Visualizza Versione Completa : Astrometrica-help !
Qualcuno di voi usa programa Astrometrica!?
Gentilmente chiedo un aiuto ...mi potete contatare in privato-grazie !
Ciao Nives io lo uso saltuariamente, purtroppo in questo periodo non ho mai tempo. comunque per le cose basilari se hai domande chiedi pure
Grazie ,ti mando messaggio in privato !
etruscastro
10-03-2021, 13:29
ma fatele anche in pubblico così che si aiutano i lettori futuri... ;)
Scusa il ritardo nives70, allora scrivo qui poi chiedimi pure o scrivimi un messaggio privato se hai qualcosa di particolare.
Queste sono le schermate delle mie impostazioni che utilizzo spero ti siano utili.
Nella prima parte basta mettere le coordinate del tuo luogo
schermata 2:
sono essenzialmente i dati della tua strumentazione, ci sono le caselline con le tolleranze e io sono stato molto largo
per la precisione del posizionamento degli asteroidi bisogna indicare l'orario che indica il file.fit se inizio o fine dell'esposizione, io ci stò ancora lavorando ma per adesso ho messo la via di mezzo.
Ho impostato inoltre nessun filtro fotometrico, riprendendo in banda del visibile.
schermata 3:
ecco qui inizia un po il difficile, le prime volte sono andato per tentativi ma poi alla fine ho praticamente lasciato i valori già preimpostati.
Dovrei praticamente studiare di nuovo tutti i campi, in ogni caso la parte principale è quella in basso "residuals" praticamente alzando i valori alzi le tolleranze riducendo eventuali errori introdotti da i più svariati motivi.
Per il resto non ho toccato molto, inoltre scegli il catalogo UCAC4.
se hai domande di questa sezione possiamo provare a ragionarci :)
schermata 4:
qui nulla, non ho scaricato nessun catalogo e lascio cercare automaticamente in rete il programma che è comunque velocissimo.
schermata 5:
Qui nulla :) non ho il codice osservatorio (magari in un periodo più tranquillo mi impegno), ho scelto appunto il server corretto per la ricerca nei cataloghi online.
Ok una volta fatto questo apro l'immagine, inserisco la data e ora (fuso orario inglese), clicco sul pulsante per la risoluzione astrometrica inserendo le coordinate.
Le coordinate precise le ricavo dal sito Nova Astrometry che non mi sbaglia mai un colpo.
Fatto questo 99,9% dei casi mi dice operazione non riuscita (SCHERMATA 5.1) e quindi devo fare manualmente la ricerca delle stelle di riferimento.
Schermata 6:
inizialmente sembra un caos, ma poi risulta abbastanza semplice, Riduco la magnitudine delle stelle per semplificare e vario l'angolo (90 o 270) in base a come è posizionato il tele, cerco qualche asterismo di riferimento e variando piano piano i valori (angolo, focale e spostandomi con le frecce) faccio coincidere le stelle.
fatto questo, se la data e ora sono precisi, se le coordinate sono corrette e se tutto va per il meglio clicco su ricerca degli oggetti conosciuti e mi mostra i vari asteroidi presenti nell'immagine.
se hai domande più specifiche proverò a risponderti
cieli sereni
42728
42729
42730
42731
42732
42733
Grazie Rey,molto gentile per informazioni !
Per prima faccio vedere che qualcosa sono riuscito combinare
42772
Ho un paio di domande che non capisco bene...in postazioni CCD ce voce 'Position Angle' ma qui devo inserire valori pari a zero oppure prendendoli da sito Astrometry.net che mi da quando facio risolvere la mia foto (vedi foto) !
42766
42767
Come Saturazione inserito 18000 che corisponde a mia CCD Atik (Full Well: ~18,000e-)
Il resto ho configurato cosi -spero che +/- vadano bene.
42768
42769
42770
42771
Ciao e riscusa il ritardo.
Mi sembra quindi che ti funzioni bene, le stelle sono riconosciute e fatto questo hai fatto quasi tutto :)
Non capisco però cosa sono i punti viola?
Per quanto riguarda la CCD, io ho erroneamente impostato un valore di 60000, ma ho sbagliato perchè il mio kaf 8300 penso che arrivi al massimo a 25.000 (se va bene)
Per quanto riguarda l'angolo visto che ho montato la ccd normale e non ruotata in qualche modo (parallela al terreno, non so come spiegarlo :) ) se il soggetto è a est del meridiano sono a circa 90 gradi, se passo il meridiano sono a 270.
In ogni caso per allineare le stelle modifico sempre il valore che non è mai 90 preciso ma circa 87 e rispettivamente 267.
Nova astrometry non mi ricordo con esattezza ma mi sembra che mi restituisce i 90 gradi, ma non lo guardo di solito quel valore visto che non tocco praticamente mai la ccd.
Comunque mi sembra tutto giusto, poi visto che ti allinea e le stelle e sono correttamente verdi direi che ci siamo.
In ogni caso con i singoli valori si può giocare parecchio ma l'essenziale e farlo funzionare :)
Cieli sereni
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.