panzoloni
16-02-2021, 10:32
Salve a tutti.
Uso, occasionalmente da un anno, un rifrattore 60/700 che era rimasto purtroppo inutilizzato e senza alcuna cura da 15 anni: lo strumento era abbastanza usurato e l'ho riparato "alla bene e meglio", con la conseguenza che è quasi impossibile puntare con precisione oggetti al di fuori dei pianeti e delle stelle più brillanti.
Ora vorrei spostarmi su un nuovo strumento e sull'osservazione dei DSO, e il mio occhio si è fermato sul Celestron LT 127/1000, un Newtoniano che equilibra la poca conoscenza del cielo, disponibilità economica media e voglia di spostarmi su diametri più generosi.
Ho appena finito di leggere il libro di Daniele Gasparri "Primo incontro col cielo stellato" e mi sono soffermato sul concetto di magnitudine superficiale.
Ho portato su Excel il Catalogo Messier e ho calcolato per ciascun oggetto la relativa magnitudine superficiale, usando le tabelle del libro, che potete potete trovare su questo link:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2598-C-%E8-Magnitudine-e-Magnitudine
Sono rimasto sorpreso vedendo che tutte le magnitudini superficiali risultano maggiori di 20 (esclusi M6-7-16-24-44-45-57-103), mentre la magnitudine limite del telescopio da me scelto è di 12.3, come anche quella di un altro Celestron 130/650 Newtoniano.
Ecco quindi la mia domanda:
A)È la Celestron che vende telescopi inutili per il 90% del Messier (alquanto improbabile credo)? o B)Sto sbagliando io qualche ragionamento/calcolo nella mia analisi?
Grazie mille per l'aiuto.
Uso, occasionalmente da un anno, un rifrattore 60/700 che era rimasto purtroppo inutilizzato e senza alcuna cura da 15 anni: lo strumento era abbastanza usurato e l'ho riparato "alla bene e meglio", con la conseguenza che è quasi impossibile puntare con precisione oggetti al di fuori dei pianeti e delle stelle più brillanti.
Ora vorrei spostarmi su un nuovo strumento e sull'osservazione dei DSO, e il mio occhio si è fermato sul Celestron LT 127/1000, un Newtoniano che equilibra la poca conoscenza del cielo, disponibilità economica media e voglia di spostarmi su diametri più generosi.
Ho appena finito di leggere il libro di Daniele Gasparri "Primo incontro col cielo stellato" e mi sono soffermato sul concetto di magnitudine superficiale.
Ho portato su Excel il Catalogo Messier e ho calcolato per ciascun oggetto la relativa magnitudine superficiale, usando le tabelle del libro, che potete potete trovare su questo link:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2598-C-%E8-Magnitudine-e-Magnitudine
Sono rimasto sorpreso vedendo che tutte le magnitudini superficiali risultano maggiori di 20 (esclusi M6-7-16-24-44-45-57-103), mentre la magnitudine limite del telescopio da me scelto è di 12.3, come anche quella di un altro Celestron 130/650 Newtoniano.
Ecco quindi la mia domanda:
A)È la Celestron che vende telescopi inutili per il 90% del Messier (alquanto improbabile credo)? o B)Sto sbagliando io qualche ragionamento/calcolo nella mia analisi?
Grazie mille per l'aiuto.