PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi allineamento ottica su piastra doppia



AldoD
12-02-2021, 08:21
Ho cercato in rete ma non ho trovato informazioni, quindi chiedo a voi.
Ieri primo tentativo con l'autoguida nuova.
Per la prima volta ho montato l'ottica (in questo caso la reflex con obiettivo) e il telescopio guida affiancati, su una piastra doppia, ruotando di 90 gradi l'asse DEC.
Per bilanciare correttamente il tutto l'ottica non è sull'asse AR come al solito ma risulta spostata parallelamente di lato di una decina di centimetri.
La configurazione è questa

42272

Comincio lo stazionamento, punto bene la Polare. Nell'allineamento a due stelle devo spostare più del solito per centrarle ma ci riesco.
Finisco con errore Mel e Maz di 2,5 - 1,5 gradi (o viceversa non ricordo), molto superiore ai pochi primi che ottenevo normalmente.
Vabbè, proseguo con l'allineamento polare: devo correggere moltissimo sui due assi ma alla fine sembra riuscito.
Riallineo a due stelle e invece dei soliti pochi secondi ottengo ancora un errore di diversi gradi.
Rifaccio tutto, inutilmente, non riesco neanche a trovare le stelle. Parcheggio, guardo nel cannocchiale polare: la Polare non è nel cerchio, è proprio sparita, sto puntando chissà dove.

Cosa ho sbagliato? O meglio, con questo setup e l'ottica spostata di lato c'è qualcosa da impostare/calcolare/rettificare che da principiante ignoro?
O è un setup che non può funzionare?

Alla fine ho rifatto lo stazionamento e il solo allineamento a due stelle. Mi sono tenuto gli errori e ci ho provato lo stesso.
Devo dire che PHD2 ha fatto onore al suo nome, più semplice di cosi è impossibile. Devo ancora vedere bene il risultato ma sembra che sia comunque riuscito a guidare.

Huniseth
12-02-2021, 10:34
Vista così mi viene il dubbio che il disassamento influisca sul puntamento, cioè non ruota in asse, ma starò dicendo una cavolata.... :sad:

AldoD
12-02-2021, 11:02
l'ho pensato anch'io, ma ho visto foto di altri setup fatti in questo modo.

AldoD
12-02-2021, 11:06
comunque, nonostante tutti i problemi, il risultato è questo
42273

Huniseth
12-02-2021, 13:05
In linea con quanto riscontrato in calibrazione - mi sembra che le stelle siano ovali.. se ci vedo bene.

AldoD
12-02-2021, 15:06
Si, ci vedi bene, sono ovali nell'angolo in alto a sinistra. Ma credo che sia tutto dovuto al casino che ho fatto.
Oggi con più calma ci ho ripensato e credo di aver capito il problema.

Tutta la routine di allineamento si basa su "metti la stella al centro dell'ottica" (obiettivo o telescopio).
Esempio: staziono e metto la polare a ore 6. Ipotizziamo uno stazionamento ideale e perfetto: in condizioni normali (ottica sull'asse AR) guardo nell'obiettivo (o oculare) e vedo la Polare su un immaginario asse verticale centrale, spostata in basso o in alto (a seconda dell'inversione dell'ottica). Al centro dell'obiettivo c'è il polo nord celeste. Se allineassi a due stelle non dovrei fare niente, la montatura ha come riferimento il nord che è già perfettamente centrato, l'ottica è in asse, lo spostamento mi mette le stelle al centro. Nessun errore di Mel e Maz.

Stesso stazionamento, con l'ottica spostata di 10 cm. a destra dell'asse, sulla mia piastra doppia. Nell'obiettivo la Polare non la vedo più sull'asse verticale centrale, è molto spostata a sinistra. L'allineamento mi trova le stelle e io le vedo nell'obiettivo spostate anch'esse a sinistra (dove è giusto che stiano, visto che l'allineamento al polo è perfetto), ma io, come da istruzioni, muovo la montatura e le vado a mettere al centro. Risultato: errori di allineamento nell'ordine dei gradi. Ok, faccio un allineamento polare cosi risolvo: peggio che mai, centro le stelle andando a modificare lo stazionamento della montatura, poi rifaccio l'allineamento a due stelle e sommo errori su errori. Magari ripeto la routine due volte e a questo punto non c'è da meravigliarsi che la Polare sia scomparsa completamente dal cannocchiale polare.

Soluzione: allineamento con l'ottica nella posizione canonica sull'asse AR, poi spostamento dove serve per bilanciare il tutto. Ovviamente il puntamento non sarà preciso (l'oggetto non sarà al centro) e andrà corretto con l'hand controller prima di iniziare la sessione.

Huniseth
12-02-2021, 16:10
Potrebbe funzionare.... https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png