Alby68a
20-02-2021, 17:31
Anni fa comprai una Bridge Olympus SP-800UZ.
La scelta fu fatta solo in base alla possibilità di fare delle belle zoomate (ottica fino a 30x) ed avere una macchina più performante di una compatta che non richiedeva grandi capacità fotografiche.
Da qualche mese sono diventato un osservatore del cielo e vorrei capire come posso utilizzare al meglio la mia fotocamera (al momento non posso prendere una reflex).
Ha un sensore CCD da 1/2.33" ed una risoluzione di 14Mp. Non è possibile regolare la messa a fuoco e non è possibile regolare il tempo di posa. Posso regolare l'iso (fino a 3200) e l'esposizione (-2<esp<+2).
Ha un programma per scatti notturni, ho fatto qualche prova in casa al buio e scatta a 400 iso con un tempo di posa di un paio di secondi. Nel manuale c'è scritto che può arrivare a 4 secondi (se sapessi come :mad:).
Il mio obiettivo è fare delle foto alla luna, magari quando si trova in qualche congiunzione ed alle costellazioni. Ad esempio mi piacerebbe fotografare il passaggio di Orione sopra il Vesuvio (ho realizzato un time laps con il cellulare ma la qualità è scarsa).
l dubbi che ho sono i seguenti:
1) mi conviene abbassare al risoluzione ? magari a 5 Mp o meno?
2) ed in questo caso come lavora la camera? accoppia più pixel per raccogliere più segnale o fa semplicemente una compressione SW?
3) E' più fruttuoso lavorare con zoom alti ?
4) Lavoro con il programma "notturno" che mi offre una tempo di posa più lungo o programmo Iso(nel notturno non posso regolarlo) ed esposizione?
5) Non potendo impostare il fuoco ad infinito spero che lo faccia in automatico (sulla messa a fuoco la camera lavora sul contrasto)
6) Ci sono altri consigli (oltre a quello certo di Huniseth che mi consigliera di lasciar perdere e prendere una DSRL usata :biggrin:)...
Scusate se ho scritto qualche fesseria ma fino ad ora mi preoccupavo solo di caricare la batteria prima di fare delle foto :biggrin:
La scelta fu fatta solo in base alla possibilità di fare delle belle zoomate (ottica fino a 30x) ed avere una macchina più performante di una compatta che non richiedeva grandi capacità fotografiche.
Da qualche mese sono diventato un osservatore del cielo e vorrei capire come posso utilizzare al meglio la mia fotocamera (al momento non posso prendere una reflex).
Ha un sensore CCD da 1/2.33" ed una risoluzione di 14Mp. Non è possibile regolare la messa a fuoco e non è possibile regolare il tempo di posa. Posso regolare l'iso (fino a 3200) e l'esposizione (-2<esp<+2).
Ha un programma per scatti notturni, ho fatto qualche prova in casa al buio e scatta a 400 iso con un tempo di posa di un paio di secondi. Nel manuale c'è scritto che può arrivare a 4 secondi (se sapessi come :mad:).
Il mio obiettivo è fare delle foto alla luna, magari quando si trova in qualche congiunzione ed alle costellazioni. Ad esempio mi piacerebbe fotografare il passaggio di Orione sopra il Vesuvio (ho realizzato un time laps con il cellulare ma la qualità è scarsa).
l dubbi che ho sono i seguenti:
1) mi conviene abbassare al risoluzione ? magari a 5 Mp o meno?
2) ed in questo caso come lavora la camera? accoppia più pixel per raccogliere più segnale o fa semplicemente una compressione SW?
3) E' più fruttuoso lavorare con zoom alti ?
4) Lavoro con il programma "notturno" che mi offre una tempo di posa più lungo o programmo Iso(nel notturno non posso regolarlo) ed esposizione?
5) Non potendo impostare il fuoco ad infinito spero che lo faccia in automatico (sulla messa a fuoco la camera lavora sul contrasto)
6) Ci sono altri consigli (oltre a quello certo di Huniseth che mi consigliera di lasciar perdere e prendere una DSRL usata :biggrin:)...
Scusate se ho scritto qualche fesseria ma fino ad ora mi preoccupavo solo di caricare la batteria prima di fare delle foto :biggrin: