PDA

Visualizza Versione Completa : Aggiunta go-to su Heq5 motorizzata



Marcolu
07-03-2021, 09:51
Ciao, ho una Heq5 già motorizzata su entrambi gli assi ma senza sistema goto. Dopo anni di strenua difesa della ricerca manuale degli oggetti la mia schiena sta iniziando a suggerirmi di essere più incline alle comodità... Ho quindi la seguente domanda: è possibile aggiungere il goto semplicemente comprando il telecomando o dovrei cambiare tutto il sistema di motorizzazione? Grazie a chi vorrà rispondere!

Huniseth
07-03-2021, 10:02
Credo di sì, ma è meglio accertarsi.

Marcolu
07-03-2021, 10:49
Ho appena avuto una risposta per vie private da un mio amico molto bravo che condivido. Pare che purtroppo la risposta sia negativa, i motori passo passo della motorizzazione semplice sono diversi da quella della goto, che sono fatti anche per avere grandi escursioni in poco tempo. Quindi andrebbe cambiato tutto il sistema di motorizzazione. Che, nuovo, costa "solo" 400 euro. Mi sa che la mia schiena per il momento se la mette via!

Angeloma
07-03-2021, 11:04
E tu, sai che fai?
Monti sul telescopio una staffa per lo smartphone, installi un buon programmino di mappe stellari con la funzione "live" e lo usi come puntatore, in (blip) al goto!

Marcolu
07-03-2021, 11:29
Bella idea, però ho appena fatto la prova con skysafari pro e la funzione bussola è totalmente sballata... consigli su qualche altro programma o su come settarlo? C'è una funzione, ma non pare funzionare. Se no, si potrebbero mettere degli encoder e fare un sistema di puntamento passivo? L'ho vista solo sui dobson, ma credo che il principio sia lo stesso. Anche se in realtà penso che possa comunque essere una soluzione parecchio costosa. A meno che uno non se la sappia fare in casa, ma non è decisamente il mio caso.

Angeloma
07-03-2021, 11:49
La bussola va calibrata...

Questo funziona (sembra) piuttosto bene ed è preciso.
42672

Marcolu
07-03-2021, 11:52
Sto provando a tarare quell'Iphone ma non è affatto immediata come cosa... Anzi, pare che i margini di manovra per l'utente siano molto stretti...

Angeloma
07-03-2021, 12:01
Uno dei motivi per i quali non acquisterò mai un iPhone... O un iPad, o un PC Apple...

Marcolu
07-03-2021, 12:23
Mi sa che alla fine il sistema più affidabile è quello del frontalino con luce rossa in testa e cerchi graduati... Di sicuro è affidabile ;)

stevesp
07-03-2021, 12:38
Se la bussola sballa o sei in una zona con grosse anomalie magnetiche oppure sei vicino a qualcosa di metallico
Ho provato iPhone, Samsung e bussola vicini e se li appoggio al pavimento del balcone danno i numeri tutti e tre ( probabilmente le armature del cemento armato)

Huniseth
07-03-2021, 12:38
Necessità aguzzi l'ingegno.... la montatura ha un ingresso st4?

Huniseth
07-03-2021, 12:39
Strana sta cosa della incompatibilità... verifica da altre fonti.
I motori non capisco perchè vadano cambiati, sicuramente hanno la velocità siderale di tracking, che penso sia il minimo indispensabile per un goto.

Vittorio G.
07-03-2021, 12:53
salve, io a quanto so non conosco nessun kit goto per l'heq5, anche perchè quelle che vengono prodotte da almeno 5 anni hanno tutte già il goto... al massimo potresti cambiare la motorizzazione con un kit tipo Onestep, che si può utilizzzare per rendere goto qualsiasi montatura con un pò di riadattamento, e/o prendere un kit goto FS2, conosciutissimo e testatissimo, e poi trovare un modo di riadattarlo alla heq5. oppure, come ultima spiaggia cambi montatura!:biggrin::thinking:

Huniseth
07-03-2021, 17:12
Il kit costa 400 euro, completo di motori. Hai un bel ventaglio di opzioni .. 1-la tieni com'è. 2- spendi i 400 euro. 3- la prendi nuova.
Poi c'è sempre l'opzione rischiatutto, modificare la pulsantiera originale mettendo la porta st4 - l'ho fatto sulla eq5, per un po funzionava persino bene, poi si è guastata la scheda, non so se a causa dei disturbi causati dalla modifica, per qualche mio errore o per i fatti suoi. Il guaio è che i motori senza la pulsantiera stepper non funzionano, non sono riuscito a ripararla nemmeno io, ma ai tempi non c'era l'internet di adesso.

Marcolu
07-03-2021, 20:22
Il problema sono le mie capacità elettrico-informatiche, penso pari a quelle di un canguro. NOn saprei neanche da dove partire per fare delle modifiche di questo tipo. Ergo, se si trattava di comprare una pulsantiera e attaccarla all'ingresso che già uso, bene. Se no la vedo molto dura... Rispetto alle opzioni che dicevi, a sto punto mi sa che la tengo com'è, che aggiungerci 400 euro (oltre al suo costo), quasi quasi mi vien nuova. A meno di non trovare qualcuno che li venda a prezzo ragionevole... quasi quasi provo postare un annuncio su astrosell. Poi, se qualcuno dovesse avere altre idee, volentieri!

Huniseth
07-03-2021, 21:00
La modifica in sè non è difficile, non c'è bisogno di essere un perito elettronico qual son io, ma vedi che nonostante le attenzioni si è guastata, ritengo a causa dei disturbi arrivati dal pc, alla quale si deve collegare tramite cavo e software adatti.
Meglio provare altre strade più sicure ed economiche, tipo una maggior precisione nello stazionamento e nella pratica osservativa.
Che telescopio usi - hai il reddot?

Marcolu
07-03-2021, 21:17
La modifica in sè non è difficile, non c'è bisogno di essere un perito elettronico qual son io, ma vedi che nonostante le attenzioni si è guastata, ritengo a causa dei disturbi arrivati dal pc, alla quale si deve collegare tramite cavo e software adatti.
Meglio provare altre strade più sicure ed economiche, tipo una maggior precisione nello stazionamento e nella pratica osservativa.
Che telescopio usi - hai il reddot?

La uso principalmente su un Mak 180, esclusivamente in visuale. Questo era il motivo che mi aveva spinto a prendere una (ottima) heq5 motorizzata ma senza goto, che tanto il deep sky con quella configurazione ottica è molto limitante e raramente lo uso per oggetti "difficili". Lo uso per la sua vocazione, luna, pianeti e doppie, per cui di certo il goto non serve. Tuttavia, visto che il dobson di questi tempi è a far la muffa in cantina, mi era venuta voglia di fare qualche prova di deep sky "da città"; e per quello il goto ti evita parecchie seccature.

Per il puntamento le ho provate tutte, telrad, red hot, cercatori dritti, angolati, laser, basette doppie, triple... Diciamo che sono anni che mi impongo di non avere la comodità del goto per avere la soddisfazione di trovare gli oggetti. Ma di questi tempi, in cui tutto è più difficile, forse potrei fare un'eccezione... almeno per il Mak! :D

Angeloma
07-03-2021, 22:08
Parliamoci chiaro: il goto fa comodo quanto un water giapponese in bagno!

Il Mak 180 ha un campo visivo di 0,58º (le dimensioni della Luna) a 96x con l'oculare LET 28 fornito di serie e un campo reale massimo di nemmeno un grado, se ha un diaframma di campo compatibile con gli accessori da 2".

Non è proprio facilissimo beccare qualcosa al volo con qualsiasi cercatore, o puntatore, che non sia meticolosamente allineato.

Huniseth
07-03-2021, 23:03
?? "Non è proprio facilissimo beccare qualcosa al volo con qualsiasi cercatore, o puntatore, che non sia meticolosamente allineato."
Dipende cosa si cerca - con un mak180. E che cosa interessa. con un minimo di esperienza i messier si trovano senza goto, ma solo in teoria, e questo vale per diametri simili - In teoria perchè la maggior parte se non ti ci posiziona esattamente il goto ci si passa sopra decine di volte senza vedere una cippa, per il semplice fatto che sono oggetti deboli e non si colgono in passaggi al volo. Non mi vergogno a dire che la stessa M31 l'ho trovata col goto e magari l'avevo puntata chissà quante volte. Ora la trovo anche senza telescopio, ma perchè so dov'è, stessa cosa per molti altri messier.
ps - Vendono anche i 40mm...... è il mio oculare base per centrare oggetti col 180

Angeloma
08-03-2021, 08:52
40mm di oculare non dice niente.
Conta il campo reale visibile in un oculare, che idealmente coincide con il campo reale massimo del telescopio.

Huniseth
08-03-2021, 12:31
Non vado certo a comprare un oculare apposta a campo largo - il mio ploss da 40mm è sempre bastato che basta.
E poi io sono servito così, il mak180 mi va bene per quel che mi interessa, come si sa il mio interesse per i batuffolini tenui e i gruppi di stelle un pò più fitti rasenta lo zero.

Marcolu
08-03-2021, 21:10
Io ho da poco venduto proprio un 40mm per il calcolo che faceva Angeloma.
Il campo reale massimo di un Mak 180/2700 con un diaframma di campo compatibile con oculari da 1,25 (come il mio) è 0,58°. Il 40mm con un CA di 42° mi dava un campo reale maggiore, pari a 0,62°: quindi vignettava e ingrandiva poco. A conti fatti il top, per la mia configurazione ottica, è il famoso e blasonato Hyperion 24mm 68°, che offre la combinazione di massimo campo reale e massimo ingrandimento possibile. Peccato che non ce l'ho :razz:
Nel frattempo compenso con un dignitoso Tecnosky 27mm 53°, che con i suoi 0,53 gradi di CR si avvicina al limite del field stop pur ingrandendo x100.
Poi, ovvio, è una questione di gusti!

Huniseth
08-03-2021, 23:01
Il 40mm (japan) ce l'ho dai tempi del primo telescopio, era fra il corredo accessori. Ha la sua sporca utilità.

Angeloma
08-03-2021, 23:16
42700
Fate un po' voi...

Huniseth
09-03-2021, 17:19
Ma certo, chi mette in discussione l'ampiezza del cielo visibile. Però..... a prima occhiata, cosa puramente psicologica, in quella col campo piccolo la nebulosa sembra più grande e magari anche meglio dettagliata.... psicologicamente......

Angeloma
09-03-2021, 17:35
E ne resta fuori un pezzo...
Lo scopo di un oculare con campo ampio è, fra le altre cose, quello di osservare oggetti estesi.
Per quanto possibile, è meglio osservare gli oggetti dello spazio profondo con oculari composti di poche lenti, che hanno una trasmittanza superiore al costo di un campo reale minore.

Marcolu
09-03-2021, 19:57
Giusto per tornare in topic, ho sentito oggi Enrico di M42, che mi ha confermato che la mia Heq5, che ho scoperto essere modello Syntrek, non è "gotozzabile", salvo cambiare non solo la scheda, ma anche i motori (più ovviamente pulsantiera), quindi in pratica tutto a parte la struttura. Questo costerebbe sui 400 euro, quindi tanto vale tenerla com'è.

Huniseth
09-03-2021, 21:24
Mi si scusi per un'ultima annotazione.... vero che il campo largo consente di vedere una porzione maggiore del cielo, ma come ho citato prima avere, ad esempio, M42 che occupa tutto l'oculare consente all'occhio e al cervello di soffermarsi meglio nell'osservazione del dettaglio, anzichè vederla immersa nel panorama circostante, che la fa sembrare più piccola. Effetto psicologico, preciso, solo psicologico.

Angeloma
09-03-2021, 22:59
Pareva strano, che tu avessi colto il concetto: l'oculare a grande campo mi permette di vedere M42 occupare tutta la visuale a un ingrandimento maggiore di quello rilasciato da un oculare di modesto campo apparente.
Per esempio, posso osservare la Luna nella sua interezza a 115x con un oculare 13mm 70º, a 152x con un oculare 10mm 82º e a 169x con un oculare 9mm 92º.

Huniseth
09-03-2021, 23:07
Colgo colgo, parlo solo per me, se voglio concentrarmi sulle stelle DENTRO il trapezio preferisco che mi occupi buona parte del campo che vederle nel panorama, ho tutto il campionario di oculari per l'ingrandimento che mi serve. E visto che già si vedono quando gli pare, e visto che uso il mak180 allo scopo, i miei oculari da zero virgola campo bastano. Poi te lo ripeto, avessi soldi da spendere senza limite di budget li prenderei di sicuro, ma il campo sinceramente è il mio problema minore con gli oculari, quando ho avuto un surplus di euro per gli oculari ho preso degli orto buoni.

Angeloma
09-03-2021, 23:11
Per il Trapezio, mi trovi d'accordo: ingrandimenti elevati e meno lenti ci sono, meglio è; e gli oculari con poche lenti hanno un campo ridotto.