Visualizza Versione Completa : Filtro per imaging planetario diurno?
Ciao.
quale filtro per imaging di Luna e pianeti di giorno?
questo della Baader pè buono?
Ben inteso, un compromesso con camere a colori tipo 224 e 178, no monocromatiche per ora.
Baader Filtro IR-Pass da 1¼" (31.8mm) da 685nm
grazie
Angeloma
05-03-2021, 20:24
Perché un filtro?
Letture, dicerie, che ne so...io comincio ora
di giorno la vuoi abbattere la luce diurna diffusa?
ma servono anche normalmente..
Angeloma
05-03-2021, 21:41
di giorno la vuoi abbattere la luce diurna diffusa?
ma servono anche normalmente
E come la abbattiamo, con un SAM SA-2 Guideline? Aspettiamo buio e siamo a posto.
Che i filtri colorati servano, mi pare eccessivo e imperativo; direi piuttosto che sono utili.
Io non li ho mai usati, detesto le dominanti di colore.
... Baader Filtro IR-Pass da 1¼" (31.8mm) da 685nm...
Non faccio foto e non ho perso tempo a cercare quanto nelle riprese diurne possa aiutare ma effettivamente ha un suo perché (http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/filtri/Baader-IRPass).
Un tentativo vale la pena farlo se non altro un seeing poco collaborante dovrebbe addomesticarlo...
Vittorio G.
06-03-2021, 08:53
Salve, in teoria un ir pass molto spinto dovrebbe svolgere bene il lavoro richiesto, tipo un ir pass 850nm, ma ovviamente la qualità e la "profondità" delle riprese dipende soprattutto dall'efficienza quantica del tuo sensore...
Vittorio G.
06-03-2021, 08:55
con camere a colori i risultati non saranno mai ottimi, dato la più scarsa sensibilità nell'infrarosso e nell'ultravioletto rispetto ad una fotocamera mono
Huniseth
06-03-2021, 13:32
C'è un ottimo filtro per osservare i pianeti di giorno, lo si trova però solo ogni tanto, è piuttosto raro, si chiama "total eclipse" .....:biggrin:
etruscastro
06-03-2021, 13:32
sposto in -accessori-
ti passa anche parecchio rosso a 685 nanometri,non ho esperienze con i filtri ir ad uso astronomico, ma di quelli fotografici per la mia reflex modificata ne ho usati parecchi(650,680,720,800,1000). Sopra 720 sono ir puri(monocromatici)e il cielo sopra gli 800nm diventa davvero nero. Tuttavia da quello che so la luna in ir puro é piuttosto sbiancata anche i mari sono ben chiari https://skyandtelescope.org/wp-content/uploads/2017-11-29_5a1f33e3e895b_ImageIR9300Z_VIS_MWIR_COMBO_2.jpg
quindi forse il 685 offre un giusto compromesso, ma visto che cerchi di recuperare il contrasto nella fotografia diurna,potrebbe anche rivelarsi insoddisfacente
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.