PDA

Visualizza Versione Completa : RG



Navi
11-03-2021, 17:43
Un pianeta ha una massa 100 volte superiore a quella del Sole, ma la stessa forma e lo stesso raggio.
Quale dilatazione temporale produce? E quali operazioni matematiche vanno compiute?
Grazie Ciao

turik
11-03-2021, 17:57
Ti rigiro la domanda: in un buco nero, che dilatazione temporale abbiamo? cosa avviene all'interno dell'orizzonte degli eventi di un buco nero, dal punto di vista "causale" del tempo?
Mi interesserebbe anche cosa pensa Selleri a proposito. Grazie.

Navi
11-03-2021, 18:05
Ma rispondi a me. Per il resto, io non sono il portavoce del povero Selleri. Poi, in ogni caso, parliamo pure del buco nero, e della possibile inversione temporale (ma sono tutte ipotesi); invece, la mia domanda è reale e secca.
Attenzione: 100 volte il Sole non forma un buco nero!!!
Ciao

Red Hanuman
11-03-2021, 18:42
Navi, ora che sai come si apre una discussione presentati, altrimenti scatta il ban...:whistling:

Navi
11-03-2021, 19:00
Mi sono già presentato, tanto che mi hai detto che avevo esagerato, violando la privatezza. A ogni modo dimmi dove devo presentarmi e lo faccio immediatamente.

Red Hanuman
11-03-2021, 19:58
Ma porcaccia miseria, mi fai pure il fervorino? Come ti ho già scritto, o impari in fretta come funziona il forum, o vai da un'altra parte. Sono stufo di inseguirti un po' dovunque...:mad:

Albertus
11-03-2021, 20:26
il problema del calcolo della dilatazione del tempo causato da un corpo sferico non ruotante è stato risolto da Schwarzschield , puoi trovare tu stesso la formula su internet
Ad ogni modo hai proposto una serie di esempi il cui scopo era, se ho ben capito, di dimostrare l'incoerenza delle teoria della relatività
Però non hai mai spiegato dove è perchè la teoria cadrebbe in contraddizione
Puoi spiegarti meglio ?

nicola66
11-03-2021, 21:18
Ma porcaccia miseria, mi fai pure il fervorino? Come ti ho già scritto, o impari in fretta come funziona il forum, o vai da un'altra parte. Sono stufo di inseguirti un po' dovunque...:mad:

🤣🤣🤣
Se si arrabbia Red Hanuman vuol dire che la cosa è seria 😜🤣🤣

Joe77
11-03-2021, 22:08
Posso chiedere perche vuoi sapere la risposta a questa domanda? Nd credo che sia opportuno evitare aprrossimazione campi debole

Navi
12-03-2021, 09:02
Il mio scopo non è mostrare le falle della Teoria (sarei da 113 e camici), bensì di tentare di semplificarla come farò con il Sole 100 volte più "pesante".
Quanto al cortese moderatore, non so come evitare di farlo incavolare. Se mi dite dove e cosa fare, lo faccio.
Ciao

Albertus
12-03-2021, 09:18
ma non eri tu che parlavi di " proto relatività " con riferimento alle teorie di Selleri e altri ?
Adesso la vuoi semplificare ?

Navi
12-03-2021, 10:10
Proto lo è nel linguaggio e nei passaggi. Per esempio, andiamo al Sole,. Io affermo che la dilatazione è di 1.023 (mica molto, come si vede).
Ora, applicate Schwarzschild, e verifichiamo. Poi ne parliamo e vi dico il mio percorso (ben più semplice).
Ciao

Joe77
12-03-2021, 10:35
Credo che tu debba andare in area benvenuto sezione mi presento aprire messaggio di presentazione

Navi
12-03-2021, 10:50
Mi sono presentato e Cerasella mi ha dato il ben venuto.

Se c'è da fare altro, dimmelo., e dimmi dove devo scrivere la mia ulteriore presentazione.
Ma non siate ostili nei miei confronti: non vi è motivo.

Joe77
12-03-2021, 11:05
Non avevo visto. Volevo aiutarti.Benvenuto😉

Navi
12-03-2021, 11:51
Grazie per la squisita gentilezza. Ora però torniamo al Sole e ditemi il percorso classico. Se combacia, allora esprimerò la mia via ben più semplice ma pur sempre ortodossa.
Intendiamoci: voi ne sapete più di me. Però io rifletto da 50 anni in merito e qualcosina di originale l'ho trovata (solo semplificazioni: ripeto).

Red Hanuman
12-03-2021, 12:30
Mi sono presentato e Cerasella mi ha dato il ben venuto.

Se c'è da fare altro, dimmelo., e dimmi dove devo scrivere la mia ulteriore presentazione.
Ma non siate ostili nei miei confronti: non vi è motivo.No, tu ti sei accordato alla presentazione di un altro utente, quando avresti dovuto aprirne una tua.
Io, perché ne avevo piene le tasche, ho staccato il tuo post ed ho creato una discussione tutta tua.
Ora, o ti dai una regolata nella fruizione del forum, o ti butto fuori, giurista o no.

Quanto alla "semplificazione" della matematica sottostante la relatività, voglio proprio vedere.

Fosse così facile, in 100 e passa anni ci sarebbero già arrivati, senza aspettare te...

Navi
12-03-2021, 12:44
Dimmi come posso darmi la regolata, e lo faccio.
Ciao

Albertus
12-03-2021, 13:39
Proto lo è nel linguaggio e nei passaggi. Per esempio, andiamo al Sole,. Io affermo che la dilatazione è di 1.023 (mica molto, come si vede).
Ora, applicate Schwarzschild, e verifichiamo. Poi ne parliamo e vi dico il mio percorso (ben più semplice).
Ciao

la formula di Schwarschild è molto semplice, si tratta di una approssimazione, non so cosa vuoi semplificare

{T}_{0}={T}_{f}\sqrt{1-\frac{2GM}{r{c}^{2}}}

se introduci una massa cento volte quella del sole dovresti trovare un valore di to molto inferiore di quello calcolato da te
ad ogni modo non tenerci in trepidante attesa ,illustraci la tua via

Red Hanuman
12-03-2021, 14:05
Dimmi come posso darmi la regolata, e lo faccio.
CiaoComincia a leggere il regolamento del forum...

Navi
12-03-2021, 14:36
Non vi tengo in trepidante attesa; però, per evitare dispute sui calcoli, e esser sviati dall'essenziale (come avvenne peer la sincronizzazione), intendiamoci su base pacifica. Il Sole ha una dilatazione di 1.00000211; se non è così, correggetemi. Se siamo d'accordo su questo, andiamo avanti, parlando con presupposti pacifici.

Navi
12-03-2021, 17:51
Allora do per scontato che la dilatazione temporale generata dal nostro sole sia quella da me indicata. A ogni modo, si tratterebbe di approssimazioni davvero minime e non incidenti sul nocciolo della questione.
Posso continuare, tentando di evitare la formula classica?

Navi
12-03-2021, 18:44
Vedo che non mi rispondete: nulla quaestio.

Prima di chiudere (devo andar via), vi stimolo a riflettere sulla velocità di caduta; sarà viatico per superare la formula classica.
Ciao

Albertus
12-03-2021, 18:49
a me la formula per il sole da:

T0 = Tf*0.999998

comunque vai

in quanto alla sincronizzazione dell'esempio del dispositivo acqua e vino non so a cosa ti riferisci
Io sono d'accordo che se l'astronave occupa la stessa posizione dell'osservatore terrestre in quel istante e solo in quell'istante i due osservatori possono sincronizzare gli orologi
Nell'esempio non vedo alcuna falla della teoria ( pensavo fosse quello che volevi dimostrare )
Alla dilatazione del tempo secondo i terresti corrisponde la contrazione dello spazio secondo l'astronave
Lo scenario descritto dai due osservatori è diverso ma simmetrico
La simmetria è l'essenza della relatività

Navi
12-03-2021, 20:22
Son tornato,ma devo andar via:a domani.


Però andiamo benissimo poiché, il valore che hai trovato (ossia 0.999998), se diventa denominatore di 1, dà la cifra indicata da me (più o meno)!

Quindi, ci siamo, eccome! A domani.

Joe77
12-03-2021, 20:32
A domani. Io non ho risposto ma la formula di Albertus torna anche a me con. Metrica di Schwarz shields e senza approssimazione campo debole

Joe77
12-03-2021, 20:33
Non ho risposto prima perché ero al lavoro ��

nicola66
12-03-2021, 21:37
Tra tutti questi saluti “ a domani ed ero a lavoro “ state rischiando che il Sole bruci tutte le sue energie ....

Navi
13-03-2021, 09:16
Un’ultima premessa, per evitare malintesi.

Prediamo una stella ai neutroni: massa,1, 5 volte il Sole, 20 Km di diametro.

Come dilatazione temporale, io mi trovo a 1.060 (o se preferite a 0.9428)-
Se verificate, procediamo speditissimi: si tratta di una formuletta.

Joe77
13-03-2021, 09:55
Per r un buco nero sull orizzonte degli eventi quando r è uguale rdi Schwarz shields io come osservatore esterno vedrò dilatazione dei tempi infinita in quanto frequenza degli eventi va a zero.. Torna anche questo?

Navi
13-03-2021, 10:07
Si tratta di altri argomenti. Qui siamo lontanissimi dal buco nero.
Ciao

Joe77
13-03-2021, 10:32
, quindi giusto per capirsi stai utilizzando o hai intenzione di utilizzare qualcosa di assimilabile alla prossima azione di campo debole?

Navi
13-03-2021, 10:38
No: la velocità di "caduta".

Navi
13-03-2021, 11:17
Allora, avete verificato per la stella di neutroni? Se sostanzialmente i numeri tornano (e dovrebbero tornare), proseguo.
Abbracci

Albertus
13-03-2021, 13:06
no , non tornano
Spiegaci le tue teorie invece di far solo domande

Joe77
13-03-2021, 13:36
Anche a me non torna

Gaetano M.
13-03-2021, 13:50
Allora, avete verificato per la stella di neutroni? Se sostanzialmente i numeri tornano (e dovrebbero tornare), proseguo.
Abbracci
Chi sa perché mi viene in mente un merlo indiano (storia vera!) che quando qualcuno se la tirava veniva fuori con: È arrivato il professore! La prima volta che l'ho sentito ho fatto un salto! Inciso: il professore in quel caso ero io.:biggrin:

Joe77
13-03-2021, 14:05
:confused:

Navi
13-03-2021, 14:49
No, ragazzi, torna, come torna al milionesimo per il Sole. E le verificheremo insieme.

Quanto al resto, ecco l'incipit: la velocità di caduta è uguale a quella di fuga. Vi dice niente ciò? Anzi è la stessa, poiché nel primo caso si considera a quale velocità un oggetto impatta sul corpo massivo, mentre l'altra ci dice che velocità bisogna imprimere per mandare il l'oggetto fuori del campo.

Ci siamo su questo?

Navi
13-03-2021, 15:15
La formula è T= t/ √1 – Vcad²


O, se preferite,


T= t/ √1 – Vf²

Dove T è l’orologio esterno:
t, quello interno
VCad, la velocità di caduta
Vf quella di fuga.

Prendiamo l’esempio del Sole, la cui velocità di fuga è 617 Km/s.

Ora, considerando Vf frazione di C (=1), ecco che √1 – 0.00205666² = 0.999998. Esatto al milionesimo!

nicola66
13-03-2021, 16:56
Sta cazz è matematic ...:whistling:


Ps:
Moderatori Non me ne volete ma è stato più forte di me 🤦*♂️😜🤣

Navi
13-03-2021, 17:03
Nicola, non fare così. Alla velocità di fuga ricorre pure il Professor Coccia (Gran Sasso) Perciò. il merito non è mio ma suo.
Vidi che tutto torna al miliardesimo! Leggiti Coccia e ne riparliamo. Non c'è bisogno di offendere. Puoi telefonarmi.

Navi
13-03-2021, 17:39
Allora, amici, fatevi sentire: ciascuno con le proprie idee.
A questo punto devo confessarvi che la mia grande pazienza è dovuta al fatto che cerco di imparare. Ho già detto che ne sapete ben più di me!!!!!
Del resto, la mia gratificazione non può certo esser radicata a un forum; infatti, io sono citato più di 1.0000 volte nella letteratura giuridica (mi trovate anche in rete!). Perciò non vedo ragioni di contrasto o rancore: come posso tirarmela, se confesso di saperne ben meno di voi e di apprendere invece di insegnare?
Ciao

Red Hanuman
13-03-2021, 18:03
Allora, facciamo un confronto tra la formula semplificata derivata dalla metrica di Schwarzschild e quella che proponi tu.

Formula di Schwarzschild:

{T}_{0}={T}_{f}\sqrt{1-\frac{2GM}{r{c}^{2}}}


Formula "Navi" (chiamiamola così, per comodità):

{T}_{0}=\frac{{T}_{f}}{\sqrt{1-{Vcad}^{2}}}

No, no, è quest'altra:

{T}_{0}=\frac{{T}_{f}}{\sqrt{1-{Vfuga}^{2}}}

No, no, è quest'altra ancora:

{T}_{0}=\frac{{T}_{f}}{\sqrt{1-{\frac{Vfuga}{c}}^{2}}}




Allora... Per prima cosa, dovresti chiarirti le idee su qual è la formula da usare, perchè è un guazzabuglio.


Poi: quale teoria sottende questa tua formula? Perchè non è sufficiente una banale coincidenza numerica con quella di Schwarzschild, che tra l'altro è una formula semplificata per un caso particolare, le formule debbono sostenere una comprensione del fenomeno sotteso, che qui manca del tutto.

E' una mera coincidenza, alle tue formule non sottostà nessuna comprensione. Sono sparate a caso e falliscono miseramente fuori dal caso specifico.

Son capaci tutti a fare tornare i conti a casaccio...

Navi
13-03-2021, 18:15
La formula che possiamo usare è la seconda (velocità di fuga): quella che usa Coccia.
Se hai dubbi, va' a verificare. Io ne ho espresse due (non tre), e la prima corrisponde alla seconda; la terza non c'entra nulla. Circa la giustificazione logica e matematica, ne parlo: ma se non mi attaccate senza motivo.

Red Hanuman
13-03-2021, 18:30
Qui non ti si attacca senza motivo, il motivo c'è eccome: manca totalmente la comprensione del fenomeno sottostante.

Le formule sono diversissime, come lo è il senso: la formula di Schwarzschild deriva dalla sua metrica spazio - temporale, quella che usi tu dal nulla assoluto, una banale coincidenza.

E la coincidenza è che la velocità di fuga si calcola come :

Vf=\sqrt[2]{\frac{2GM}{r}}.

Per pura coincidenza, corrisponde ad una parte della formula di Schwarzschild che, ripeto è SEMPLIFICATA, quindi la sua applicazione è molto più complessa di quella che vedi.

Ma i presupposti teorici sottostanti sono molto diversi, e comunque anche se numericamente coincidenti NON sono ASSOLUTAMENTE compatibili, perchè i ragionamenti alla base sono diversissimi.

La formula "Navi" e quella di Schwarzschild non sono assolutamente intercambiabili.


Sono bravi anche i bambini di terza media a far tornare i conti. Pochissimi però sarebbero in grado di spiegarti il perchè...:sneaky:

Navi
13-03-2021, 18:41
la ragione matematica l'hai spiegata. Quella logica va a domani.
Ma leggiti Coccia: uno dei massimi studiosi. Non credo che sia alunno di III media. Lui parla espressamente di velocità di fuga: come me.

Red Hanuman
13-03-2021, 18:46
Con tutto il rispetto dovuto, Coccia non credo comprenda Schwarzschild più di Schwarzschild stesso...:whistling:

E, in ogni caso, forse sei tu a non capire il senso pieno di quanto scrive Coccia...

Albertus
13-03-2021, 19:26
La formula che possiamo usare è la seconda (velocità di fuga): quella che usa Coccia.
Se hai dubbi, va' a verificare. Io ne ho espresse due (non tre), e la prima corrisponde alla seconda; la terza non c'entra nulla. Circa la giustificazione logica e matematica, ne parlo: ma se non mi attaccate senza motivo.


Potresti spiegarci quale è il senso di queste domande ed esempi che ci elargisci con meditata parsimonia ?
All'inizio avevo inteso che studiosi quali Selleri ed altri contestassero la teoria delle relatività e che tu fossi il loro mentore
Confesso di essere stato molto interessato
Selleri non era uno dei tanti mitomani che infestano la rete ma uno scienziato che ha avuto importanti riconoscimenti internazionali
Mi ricordavi gli esperimenti mentali di Einstein al fine di confutare la fisica quantistica, erano sbagliati ma ovviamente tutt'altro che banali
Poi hai detto di non sognarti neanche di contestare la relatività ma la vuoi semplificare
Quindi ci proponi una formula che non è più semplice di quella di Schwarzshield che è già di per se stessa semplice in quanto approssimata..Boo

nicola66
13-03-2021, 20:29
Io conosco un noto Selleri ..... 😍😍😍🤣
Lui si che conosce vie di fuga 🤦*♂️

etruscastro
14-03-2021, 08:43
Nicò, per cortesia, non ti mettere anche tu!
ti ricordo che non sei al -Bar- ma in -cosmologia-!

Navi
14-03-2021, 09:25
Vado via: sono stato offeso e vilipeso senza motivo.
Va da sé che non conoscete la RG poiché non avete risposto sulla stella di neutroni, e non sapete rispondere..
Inoltre, chi è andato fuori delle righe sarà citato per ingiuria davanti al Tribunale di Potenza (avv. Spera).

Ci vediamo qui.

Albertus
14-03-2021, 09:57
Francamente spero che Navi ci ripensi
Selleri e gli altri scienziati contestatori della relatività oltre allo stesso Navi sono persone di una notevole caratura intellettuale
Possono aver detto cose sbagliate ma sicuramente non cose banali
Navi tra l'altro ha scritto anche un libro sull'argomento
A proposito del libro :

a) E' un'esposizione divulgativa della teoria classica della relatività ?
b) E' una semplificazione della teoria classica ?
c) Contiene delle correzioni o per lo meno interpretazioni originali della teoria ?

Nel caso a) non sarebbe altro che uno delle decine di libri divulgativi sulla relatività
Nel caso b) non capisco come un libro divulgativo possa ulteriormente semplificare la teoria essendo di per se stesso una semplificazione
Il caso c) sarebbe interessante almeno per me

Joe77
14-03-2021, 10:18
Anche io spero ci ripensi.
non è facile trovare persone con cui condividere la nostra passione!

etruscastro
14-03-2021, 10:21
Vado via: sono stato offeso e vilipeso senza motivo.
facci un esempio di ciò che accusi.


Inoltre, chi è andato fuori delle righe sarà citato per ingiuria davanti al Tribunale di Potenza (avv. Spera). Navi , intervengo da moderatore del forum, quest'atteggiamento non è contemplato nel nostro forum, né da te né da nessun altro utente.
quando si è su una piattaforma aperta ai commenti come, appunto, un forum, si deve essere aperti anche alle critiche, giuste o sbagliate che siano, altrimenti apriti un tuo blog personale e scrivi tutto ciò che vuoi.


Ci vediamo qui.
no, hai detto che vai via, ora non ci ripensare.
per il momento chiudo il thread e lascio al collega moderatore che ha seguito la discussione di decidere su eventuali azioni da intraprendere.

Navi
14-03-2021, 10:30
SENZA CHE ciò significhi rinuncia all’azione giudiziaria, intervengo per dire che del libro non parlo (sarebbe pubblicità). Per dare un’idea del contenuto, indico come tratto, sotto il profilo LOGICO, il risultato riveniente da Lorentz.

I MEDI PROPORZIONALI.
Il concetto della dilatazione temporale altro non è che un rapporto tra i medi proporzionali dei due rispettivi raggi nei due rispettivi sistemi.
In altre parole, si tratta di rapporti: e quale rapporto è più esatto se non quello tra medi proporzionali? Il medio proporzionale rende meritevoli di “uguaglianza” tutte le operazioni che si compiono con riguardo ai sistemi; li rende “pari”, di reciproca “dignità”.
Prendiamo una nave lunga 15 metri che si muove a 0.7 C. Il viaggiatore dirà che il raggio di andata (poppa prua), uguale a quello di ritorno, è di 15 metri. Dunque il medio proporzionale è, appunto, esso stesso 15 metri.

L’osservatore dirà che il raggio di andata è lungo 50 metri, mentre quello di ritorno è lungo 8,82 metri.
Ora, il medio proporzionale tra 50 e 8.82 (ossia la√ del prodotto) = 21.
Il rapporto tra 15 e 21 è 0.714. Ora, 1/0.714= 1,4.
E 1,4 è esattamente il fattore con V =0.7 C !!!!

Red Hanuman
14-03-2021, 10:30
Vado via: sono stato offeso e vilipeso senza motivo.

Non vedo né dove né come


Va da sé che non conoscete la RG poiché non avete risposto sulla stella di neutroni, e non sapete rispondere..

Finora, se tu l'unico a non aver dato risposte...


Inoltre, chi è andato fuori delle righe sarà citato per ingiuria davanti al Tribunale di Potenza (avv. Spera).


Questa la interpreto come una minaccia bella e buona. Fai pure, da giurista certamente conosci il significato dell'espressione lite temeraria (art.96 comma 1 cpc).


Ci vediamo qui.

Non credo proprio. Questa non è la prima uscita che fai con noi, lo hai fatto anche in privato. Adesso basta.