Accedi

Visualizza Versione Completa : Primo telescopio in casa



Kojiro
11-03-2021, 21:38
Buonasera a tutti, sono in procinto di acquistare un primo telescopio. Il mercato è vario e non so come scegliere e cosa scegliere.
A questo punto spiego meglio l’utilizzo iniziale dello strumento.
Vivo in città vicino al mare. Al momento quello che mi piacerebbe fare è iniziare dal mio balcone e, attesi i tempi di restrizione, sul mio terrazzo. Dopo, magari, nelle giornate più calde spostarmi vicino al mare. Dopo ancora, quando avrà una certa dimestichezza di studio e strumento, in zone specifiche.
Detto ciò, volevo uno strumento da poterlo utilizzare in simbiosi con strumenti come tablet, smartphone e pc, appunto vedere ciò che vede il telescopio attraverso la periferica (pc/smartphone).
Inoltre, posseggo una reflex canon 1100d (in disuso) con obbiettivi 18-200 e che, dopo, eventualmente, mi piacerebbe (in futuro) collegare.
Ecco, al momento queste sono le mie richieste per comprendere l’acquisto del primo telescopio. La fotografia può avvenire in un secondo momento, però almeno a iniziare ad osservare in maniera più naturale.

1) Cosa voglio osservare principalmente

a- Luna e Pianeti
b- Cielo Profondo
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

c- Visuale e astrofotografia (la fotografia non è indispensabile, però mi piacerebbe capire se posso collegare la reflex come qualcosa in più)

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro


4) Osservo più spesso:

a- Dal balcone


5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.

6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina


7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:


b- Ho un breve tragitto e pochi passi


8) Posso trasportare facilmente:

a- 10 kg
b- 20 kg
c- 30 kg


9) Messa a punto:

a- Non ne voglio sentir parlare!


10) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata


11) Per trovare il bersaglio:

b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

12) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

Non so... (300-400)

Grazie

Angeloma
11-03-2021, 22:19
Niente fotografia astronomica significativa, per 3-400€. Il massimo cui poter aspirare è un astroinseguitore sul quale montare la reflex con il 18-200.

Una camera ZWO ASI usb3, pilotata dal software ASICAP, può essere usata come oculare elettronico. Il massimo delle potenzialità si otterranno con la tecnica Livestack e un PC.

400€ sono pochi per una montatura computerizzata (senza telescopio).

Per tale cifra, c'è solo il Newton in configurazione Dobson; si può fare solo osservazione visuale, però.
Fino a tale cifra, si trovano soltanto rifrattori acromatici, o Maksutov-Cassegrain, di modesta apertura fino a 90mm con montature sia equatoriali che altazimutali mingherline e instabili.

Kojiro
11-03-2021, 22:45
Niente fotografia astronomica significativa, per 3-400€. Il massimo cui poter aspirare è un astroinseguitore sul quale montare la reflex con il 18-200...

Grazie! Potresti indicarmi una configurazione diversa e il budget per avere almeno una base per iniziare. E su cosa orientarmi (anche eliminando la questione della'strofotografia). Anche iniziare ad osservare da casa come inizio. Visualizzare ciò che vedo su uno smartphone/pc.

cesarelia
11-03-2021, 23:24
Ok facci capire, vuoi solo che l'immagine si trasmetta ad un tablet invece di imprimersi sulla retina, oppure attraverso il tablet vuoi anche comandare telescopio affinché punti un determinato oggetto? Perché ogni funzione in più richiede budget...

Angeloma
11-03-2021, 23:57
Riassumendo in breve, dal Dobson 150 o 200 da 300-400€, si va al Mak 127/1540 (meno di 400€) con montatura equatoriale (700) che può essere usata per fare foto a lunga posa con la reflex e il teleobiettivo; anche, eventualmente, con un piccolo acromatico di focale non superiore a 500mm (90~400€), ma bisogna essere piuttosto bravi.
Camera planetaria/deep sky CMOS/CCD ZWO ASI (180~900€) per il Livestack, riprese planetarie e foto deep sky.

In alternativa, Mak 127/1540 su montatura goto altazimutale (no foto a lunga posa): Celestron SLT 127 e analogo Skywatcher (700~800€), o con montatura Skywatcher AZ-GTi (650€).

stevesp
12-03-2021, 06:44
Considera che se osservi spesso dal balcone con inquinamento luminoso, se vedi a sud, puoi osservare luna è pianeti e stelle doppie, quindi il mak ci starebbe bene, anche con goto se si alza il budget di 300€
Se vai sotto cieli bui allora il Dobson ha più diametro e rende meglio su deep sky e ci sei nel budget (oltre ad avere un campo massimo maggiore). Ma il Dobson è manuale

Kojiro
12-03-2021, 07:13
Ok facci capire, vuoi solo che l'immagine si trasmetta ad un tablet invece di imprimersi sulla retina, oppure attraverso il tablet vuoi anche comandare telescopio affinché punti un determinato oggetto? Perché ogni funzione in più richiede budget...

Non mi interessa comandare. Appunto, mi piacerebbe vedere l'immagine sul display.

Kojiro
12-03-2021, 07:18
Considera che se osservi spesso dal balcone con inquinamento luminoso, se vedi a sud, puoi osservare luna è pianeti e stelle doppie, quindi il mak ci starebbe bene, anche con goto se si alza il budget di 300€
Se vai sotto cieli bui allora il Dobson ha più diametro e rende meglio su deep sky e ci sei nel budget (oltre ad avere un campo massimo maggiore). Ma il Dobson è manuale

Grazie Stevesp, è possibile valutare attraverso dei link così da comprendere meglio le attrezzature citate un po' da tutti? Così inizio a comprendere a livello visivo e soprattutto il budget.

Kojiro
12-03-2021, 07:41
Riassumendo in breve, dal Dobson 150 o 200 da 300-400€,

Grazie. Inizio a "mettere a fuoco" le idee e le tipologie.

etruscastro
12-03-2021, 07:54
Kojiro per rispondere ai messaggi non usare il -Rispondi citando- soprattutto se rispondi all'ultimo messaggio che è vietato dal regolamento, ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-; i tuoi messaggi sopra li ho modificati io!

Angeloma
12-03-2021, 08:12
è possibile valutare attraverso dei link così da comprendere meglio le attrezzature citate un po' da tutti?
È meglio se fai tu la ricerca; il panorama è più ampio e puoi valutare le differenze fra un negozio e l'altro, soprattutto puoi accertare la pronta disponibilità dell'articolo.
Inutile inserire un link se questo non è disponile, solo perché costa qualche Euro di meno. In questo momento, ci sono difficoltà di approvvigionamento e sono con scaffali vuoti...

Kojiro
12-03-2021, 08:36
Grazie etruscastro.
Utilizzerò questa modalità.

Kojiro
28-03-2021, 20:39
Buonasera a tutti. Ho fatto tesoro dei vostri consigli sul quello che posso fare. Attualmente mi sono trasferito in un nuovo appartamento. A causa delle conformazioni degli edifici di fronte il mio balcone, la mia "idea" è quello di avere un telescopio manuale e non troppo difficile da spostare (come il dobson). Un telescopio da poter posizionare sul balcone e indirizzarlo verso tutto ciò che posso sfruttare. Magari, dopo, esplorare il cielo vicino al mare. Rispetto alla mia precedente richiesta, a questo punto, per il momento lascio il discorso dell'astro-fotografia. Quello che mi piacerebbe (almeno come idea) è un telescopio manuale ma che allo stesso tempo mi permette di vedere l'oggetto che sto visualizzando (luna, stella o altro) su una periferica (cellulare, pc.). Quale configurazione potrebbe essere corretta per il mio caso?
Grazie

frignanoit
28-03-2021, 22:05
Per quello che vuoi fare vanno bene tutte le configurazioni, qualsiasi ottica con una camera adeguata ti farà vedere qualcosa al PC o altro supporto digitale, quello che va meno bene è il tuo orientamento alla configurazione Dobson, se sei in un area vincolata da palazzi e per altro dal balcone (con parapetto) il tuo puntamento sarà limitato ai gradi di cielo liberi superato il parapetto, quindi il diametro che può essere un valore aggiunto dato dalla configurazione Dobson va a farsi benedire...
Valuta bene come puoi gestire questo aspetto, una montatura AZ o EQ può avvantaggiarti, anche un diametro minore come 120/150mm può andare bene..

