PDA

Visualizza Versione Completa : Tubo prolunga? O altro problema?



musiker64
25-02-2021, 19:34
Buonasera a tutti. Dopo mesi di "angoscia" finalmente mi è arrivata la Barlow. Provata. Tutto ok. Eccellente. Ho però incontrato una difficoltà sul mio Dobson Skywatcher 150/1200. Com'è possibile che con un Dobson 150/1200 più Barlow 2X + oculare da 10 mm sono a fuoco quasi senza manovrare sul focheggiatore? MI spiego meglio: per ottenere il fuoco preciso con tale configurazione mi basta ruotare i pomelli del focheggiatore, partendo da zero, di meno di 1/10 di giro! E col 25 mm mi basta una mezza rotazione dei pomelli e sono già a fuoco! Praticamente è come se, da zero, avessi una corsa del fok di 3 mm per l'oculare da 10 e di scarsi 10 mm per l'oculare da 25. Mi sembra tutto molto strano. Voglio precisare che, con o senza Barlow, uso comunque il tubo prolunga in dotazione al telescopio. Come ho scritto prima, col focheggiatore quasi "chiuso" diventa complicato mettere a fuoco: senza Barlow ho un'escursione decisamente maggiore che facilita la messa a fuoco, con la Barlow sono movimenti quasi micrometrici (e il mio focheggiatore non ha regolazione micrometrica). Risultato? Tra il seeing a volte non buono e turbolenze varie con la Barlow è ardua impresa trovare il fuoco perfetto o almeno ottimale. Basta 1/10 di giro della rotella del focheggiatore e già tutto si impasta, si opacizza e mettere a fuoco me lo scordo......

Perdonatemi se eventualmente mi son spiegato male e non ho reso l'idea del problema

Angeloma
25-02-2021, 20:08
Per usare la Barlow (da 2") col mio Dobson, ce la devo mettere un prolunga, da 35mm.
Per mettere a fuoco col 30mm da 2", vado in battuta, avanza sì e no un millimetro.
Prova a vedere senza prolunga.

musiker64
25-02-2021, 20:27
Angeloma

Purtroppo il Dob 150 ha un problema: il fok è nativo da 2" ma per riduttore a 1,25 ha un sistema del.... ehm.... un pò strano. Allego foto. Nella seconda foto ho rimosso la prolunga/riduttore a 1,25 e resta un foto (non so se sia un T2 filettato o un M54) nel quale non si può fissare alcun oculare o Barlow.

Huniseth
25-02-2021, 20:53
Che stranezza.... :confused:
Bisogna mandare più in giù possibile la barlow ... o è la barlow che non va

Vittorio G.
25-02-2021, 20:59
Salve, io ho il "fratello maggiore" del tuo, l'sw 200/1200 e sinceramente non ho mai avuto problemi di fuoco anche utilizzando barlow.. nel mio tele il fuoco è abbastanza esterno anche se è un newton e per giunta ad f6... nel tuo caso io userei un porta-oculari da 31.8mm da avvitare al filetto t2, di quelli corti tipo il baader click-lock da 1.25" così da "estrarre" virtualmente il fuoco... se invece il problema sta nel focheggiatore, allora o lo sostitusci con uno più corto, anche usato se lo trovi, magari anche con demoltiplica 1.10... comunque da qualche parte girovagando sul web ho visto degli astrofili costruire un fok. demoltiplicato sostituendo una delle manopole con un micrometro da calibro opportunamente fissato all'asse del fok. sinceramente sono le uniche soluzioni che mi vengono in mente...:thinking:

Vittorio G.
25-02-2021, 21:06
foto d'esempio

Angeloma
25-02-2021, 21:17
Se ho ben capito la meccanica, andrà bene un riduttore standard a basso profilo da 2" verso 1,25".

musiker64
25-02-2021, 21:41
Angeloma

Esattamente!

Huniseth
26-02-2021, 00:00
Ma è quello che ha già mi sembra.

Angeloma
26-02-2021, 00:34
Voglio dire... Come questo
42521

musiker64
26-02-2021, 10:28
Huniseth

la prolunga originale SW fornita col telescopio "è troppo lunga". Va bene con gli oculari in dotazione, ma con la Barlow mettere a fuoco è impresa ardua: 2 millimetri di corsa del fok con barlow e oculare da 10 mm e meno di 6 mm con barlow e oculare da 25! E non avendo la micrometrica il fuoco perfetto (con Barlow) se ne va a farsi benedire. Occore fissare la barlow con un adattatore a basso profilo senza prolunga (ho provato con un sistema rudimentale e va bene). Il problema è che il fok SW da 2" è un pò strano e non riesco a trovare un adattatore a basso profilo per oculari da 1,25.

Angeloma
26-02-2021, 11:11
O questa?
Se lasci libero il back focus da 2" non ci va l'adattatore?
E dove lo metti, un eventuale oculare da 2"?

musiker64
26-02-2021, 11:28
O questa?
Se lasci libero il back focus da 2" non ci va l'adattatore?
E dove lo metti, un eventuale oculare da 2"?

Non ho oculari da 2"..... e poi ho sempre l'adattatore/prolunga SW da 2" fornito col telescopio in tal caso. La Barlow poi è 1,25

Angeloma
26-02-2021, 11:31
Ci rinuncio... 😩

musiker64
26-02-2021, 11:33
Angeloma

unica cosa che potrei fare è sostituire la piastrina adattatore da 2 a 1,25 che sta di serie sul fok. Ed avvitare un Baader ClickLock a basso profilo con dattatore 1,25. A occhio sarei sui 150 euro!!!!! :disgusted::disgusted: Purtroppo non mi sembra molto "a basso profilo"............

Angeloma
26-02-2021, 12:44
Se togli quella vitina con una piccola testa zigrinata, cosa succede?

Vittorio G.
26-02-2021, 17:15
secondo me a questo punto ti conviene cambiare barlow:biggrin: e prenderne una di buona qualità da 2 pollici. poi ci metti l'adattatore da 2"/1.25" ed è fatta. inoltre hai il beneficio di una maggiore qualità visiva e una grande comodità.

Mulder
26-02-2021, 20:52
Dopo le peripezie per averla, ci mancherebbe di dover cambiarla.:biggrin:
Basta mettere l'adattatore della foto messa da Angeloma, una volta svitate le due vitine e rimosso quella specie di adattatore prolungato.

Huniseth
26-02-2021, 21:53
Se mette qualcosa da 2 pollici buonanotte.,..... già va male così.
Riassumendo, con quel riduttore e oculari normali va a fuoco??
Suppongo di sì, e quindi con la barlow deve uscire ancora di più.
Se non esce il problema e nella barlow ..... oh nooooo :wub::wub:

Niuton
27-02-2021, 02:23
concordo, le barlow dovrebbero eStrarre il fuoco e non risucchiarlo, sarebbe utile sapere il modello della barlow.
In alcune la parte con la lente é avvitata in un tubo vuoto che serve solo per distanziarla.. Le due parti sono avvitate con la normale filettatura del filtro degli oculari da 1,25". nel caso puoi provare e se hai un filtro qualsiasi da 1,25" puoi usarlo per fare ponte tra i due elementi della Barlow che affonderebbe un pó di piú estraendo il fuoco(peró probabilmente ingrandirebbe leggermente di piú del suo fattore dichiarato).

musiker64
27-02-2021, 09:33
Prima di finire su Astrosell :cry: è doveroso dire una cosa: ho provato la Barlow appena arrivata con condizioni meteo a limite dell'idiozia (mia) :colbert: turbolenza, nebbia, cielo velato di giorno.... alla fine potrei esser stato io, per la fretta di provare la Barlow, ad aver sbagliato tutto ed ingiustamente sto incolpando prolunghe, adattatori e la Barlow stessa?? Ah, dimenticavo: ho fatto un'ulteriore prova con un adattatore rudimentale a basso profilo "costruito a volo".... ebbene per andare a fuoco senza prolunghe ho dovuto estrarre il focheggiatore quasi a fine corsa con risultati pessimi..... a questo punto non credo (e spero) sia colpa della Barlow... o no?

PS: la Barlow è un'Apocromatica e Aplanatica 2 X. E' un nuovo modello e mi è stata sostituita in garanzia perchè la prima era difettosa (lenti opache). Sostituita del tutto perchè la prima aveva il barilotto completamente diverso.

musiker64
27-02-2021, 09:43
Niuton

in pratica dovrei "allungare la Barlow" (come le Televue lunghe) e provare.

Niuton
27-02-2021, 12:02
ho fatto un'ulteriore prova con un adattatore rudimentale a basso profilo "costruito a volo".... ebbene per andare a fuoco senza prolunghe ho dovuto estrarre il focheggiatore quasi a fine corsa

ecco questo é quello che deve succedere,a parte in risultati pessimi di cui al momento diamo la colpa alla rudimentalitá e magari a un brutto cielo.
In questo caso sei arrivato all'estremo del focheggiatore probabilmente perchè hai simulato un profilo troppo basso. Per darti un dato preciso,ho un adattatore 2-1,25 del genere che ti hanno consigliato sopra, mi pare Angeloma, da me sporge di 12mm dal focheggiatore. Dovrebbe risolverti il problema.

Dalle foto che hai postato e dalle prove che hai fatto pare che nel tuo telescopio,col focheggiatore messo in battuta al minimo, il fuoco cada circa a livello della dentatura esterna dell'adattatore da 2" che hai. La prima lente della Barlow deve capitare circa in quella zona con il focheggiatore estratto in una posizione comoda.
probabilmente la Barlow di lolli ha un pó meno naso dei tuoi oculari o la prima lente é piú retrocessa nel naso e pertanto deve affondare di piú per arrivarci.
Per la prova del nove basta che metti gli oculari e la Barlow nel pezzo tubolare svitabile del tuo adattatore 2-1,25", la Barlow dovrebbe restare indietro,gli oculari forse arrivano a filo o lo oltrepassano.
;

musiker64
27-02-2021, 12:52
Niuton

La lente "esterna" della Barlow è quasi "a filo" col suo naso (c'è giusto 2 mm per avvitarci un eventuale filtro). Il naso della barlow stessa, invece, è quasi mezzo centimetro più lungo di quello degli oculari e, quindi, nel tubo prolunga da 1,25 che avvito sul focheggiatore ho visto che la Barlow si ferma a 0,5 cm dalla fine (quindi si avvicina al punto di inizio o di battura del focheggiatore) mentre gli oculari si bloccano prima (e gli oculari hanno il naso di ugual lunghezza)

Niuton
27-02-2021, 17:46
Ok evidentemente tra tutte le lenti coinvolte ci sono regole ottiche piú complesse di quello che speravo.. Ma se la prova empirica dice che abbassando il profilo dell'adattatore risolvi, allora prendilo, eventualmente da un negozio fisico od online a cui puoi restituirlo se non funzionasse.. Ma se é difficile spiegare perché funziona, é ancora piú inspiegabile il motivo per cui non debba funzionare.

Huniseth
28-02-2021, 00:23
Prendi un'altra barlow ....

musiker64
28-02-2021, 00:33
Huniseth

Dopo 3 mesi e mezzo per riaverla sotituita con un nuovo modello? :sad::sad::cry::cry: Ho sentito altre 3 persone che hanno preso la mia stessa Barlow e su tre telescopi totalmente differenti l'uno dall'altro ci si trovano benissimo. Credo che il problema sia nelle prolunghe di questa o quella misura: stasera ho provato nuovamente la Barlow con oculare da 10 mm e con la prolunga di serie al Dobson 150/1200 e nonostante gli ingrandimenti troppo elevati non ho avuto grossi problemi... anzi, direi che trovando una prolunga "giusta" (magari calcolando il punto di fuoco) il problema sembra risolto. Lo ripeto: non vorrei che il seeing pessimo, le turbolenze, il cielo nebbioso e gli oculari scarsi (quelli di serie) mi abbiano messo fuori strada...... Comunque domani provo con una Celestron X-Cel 2 X in prestito (cielo permettendo)

Huniseth
28-02-2021, 20:47
Non ne siamo ancora venuti a capo - ci manca una informazione: con il solo oculare vai a fuoco e con quale escursione del focheggiatore? - Se vai a fuoco, come dovrebbe essere, mettendo qualsiasi barlow il fuoco dovrebbe uscire molto di più e quindi il focheggiatore va più estratto. diversamente la barlow non va bene.