c' entra con l'argomento del post?:confused:

etruscastro
07-06-2024, 14:33
ti è sfuggito un link Red, ho stroncato tutto il post e eliminato l'utente!