Angeloma
28-03-2021, 22:33
Se il telescopio è manuale, penso che potresti provare col cellulare collegato all'oculare del telescopio con un apposito sostegno.
Una camera ASI USB-3 e il software appositamente sviluppato da ZWO permettono di visualizzare, fotografare e registrare l'immagine a fuoco diretto con uno smartphone, o tablet Android >4.4 e supporto OTG; anche in Livestack con un PC, se il telescopio è sopra una montatura motorizzata,

Kojiro
01-04-2021, 21:23
Buonasera a tutti, alla luce di quanto detto e dei problemi del mio balcone (limitata osservazione), ho pensato un’eventuale configurazione.
Ovvero, in sostituzione di una camera ASI USB-3, avevo pensato di utilizzare un adattatore per smartphone:

NexYZ – Adattatore Universale Smartphone
https://www.celestron.it/prodotto/nexyz-adattatore-universale-smartphone/

E come modelli, al momento, mi stavo orientando su questi:

Inspire 100AZ
https://www.celestron.it/prodotto/inspire-100az/

SKYWATCHER MC 102/1300 STARQUEST EQ
https://www.skywatcher.it/prodotto/maksutov-102-1300-eq2/

Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4
https://www.omegon.eu/it/telescopi/omegon-telescopio-n-150-750-eq-4/p,22465

Alla luce dei problemi noti, questi sono validi strumenti oppure sto sbagliando nella scelta? In caso contrario, secondo voi, quale potrebbe essere il miglior compromesso?
Grazie ancora per tutte le info

Angeloma
01-04-2021, 21:57
La montatura del primo telescopio è orripilante. Anche il tubo ottico non è "brillante".

Le altre due montature sono inadeguate. I tubi ottici non sono simili, ognuno ha campi di applicazione diversi: alta risoluzione il Mak, rich field il Newton.

Kojiro
01-05-2021, 19:56
Buonasera a tutti, dopo aver valutato di tutto, sono passato al Dobson Gso 8" deluxe 200mm (nella confezione ho trovato: 1x Oculari 1,25'' SP 9mm (plossil); 1x Oculari 2'' Erfle 30mm; 1x Cercatore 8x50 e un 35mm extension tube). Insieme ho preso anche una telecamera ASI 224 MC. Non riesco a capire come collegare la cam al telescopio: la guida non mi aiuta molto. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come fare?

Huniseth
01-05-2021, 20:35
Non riesco a collegare la cam al telescopio... è una battuta spero.......:colbert:

Kojiro
01-05-2021, 20:40
No. Non è una battuta. Non sono un esperto e non penso a fare battute. Sono qui per imparare.

Angeloma
01-05-2021, 21:31
Fai conto che sia un oculare.

Huniseth
02-05-2021, 09:54
Se non è una battuta si vede che hai preso la cam senza il naso da 31,8 e qundi la cosa è meno intuitiva......... :wtf:

Angeloma
02-05-2021, 10:44
Forse si svela l'arcano.
Questa è la camera come arriva, con un obiettivo montato:
43527

Questa è la dotazione completa fornita a corredo:
43528
Sopra la camera si può vedere il nasino che va a sostituire, svitandolo, l'obiettivo.

Kojiro
02-05-2021, 12:28
Grazie Angeloma. Infatti, dalla confezione, non capivo cosa dovevo fare. Quindi si toglie l'obbiettivo di default , si aggiunge il nasino e si collega al telescopio (driver, cavo usb ecc.)?
E l'obbiettivo/camera collegata di defalut a che serve?
Mi scuso per le domande scontate, ma sono alle prime armi.

cesarelia
02-05-2021, 13:07
Puoi usare l'obbiettivo per usare la cam come una macchina fotografica autonoma, senza telescopio. Ad esempio puoi fare qualche foto del cielo stellato.
Oppure puoi usarla per fare videoconferenze

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Angeloma
02-05-2021, 13:15
https://www.google.com/search?q=asi+224+mc&client=ms-android-samsung-gj-rev1&prmd=sivn&sxsrf=ALeKk01KxwjSVMWwn_3HUkGHibw-Pk6ykQ:1619953757948&source=lnms&tbm=vid&sa=X&ved=2ahUKEwiIwq2C7qrwAhWWDGMBHfmsB1AQ_AUoA3oECAIQA w&biw=412&bih=710&dpr=1.75#ip=1