Visualizza Versione Completa : Siamo stati fatti con due occhi
Stasera, complice un seeing tutto sommato sufficiente, un acclimatamento ottimale sia del Mewlon che del 120ED, la visione binoculare in torretta, mi ha regalato una grande ed emozionante esperienza immersiva.
Addirittura M42 ha restituito particolari e contrasti anche con la coppia di Takahashi Ortho Abbe 6mm, questi ultimi sia con il Mewlon che con il 120ED.
Il grande ammasso con i 25 mm TV Ploss, entra poco più della metà. Inquadrato è stato uno scrigno di capocchie di spillo colorate in un cielo nero pece, nei limiti dello strumento e degli oculari.
sempre con i 25 mm, chiari sono stati i nuclei di M31 e la sua piccola compagna.
Con il 120ED, è stato entusiasmate spazzolare le innumerevoli stelline con i loro quasi esatti propri colori. Tanti puntini luminosi minuscoli minuscoli, che bucavano la volta celeste, in un quadro 3D.
M42 con dei vetri ormai in abbondante equilibrio termico, era una foto con un trapezio emozionante, con la nebulosità in tutta la sua estensione e in gran parte dei suoi particolari, contrasti e colori. Ero completamente immerso nel gruppo centrale di Orione, che riuscivo ad abbracciare tutto nel campo, emozionante.
Ma il colpo di grazia inaspettato, con il 120 ED, è arrivato puntando le Pleiadi con i lori vivi colori e, in leggerissima visione distolta (frontale non laterale), le leggere nebulosità azzurre intorno le stelle principali.
Ci mancava poco per trovarsi di fronte ad una foto....ma stravolta ci stavo dentro, immerso.
Ora non vedo l'ora di avere un doppietto ED da 150 mm (con torretta), come si deve....
Che dire per concludere...che ringrazio il Cielo che mi ha fatto con due occhi.
nicola66
01-03-2021, 22:05
Visto che eri in estasi perché hai smesso subito .🤔🤦*♂️🤣
Ah le torrette, croce e delizia. Io ne ho presa una della william optics qualche mese fa e l'ho testata più volte sul Mak 180. A parte che all'inizio mi è venuto il mal di mare perchè non avevo capito come usarla, ma dopo pochi tentativi è andato tutto a fuoco, in modo concentrico.
L'idea che mi sono fatto è che, come tutto nella nostra passione, siano destinate a generosi compromessi.
Danno visioni spettacolari soprattutto sul planetario e ammassi globulari (oggetti brillanti insomma), in cui la perdita della luminosità è ben compensata dal cervello che pare catturare i migliori dettagli che carpisce ciascun occhio per poi sommarli in una visione complessiva. L'effetto 3d è strabiliante e la visione è comodissima. Ci puoi stare un tempo indefinito incollato e non ti stanchi mai. Sulla luna mi pareva letteralmente di volarci sopra, pareva di vedere un film.
Però... questa magia non riesce a compensare la perdita di luminosità nel deep sky, incluse le planetarie, per non parlare delle galassie. In questi ambiti ho registrato un calo di luminosità tale da far perdere troppi dettagli rispetto alla visione monoculare. Inoltre i prismi d'entrata sono stretti e questo non consente di usare oculari con focali generose. Io al massimo la posso usare con una coppia di 20mm (che sono quelli già in dotazione nella torretta). Nel mio caso, i prismi d'entrata dovrebbero essere di 20mm. Ciò che significa che, usando una nota formula, il CR massimo dello strumento dovrebbe essere CR = (dc/F)*57,3 = (20/2700)*57,3 = 0,42 gradi. Se questo calcolo è corretto, già gli oculari di 20mm sarebbero un po' oltre perchè, con 66° di CA, offrirebbero su quello strumento un CR di 0,48°.
Certo esistono torrette che hanno prismi d'entrata da 28mm, ma costano più del telescopio...
In conclusione, almeno basandomi sulla mia limitata esperienza, sono uno strumento favoloso nell'alta definizione, per oggetti piccoli e brillanti; molto meno nel deep, in cui c'è bisogno di luce e grandi campi.
nicola66
05-03-2021, 12:06
Hai centrato alla perfezione i pro e i contro 👏👏👏
Huniseth
05-03-2021, 20:54
Diciamo anche una cosa, non sono comodissime, per tenerle ferme bisogna stringere alla disperata le viti del diagonale, se la si avvita col t4 tende a svitarsi se si sbilancia, poi bisogna fare anche pratica per far collimare le due visioni - insomma, i vantaggi li fa sudare, su Luna e qualche altro oggetto danno visioni migliori che col singolo oculare, e sul dettaglio fine percepibile io non metto la mano sul fuoco rispetto a un buon oculare, può sembrare ma in pratica non saprei. La mia faceva quasi sempre panchina.
Diciamo anche una cosa, non sono comodissime, per tenerle ferme bisogna stringere alla disperata le viti del diagonale, se la si avvita col t4 tende a svitarsi se si sbilancia, poi bisogna fare anche pratica per far collimare le due visioni - insomma, i vantaggi li fa sudare, su Luna e qualche altro oggetto danno visioni migliori che col singolo oculare, e sul dettaglio fine percepibile io non metto la mano sul fuoco rispetto a un buon oculare, può sembrare ma in pratica non saprei. La mia faceva quasi sempre panchina.
Non so cosa sia il sistema t4, io la uso con diagonale con sistema di serraggio q-lock (quello che ti centra l'oculare senza viti per intenderci) e non mi ha mai dato problemi di stabilità, basta serrare bene la ghiera.
Per collimare le due visioni seguo la seguente procedura: estraggo circa a metà corsa un oculare e lo metto a fuoco col focheggiatore; poi estraggo l'altro e lo metto a fuoco girandolo, manualmente. Dopo 3-4 volte ho imparato a farlo in due minuti.
Su luna e pianeti per me non ha rivali rispetto alla visione monoculare, ho fatto dei test anche con oculari molto belli, tipo l'11mm e il 6,7mm 82° della ES e non c'era confronto, il cervello stesso offre una marcia in più. Poi certo sul cielo profondo meglio lasciarla a casa. Una seccatura, effettivamente, è che se si decide di alternare l'uso della torretta alla visione monoculare bisogna ogni volta ri-bilanciare il telescopio sulla montatura.
Poi, ovviamente, i gusti sono gusti! Che in sto periodo anche una visione mezza-monoculare mi basterebbe... :shock:
io non torno più senso...la visione monoculare non ha più senso per me...per quello che io faccio
Huniseth
06-03-2021, 02:18
Mai dire mai.....
Francobar
09-03-2021, 00:09
Salve a tutti,
ne approfitto della discussione sulla comodita' della visione a due occhi per dirvi la mia, sabato sera ho avuto la possibilita' di provare un binocolo Vixen BT81, una frugale puntata della Luna e Marte, spazzolando le stelle che stavano in mezzo, mi hanno concesso un minutino o poco piu', uno spettacolo, non c'erano montati gli oculari di serie ma dei Delite 9mm, ovviamente non oso immaginare con un Apo 120mm con oculari a 90 gradi...ora capisco il consiglio di fare esperienza con un gruppo di appassionati prima di scegliere il proprio strumento, 2 e' senz'atro meglio di 1, sicuramente col senno di poi avrei fatto altre scelte.
Cieli Sereni
Solovisualista
11-03-2021, 12:00
....attenzione però...che il binocolo è ben diverso dalla torretta per telescopio!:razz:
Francobar
11-03-2021, 14:41
....attenzione però...che il binocolo è ben diverso dalla torretta per telescopio!:razz:
lo so, ma la mia nota positiva e' legata al fatto che il sistema che ho provato e' davvero grab and go, niente di eccezionale da configurare o che richieda tempo in set-up, come acclimatamento, collimazione, montatura a forcella stabile come una roccia ma senza pesare un accidenti tale da necessitare di un semirimorchio, nessuna registrazione della stessa, ma utilizzo immediato, il tutto con una visione 3d a media potenza molto coinvolgente, per me che preferisco solo visuale, non ho molto tempo per preparare una trasferta verso cieli perfetti con un mare di attrezzatura dietro, questi sistemi penso siano i migliori...ovviamente e' un opinione prettamente personale.
Cieli Sereni.
Solovisualista
11-03-2021, 15:25
orami hai icuriosito...:confused: ma che setup è?:D
Francobar
11-03-2021, 15:45
orami hai icuriosito...:confused: ma che setup è?:D
Vixen BT81S-A con montatura Vixen's HAL130-GP (Forcella) e HAL130-SX treppiedi , il tutto pesa intorno agli 8 kg+4 kg il binocolo...+ il peso dei 2 DeLite, circa 200g ciascuno, non male per uso visuale in cieli non ottimali che non permetterebbero di usare a pieno il potenziale un telescopio monstro.
Solovisualista
11-03-2021, 16:59
:sbav: bel setup:D
Huniseth
11-03-2021, 21:28
Bello.... ma.. quanto costa? E non ho nemmeno il porcellino salvadanaio....:shock::wub:
Solovisualista
11-03-2021, 22:33
...e...da mò che il porcellino lo abbiamo già fatto arrosto:biggrin::biggrin:
qua cè rimasto veramete poco!!:biggrin:
Francobar
12-03-2021, 02:35
Bello.... ma.. quanto costa? E non ho nemmeno il porcellino salvadanaio....:shock::wub:
Qui negli states in Kit Binocolo+Montatura+coppia di Oculari da 18mm+ RedDot finder, lo trovi ad un prezzo tra $1,990.00 e $2,199.00...ci sono fornitori che ti abbonano le tasse e la spedizione, quindi questo sarebbe un prezzo finale, ed in questo periodo di crisi e' anche facile trovare qualche codice sconto tipo ~5%.
Angeloma
12-03-2021, 08:50
non ho molto tempo per preparare una trasferta verso cieli perfetti con un mare di attrezzatura dietro, questi sistemi penso siano i migliori
Soltanto tu conosci la tua realtà e sai cosa è meglio per le tue esigenze. 👍
Se ti può essere utile:
http://www.davidesigillo.eu/test_vixen81.html
Francobar
12-03-2021, 15:04
Soltanto tu conosci la tua realtà e sai cosa è meglio per le tue esigenze. 👍
Se ti può essere utile:
http://www.davidesigillo.eu/test_vixen81.html
Grazie Angelo, bella recensione,
ho visto che c'e' una buona offerta di varianti nel mercato, anche APO con aperture di 100/120/150, molti differiscono tra loro solo per il brand stampigliato sul dorso, ma sembrano oggettivamente gli stessi prodotti, cmq credo che andare oltre i 100 azzererebbe il vantaggio di un sistema leggero e compatto, la discriminate sarebbe Achro vs APO... vediamo un po' ci sto pensando seriamente come alternativa ad un sistema fisso piu' performante, ma che raccoglierebbe polvere a casa.
Cieli Sereni.
Angeloma
12-03-2021, 15:37
Non sei un cacciatore di comete! O sì? 🤣
Francobar
12-03-2021, 15:45
Non sei un cacciatore di comete! O sì?
Non ancora, il tempo e' tiranno, sempre troppo poco...ma l'idea non sarebbe male "Cometa di Uncle Frank"
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.