PDA

Visualizza Versione Completa : M42 con il redivivo Mak a F15...



AldoD
26-02-2021, 11:22
[EDIT]
Dopo il post di Danilo Pivato mi vergogno di aver mandato questo...

Ieri sera ho provato il Mak di ritorno dall'assistenza, erano mesi che non mettevo l'occhio in un oculare.
In visuale: nebulosa di Orione (ho visto il il trapezio che nelle mie foto si perde sempre) e sono riuscito a intravedere la galassia di Andromeda.
In foto: a parte ovviamente la Luna (che è venuta come al solito), ho puntato M42 per curiosità, volevo vedere cosa succedeva con un F15 a 1900mm.
Questo è un singolo RAW, cosi come è uscito.
42529
Reflex a fuoco diretto, 3 minuti di esposizione a 800ISO, HEQ5 senza guida.

- Le stelle sono ovviamente mosse, ma anche a tempi più brevi sono comunque tonde e grosse, non puntiformi. Molta fatica a mettere a fuoco manualmente
- L'assistenza deve aver sporcato un po', quel batuffolo nero in alto prima non c'era
- Cosa sono quegli ovali negli angoli? Non sembra sporco, piuttosto riflessi? Non ho paraluce e la luna quasi piena incombeva
- Nonostante tutto qualcosa si vede, sto pensando di tentare seriamente con la guida

Aneddoto fantozziano:
Non so più se fidarmi di quello che mi dice Synscan.
Staziono per bene e allineo a due stelle, con errore di allineamento finale Mel 1' e qualcosa, Maz 3' e qualcosa. Mi va bene, stasera non voglio impazzire con l'allineamento e non credo di fare foto se non alla Luna.
Parcheggio il tele, vado a mangiare. Dopo un paio d'ore esco per riprendere e, al buio, inciampo sulla prolunga e stacco la corrente.
Elevo dei pensieri ad alcune divinità, riaccendo e rifaccio l'allineamento: Mel 20'' Maz 33', mai successo. Sarà vero?

Alby68a
26-02-2021, 17:51
Il batuffolo nero sembra avere anche una prole numerosa. E' un peccato perché rovinano ogni immagine se restano li.

Vittorio G.
26-02-2021, 20:14
salve a tutti, approfitto di questa discussione per fare appunto una domanda: ma se ho bisogno di un tele per astrofotografia, che sia il più compatto possibile, che sia economico, che non abbia eccessive aberrazioni e che abbia una focale abbastanza lunga per riprendere galassie o altro, e se ho una montatura eq6-r autoguidata che mi fa fare singoli scatti anche da 1 ora, perchè non prendere un mak?:biggrin::biggrin::biggrin: