Visualizza Versione Completa : Un nuovo tipo di stelle variabili
Vincenzo Zappalà
02-08-2013, 17:04
Gli svizzeri sono famosi per la tecnologia di alta precisione. Un gruppo di ricercatori ha mostrato di avere la stessa qualità anche nell’analisi continuativa di un gruppo di stelle appartenenti a un ammasso aperto. E, alla fine, è stato scoperto un nuovo tipo di variabile....
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2013/08/02/un-nuovo-tipo-di-stelle-variabili/)
Molto interessante, aspettiamo gli sviluppi!
Gaetano M.
03-08-2013, 11:20
Enzo, senz'altro hanno deciso che questa variabilità non è legata a pianeti che girano intorno. La domanda è: come fanno a prendere queste decisioni';)
Vincenzo Zappalà
03-08-2013, 11:32
Enzo, senz'altro hanno deciso che questa variabilità non è legata a pianeti che girano intorno. La domanda è: come fanno a prendere queste decisioni';)
Beh... sicuramente la forma della variazione. E poi: 0.1 mag! Non sarebbero pianeti ma stelle vere e proprie....
Gaetano M.
03-08-2013, 11:44
Infatti, pensavo a pianeti tipo Giove o nane brune:)
Grazie sei sempre molto gentile.
Galileus
04-08-2013, 19:37
Come possiamo dire con certezza che la variazione di magnitudine di queste strane variabili sia necessariamente dovuta a fenomeni interni alla stella (cosa che le renderebbe, come tu stesso hai detto, variabili mai viste prima)?
penso occorra migliaia di anni (milioni?) perchè più formazione stellare più novae e supernovae che lasciano residui e inevitabilmente dopo milioni di anni cadranno nel buco nero. Non so se il ragionamento fila ma si dovrebbe vedere notevoli fluttuazioni dell'attività del buco nero centrale nell'arco di milioni di anni...
Gets
Red Hanuman
16-12-2014, 22:10
penso occorra migliaia di anni (milioni?) perchè più formazione stellare più novae e supernovae che lasciano residui e inevitabilmente dopo milioni di anni cadranno nel buco nero. Non so se il ragionamento fila ma si dovrebbe vedere notevoli fluttuazioni dell'attività del buco nero centrale nell'arco di milioni di anni...
Gets
Quersto commento non c'entra nulla con l'argomento dell'articolo...:whistling:
etruscastro
17-12-2014, 08:50
oltretutto viola il regolamento sui rivenditori!
Antonio86
17-12-2014, 12:47
Interessante ;)
penso occorra migliaia di anni (milioni?) perchè più formazione stellare più novae e supernovae che lasciano residui e inevitabilmente dopo milioni di anni cadranno nel buco nero. Non so se il ragionamento fila ma si dovrebbe vedere notevoli fluttuazioni dell'attività del buco nero centrale nell'arco di milioni di anni...
Red Hanuman
02-01-2015, 11:30
penso occorra migliaia di anni (milioni?) perchè più formazione stellare più novae e supernovae che lasciano residui e inevitabilmente dopo milioni di anni cadranno nel buco nero. Non so se il ragionamento fila ma si dovrebbe vedere notevoli fluttuazioni dell'attività del buco nero centrale nell'arco di milioni di anni...
Bene bene.... Violazione di regolamento rivenditori più link esterni con spam.... Bannato! Bye bye.....:mad:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.