PDA

Visualizza Versione Completa : Cannocchiale guida fai-da-te



RobertoV
13-02-2021, 16:23
Ciao a tutti,
ebbene sì sono ancora qui, è più forte di me, non riesco a stare senza fare nulla :cool: non per niente per quelli di casa io sono Tom il costruttore e chi ha letto la favolosa e entusiasmante serie di Ken Follet: Mondo senza fine, I pilastri della terra e ora Fu sera e fu mattina (...che debbo ancora leggere, d'altronde se non mi fermo mai, non trovo neanche il tempo di leggere :rolleyes::) ) mi può capire...
Allora sono partito da questi tre elementi:
1. tubo cercatore 6x30
2. raccordo fisso 50-31mm, in dotazione con il telescopio Skywhatcher e non usato
3. camera ZWO ASI120MC-S
42297
Con il tornio ho tagliato e rifilato il raccordo 50-31mm per farlo adattare alla camera ASI
42298
A questo punto vi domanderete: come fai con il fuoco? ebbene, mica si può avere tutto dalla vita, con molta pazienza e mano ferma, ci si deve adattare per trovare la migliore condizione spostando avanti e indietro la camera sul tubo e serrarla con la vite in dotazione sul raccordo.
Poi ho montato il tutto sul telescopio, sul supporto del cercatore, che tra le altre cose risulta molto compatta e leggera. come soluzione.
42299
Poi armato di pazienza e speranza sono uscito per capire quanto è stata sciocca questa cosa e debbo dire invece che ha superato la prova, eccezione fatta per un piccolo problema con aGotino (il motore di AR non girava) prontamente poi risolto, e questa ne è la prova.
42300
P.S. mi scuso per la foto ruotata... spero non vi giri la testa :angel::D
Ho in mente qualche miglioria, se mi esce bene ve ne parlerò, ciao a tutti e cieli sereni
Roberto

Huniseth
13-02-2021, 17:02
Dedicati pure ai lavoretti... Fu sera e fu mattina libro di oltre 600 pagine riassumibile in una paginetta, con un titolo che non c'azzecca niente con quello che si può pensare e con svarioni storici tipo che mangiano i fagioli prima che li portassero dall'America.

Riguardo al cercatore digitale.... da oggi ci sono sciami di lavoratori delle fabbriche di ottiche guida che vanno a chiedere l'elemosina .... o no :whistling:
.. credo di no.... :wub:
Lavoretto interessante comunque.

RobertoV
13-02-2021, 18:09
mio caro Huniseth, mi hai smontato due miti in un colpo solo... :wub: pensare che non varrà la pena di leggere Fu sera Fu mattina è già grave di per se, ma il senso di responsabilità che sento per avere lasciato a casa migliaia di operai del settore ottico mi devasta proprio :rolleyes::cry::D
Grazie comunque per avere speso trenta secondi del tuo tempo per leggere l'articolo ;)
Roberto

cesarelia
13-02-2021, 20:16
A me piacciono queste cose... per la serie si riutilizza tutto e non si butta via niente, nemmeno un piccolo, dimenticato e bisfrattato cercatore 6x30! ;)

Huniseth
13-02-2021, 20:32
Guarda, io leggo anche la pubblicità e quindi sono un forte e veloce lettore, capisco il dramma che provi per gli innumerevoli operai che resteranno disoccupati ma consolati, troveranno lavoro come taglialegna per procurare la carta su cui il buon Ken deve scrivere i suoi mattonazzi di romanzi. E visto che anche lui s'è preso la briga di scrivere una infinità di parole (di solito un cento pagine per ogni minimo avanzamento della storia).. leggi anche il suo libro.

Com'è venuto il diagramma di inseguimento? Non ne capisco molto.

RobertoV
13-02-2021, 22:32
...Com'è venuto il diagramma di inseguimento? Non ne capisco molto....

caro Huniseth come si intravede la AR va in deriva brutta, purtroppo il motore in AR non era attivo, ci stiamo lavorando con gspeed, ne verremo a capo :confused: poi condivideremo i risultati, sperando possano essere di aiuto ad altri ;)

ciao

gspeed
13-02-2021, 23:00
Mi chiedo se la lunghezza focale del cercatore sia abbastanza per la guida, che dici?

Il grafico è prima dell'ultima modifica vero? Non vedo neve [emoji6]

Jerry
14-02-2021, 01:26
Non so come sarà ma non mi piace tanto quel supporto del cercatore con la molla al posto della vite, il mio si muove sempre e dove c'è richiesta di precisione ne terrei conto.

RobertoV
14-02-2021, 13:06
hai ragione gspeed, la focale è 132mm, l'ideale sarebbe almeno il 50% di quella della tubo che uso, un newtoniano da 750mm.

Sì, la deriva in AR che vedi è presa prima delle modifiche al codice aGotino, adesso mi tocca aspettare un po di cielo sereno... :angel:;)

Huniseth
14-02-2021, 13:36
Ma è solo un divertissement, non credo che abbia pensato di sostituire il tele di guida del tutto ....

RobertoV
14-02-2021, 14:17
Ma è solo un divertissement, non credo che abbia pensato di sostituire il tele di guida del tutto ....

...ovviamente Huniseth, al momento mi interessa solo capire il funzionamento di PHD2 e il controllo dei motori da parte di aGotino, prima di fare amo capire (:rolleyes: o cerco di farlo :angel:) e l'arte del comprendere richiede tempo ;) perlomeno a me che sono un po tonto :shock::D

RobertoV
14-02-2021, 14:22
ti dirò Jerry, a me non dispiace affatto il principio di questo supporto per il cercatore, avere due viti da regolare anziché tre fa la differenza, è molto veloce e più facile da centrare.
Riguardo al problema che dici e cioè, che sembra meno stabile rispetto a uno a tre viti, sono d'accordo ma ho ovviato al problema cambiando l'O-ring in dotazione con uno più robusto che ho fatto incastrare tra il supporto e il cannocchiale, in questo modo è diventato un fulcro flessibile molto efficace ;)

RobertoV
16-02-2021, 13:50
Con il prezioso supporto di gspeed ora aGotino è perfettamente operativo sia in AR che in DEC, il sistema quindi composto da:

1. Telescopio Skywhatcher Newton150/750
2. Montatura EQ5 motorizzata con aGotino
3. Guida sul cercatore 6x30 (focale 132mm) tanto bistrattato, ma si è difeso molto bene, mi viene da pensare cosa sarebbe se potessi avere a disposizione in cannocchiale guida più performante.
In ogni modo l'esercizio di usare un 6x30 mi sembra abbia prodotti risultati soddisfacenti.

42337

ieri sera funzionava talmente bene che a un certo punto l'ho scosso per capire se effettivamente fosse in loop di controllo se la traccia era di una guida "morta" :angel:

42338

Ho fatto anche una prova di scatto a lunga posa su M42, usando la mia Lumix G7 4/3 mirrorless, quindi con fattore di crop 2, è solo una prova ma ho visto di peggio in rete :cool::rolleyes::D

42339

Ciao e cieli sereni a tutti
Roberto

cesarelia
16-02-2021, 14:09
Un beta test di tutto rispetto, sia per aGotino, che inizia così la sua avventura di sistema promettente e collaudato, sia per il cercatore, per coloro che vogliono un sistema di guida senza troppe pretese.

Huniseth
17-02-2021, 01:15
Bella, ma sei al limite per mostrarci stelle ovali. - diagramma piatto.... poca sensibilità causa focale bassa?

gspeed
17-02-2021, 09:26
Benone Roberto, possiamo dire che con l'ST4 ce l'abbiamo fatta - lo scrivo di là ;)

Nella foto vedo stelle leggermente allungate ma in direzioni diverse, in alto a destra e in basso a destra sono grossomodo allungate verso il centro. Fosse la guida sarebbero nella stessa direzione, mi sembra più dovuto alla curvatura di campo, giusto?

RobertoV
17-02-2021, 13:18
Bella, ma sei al limite per mostrarci stelle ovali. - diagramma piatto.... poca sensibilità causa focale bassa?

bella è una parola grossa! comunque grazie ;) e visto che solo lo scorso ottobre non sapevo fosse necessario fare l'allineamento al polo...

le stelle leggermente ovalizzate sono dovute a un principio di coma, visto che sono a F5

ciao e grazie per il commento

RobertoV
17-02-2021, 13:20
Fosse la guida sarebbero nella stessa direzione, mi sembra più dovuto alla curvatura di campo, giusto?

gspeed hai ragione, è un leggero coma dovuto alla F5 del mio telescopio

Grazie per l'aggiornamento sul progetto aGotino ;)

RobertoV
22-02-2021, 23:46
di acqua ne è passata sotto i ponti da quando a scuola mi insegnarono la prova del nove, da allora c'ho il pallino di verificare ciò che faccio e quindi vi aggiorno sulla sperimentazione sul campo di questo, sia pur banale, progettino... :angel:
Dal cassetto ho tirato fuori un tappo 31,5mm e ho buttato giù le quote su Solidworks e poi stampate su un foglio di carta adesiva che ho appiccicato sul tappino
42457
e poi l'ho forato
42458
ho montato il tappino forato a mo di bathinow sul 6x30 e focheggiato con l'applicazione in dotazione alla mia ASI120
42459
42460
42461
e fin qui tutto chiaro? ma voi direte e dov'è la prova del nove? :sneaky:
bene! ho puntato sull'ammasso stellare M46 e ho fatto uno scatto da 3 minuti senza guida (Skywatcher Newton 150/750 DSLR Lumix G7 (ndr. fattore crop 2) ISO250 ) ed ho ottenuto questo
42462
poi ho fatto partire la guida con il 6x30 - ASI120 e PHD2 ed ho fatto una prima posa di 6 minuti...
42464
poi ho sfidato la sorte, e ho fatto uno scatto da 10 minuti...
42463
tutto sommato mi sento di dire che il progettino sta in piedi, ciò non toglie che più avanti un cannocchiale guida serio mi toccherà comprarlo :angel::D
Cieli sereni a tutti
Roberto

Huniseth
23-02-2021, 10:26
La prima foto era uno sciame di Roberteidi? :biggrin:
Mi pare che non ci sei ancora... ma vista la tua inventiva non demorderei...

RobertoV
23-02-2021, 13:26
ciao Huniseth


Mi pare che non ci sei ancora... ma vista la tua inventiva non demorderei...

come si dice, debbo essermi spiegato male :meh: come scrivevo, la prima foto, quella di 3 minuti, è presa con guida passiva e cioè senza camera guida, con la sola motorizzazione di aGotino in AR.

poi ho attivato la camera guida e PHD2 e ho scattato le due foto successive di 6 e 10 minuti

considerando il fattore di crop 2 non mi sembrano affatto male... però, magari sono troppo ottimista :D

cieli sereni (mica nebbiosi come in queste sere :mad::rolleyes::D)
Roberto

gspeed
23-02-2021, 18:48
ho puntato sull'ammasso stellare M46 e ... ho fatto una prima posa di 6 minuti...poi ho sfidato la sorte, e ho fatto uno scatto da 10 minuti...

A me sembra che ci siamo eccome! Dal punto di vista dell'inseguimento le stelle in centro sono ben circolari, direi che visto il setup è un ottimo risultato.

Potresti postare alcune foto nella stanza per l'astofotografia per aver consigli.

Se confronto la posa da 6min con quella da 10min a 400x si vede che nell'ultima c'è una leggera elongazione
https://imgur.com/6UVZ3Ef.png

questo probabilmente è dovuto alla corta focale dell'inseguimento.

Se rifai una foto da 3min senza guida, prova a spegnere i motori per un 10-15 secondi così si potrebbe capire se il problema è l'allineameneto polare o la velocità del tracking.

PS: Comunque un errore direi che c'è, l'ammasso non è M46 :shock::surprised::whistling::whistling:

Huniseth
23-02-2021, 19:14
Scusa, avevo aperto solo quella da 10 minuti - che ha deriva, o almeno così mi sembra - quella da 6 minuti era abbastanza buona.

cesarelia
23-02-2021, 19:32
Io un pizzico di allungamento verso l'alto e a destra continuo a vedercelo, non solo sull'ammasso intero ma anche nel crop di dettaglio; ma se consideriamo che stiamo usando un 6x30 come tele guida, penso che è un risultato strabiliante. Secondo me aGotino fa il suo lavoro dignitosamente, poi se si vuole migliorare va fatto un upgrade dell'ottica di guida

RobertoV
23-02-2021, 21:19
PS: Comunque un errore direi che c'è, l'ammasso non è M46

accidenti gspeed m'hai sgamato :rolleyes: era l'una di notte, avevo fatto mille prove ed ero infreddolito da paura... insomma tutte scuse :cool::D però se non è M46 è M47... o no?

Concordo sul fatto che ci sia una leggera elongazione su 10 minuti si nota bene sulla foto originale, e credo che l'errore sia dovuto principalmente alla corta focale del cercatore, più che all'allineamento alla polare... mi conosci, sono appena appena pignolo ;) tra allineamento, messa in bolla e equilibratura del tubo ci metto più tempo quasi che a fare gli scatti.

cieli sereni a tutti

RobertoV
23-02-2021, 21:21
concordo con te cesarelia su entrambi i punti, corta focale e eccellente lavoro di aGotino, gspeed ha fatto un lavoro eccezionale!

gspeed
23-02-2021, 22:03
accidenti gspeed m'hai sgamato :rolleyes: era l'una di notte, avevo fatto mille prove ed ero infreddolito da paura... insomma tutte scuse :cool::D però se non è M46 è M47... o no?

Ancora uno in più :biggrin:

Fosse stato M46 si vedrebbe anche la nebulosa planetaria che ha all'interno!

Huniseth
23-02-2021, 23:15
Meno male che anche gli altri vedono qualche ovale, cominciavo a pensare di cambiare oculista....
Come detto, considerato il sistema di guida, il risultato è molto buono.
- Come diamine avrai fatto a capire che ammasso è.... a me sembrano tutti uguali...... :wub:

RobertoV
01-03-2021, 07:58
mio cao Huniseth a quanto pare quel grande di gspeed c'ha azzeccato....


Come diamine avrai fatto a capire che ammasso è.... a me sembrano tutti uguali......

ieri sera combattendo tra quel fanale che era la Luna e un vento a raffiche che sembrava arrivare anche dal cielo, ho scattato questa

42586

che, ahimè, dimostra che gspeed aveva ragione, infatti l'ammasso che avevo fotografato non era M46, perché appunto in M46 c'è NGC2438, come si può vedere :shock::rolleyes:

va a finire che i visualisti sono migliori dei fotografisti...:cry::D cieli sereni a tutti
Roberto

etruscastro
01-03-2021, 08:00
va a finire che i visualizzi sono migliori dei fotografisti...:cry::D cieli sereni a tutti
Roberto
poco ma sicuro! :ninja::cool: